Violoncelli all’alba tra natura e arte
Quattro violoncelli, tra cui quello di Mario Brunello, e una fisarmonica, hanno dato vita a un’incomparabile alba musicale in alta quota a 2300 metri sulle Dolomiti di Brenta…
Leggi tuttoQuattro violoncelli, tra cui quello di Mario Brunello, e una fisarmonica, hanno dato vita a un’incomparabile alba musicale in alta quota a 2300 metri sulle Dolomiti di Brenta…
Leggi tuttoUna splendida giornata di sole ha allietato il 28 agosto i partecipanti convenuti ai piedi del Monte Rosa per il 56° raduno annuale del “Club dei 4000”.
Leggi tuttoIl 14 agosto una parte del seracco a sinistra del Crestone Zapparoli sul Monte Rosa è crollata causando una grossa valanga (qui la foto del crollo).
Leggi tuttoUna corda fissa permette di superare in sicurezza la Cheminée, passaggio obbligato per raggiungere il bivacco Capanna Carrel, a 3.830 metri di quota, lungo la “normale” italiana al Cervino che si sviluppa sulla Cresta del Leone. L’operazione può risultare faticosa, ma va fatta con criterio per evitare il peggio…
Leggi tuttoPer il soccorso alpino dell’Avs in Alto Adige un intervento su cinque riguarda le mountain bike. Soccorrere i ciclisti feriti è diventata purtroppo una delle occupazioni principali del Bergrettungsdienst…
Leggi tutto“CamminaMente” è una mostra ideata da Antonio Gregolin, giornalista ed artista, figlio di ciabattini. E’ ospitata nel Comune di Fondo in Val di Non. A inaugurarla è stato un rinomato camminatore a piedi nudi…
Leggi tuttoI numeri certificano per la rinomata località valtellinese una capacità di attrazione crescente nei confronti di quello che un tempo si definiva il “cavallo d’acciaio”. Grazie alla bici, ora è l’estate a essere in netto recupero sulla stagione invernale secondo un’inchiesta del Sole 24 Ore.
Leggi tuttoLe prime quattro domeniche di settembre le Guide alpine di Lombardia vi portano alla scoperta delle montagne della regione. L’iscrizione è gratuita, ecco come effettuarla.
Leggi tuttoMilano riprende a vivere dopo le vacanze estive e la Società Escursionisti Milanesi annuncia di riaprire i battenti la sera di venerdì 30 agosto alle ore 19 con una “noche boliviana”. Evento che per un contrattempo è stato però rinviato a tempi migliori.
Leggi tuttoL’impressionante raccolta di “visages du role” nel nuovissimo Muzeum Susch in Bassa Engadina capita a proposito: ottant’anni fa Hitler innescò la miccia che brucerà il mondo intero gettando gli ultimi spiccioli di pace…
Leggi tuttoVentottomila hanno assistito a Plan de Corones al concerto di Jovanotti. E i giornali locali parlano trionfanti di un “delirio”…
Leggi tuttoPiù di mille spazzacamini colorati di fuliggine sui volti e con gli abiti di lavoro tradizionali si danno appuntamento in Val Vigezzo da venerdì 30 agosto a lunedì 2 settembre.
Leggi tuttoA Riccardo Cassin (1909-2009) viene dedicata in settembre la rassegna “In Grigna!” organizzata dal Rifugio Rosalba e da Campsirago Residenza con la partecipazione di Marco Albino Ferrari, Manolo e Jacopo Merizzi.
Leggi tuttoIl clima è al centro della XVI edizione del Festival della Mente in programma nella bella cittadina ligure di Sarzana dal 30 agosto al 1° settembre 2019.
Leggi tuttoA scuola con “Le presenze silenziose nelle montagne italiane”: il lupo, l’orso bruno, la lince e gli altri grandi predatori. E’ questo il tema del nuovo diario scolastico del Club Alpino Italiano.
Leggi tuttoUn percorso geologico ad anello noto come “Geotrail” è stato realizzato tra l’Alpe di Siusi e la Val Gardena (7 km ca.; 2.45 ore).
Leggi tuttoIl rifugio degli Squinobal, un tempo alpinisti e falegnami, è oggi coraggiosamente condotto ai piedi del Monte Rosa sul filo dell’ecosostenibilità. Ma per realizzare il progetto c’è voluto l’impegno delle nuove generazioni…
Leggi tuttoIl progetto “Fai Brumotti per l’Italia”è giunto quest’anno alla seconda edizione: riguarda un’impresa ciclistica dal sapore vintage, un tour dell’Italia di 1600 chilometri, da nord a sud, dai toni romantici, all’insegna di un turismo “slow”, tra sport, arte, natura, ecologia e solidarietà…
Leggi tuttoL’iniziativa fa parte delle buone pratiche segnalate dalla Commissione per la protezione delle Alpi (Cipra).
Leggi tuttoL’“Emiliano Lanti” al Ratuliger in val Quarazza è stato realizzato con i fondi regionali del Piano di Sviluppo Rurale.
Leggi tuttoIl maltempo in Engadina in questo scorcio di agosto è propizio per ammirare un insolito spettacolo: il serpente di nuvole che si allunga pigramente sui laghi…
Leggi tuttoUna cerimonia funebre in ricordo di un ghiacciaio estinto, quello dell’Okjökull. È quanto è avvenuto nell’ovest dell’Islanda, alle pendici di un vulcano che fino a qualche anno fa era ricoperto da un ghiacciaio che ora – dopo settecento anni di esistenza – si è sciolto a causa del riscaldamento climatico…
Leggi tutto“Translagorai, si di Messner”, titola domenica 18 agosto il Corriere del Trentino. “Quando sente la parola TransLagorai, il re degli Ottomila mette subito in chiaro da che parte sta”, spiega con sussiego il quotidiano…
Leggi tuttoPer tutte le alpiniste impegnate era il battesimo dei quattromila. Il progetto è stato battezzato “Pink Experience” e riguarda il versante valsesiano del Monte Rosa. Ma nel 1960 il Cai di Menaggio seppe fare di più organizzando la spedizione “Cento donne sul Monte Rosa”.
Leggi tuttoOgni estate, si stima che circa 17.000 alpigiani trascorrano più o meno tre mesi sugli alpeggi svizzeri con i loro animali.
Leggi tutto