Tutte le Alpi falò per falò

In varie zone delle Alpi nel secondo fine settimana di agosto verranno allestiti dei falò per promuovere sistemi di mobilità ecologica, per la protezione della natura e del clima e anche per un turismo vicino alla natura. Un elenco di tutti i falò è consultabile alla pagina www.feuerindenalpen.com  

Leggi tutto

Translagorai da valorizzare o monetizzare?

Il Lagorai è una montagna unica, da non sprecare. Valorizziamola facendola vivere, conoscere e apprezzare a chi non ne può più delle fragorose Dolomiti!

Leggi tutto

Riconoscimento Unesco? Un incubo

Andreas Riedl (nella foto), direttore della CIPRA Alto Adige, invita a essere più cauti con il riconoscimento UNESCO alle Dolomiti. E spiega perché…

Leggi tutto

Sonniferi in quota, quando evitarli

Dalle patologie causate dall’alta quota (comprese le conseguenze dell’uso di sonniferi) ai problemi medici nel corso dell’esplorazione spaziale: su questi argomenti venerdì 14 giugno 2019 si è tenuta presso l’anfiteatro dell’ENSA (Ecole Nationale de Ski et Alpinisme”) a Chamonix la “Deuxième Journée Médicale Montagne et Altitude” organizzata da Paul Robach, Alice Gavet e Samuel Vergès dell’Association EXALT di Grenoble.

Leggi tutto

Nuova vita per la “Strà di Canài”

Sabato 3 agosto gli “Amici di Cortenero” in collaborazione con la Sezione Cai di Macugnaga inaugurano il restaurato sentiero che da Borgone di Ceppo Morelli in valle Anzasca sale fino all’alpe Cortenero: la “strà di canai” che raggiunge quota 2036 m all’Alpe Cortenero.

Leggi tutto

L’abbraccio di Pinzolo a padre “Topio”

La Targa d’Argento del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina quest’anno giunto alla 48ma edizione, viene consegnata a Pinzolo (TN) il 21 settembre 2019 a padre Antonio “Topio” Zavatarelli, parroco della comunità di Peñas in Bolivia, per l’impegno con cui aiuta a uscire da una vita di stenti tanti campesinos sulle Ande di Perù e Bolivia.

Leggi tutto

Pelmo d’oro a Scandellari, colonna delle “Alpi venete”

Il veneziano Armando Scandellari è stato insignito il 27 luglio con il Pelmo d’Oro, premio prestigioso, per la sua attività di scrittore e autore di fondamentali guide. Per anni si è preso cura del bellissimo periodico “Le Alpi Venete”.

Leggi tutto

Le incognite (spesso ignorate) delle ultra trail

l bilancio dell’ultimo weekend di luglio è pesantissimo: tre morti, un disperso, danni ingenti e ancora non quantificabili, intere Regioni flagellate da violenti temporali, acquazzoni, trombe d’aria. Si può in queste condizioni non del tutto imprevedibili autorizzare una corsa a piedi definita estrema in alta quota sulle Alpi, dove non esistono ripari e i cellulari rimangono muti?

Leggi tutto

Patate e sorrisi, è qui la festa

Quattrocentoventi volontari sono all’opera a Montecrestese, nell’Ossola, perché tutto sia pronto per la 26a edizione della Sagra della Patata che radunerà 30 mila “golosi” visitatori da venerdì 23 a lunedì 26 agosto.

Leggi tutto

La segnaletica della vergogna

Quaranta cittadini della Valle del Chiampo condannano in una lettera gli insulti a Carola in tre cartelli segnaletici del Cai in località La Piatta di Crespadoro nel Vicentino. Proteste anche da parte del Cai di Arzignano.

Leggi tutto

Dolomiti pandemonio dell’umanità?

“Dolomiti patrimonio ma di quale umanità?” titola opportunamente Corrado Augias la sua rubrica sul quotidiano La Repubblica di domenica 28 luglio 2019 rispondendo al lettore Francesco Carbone. Che delle Dolomiti offre un quadro desolante…

Leggi tutto

Sguardi sulla Grande traversata

La Regione Piemonte, con la partecipazione del Club Alpino Italiano e di Enti Parco regionali e nazionali, lancia la prima edizione di “Sguardi sulla GTA Piemonte”, concorso che ha come filo conduttore la Grande Traversata delle Alpi.

Leggi tutto

Meroni 2019: alla ricerca dei migliori

Da quest’anno l’evento organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi prevede una sezione specifica con premi dedicati a scuole e
 università. È possibile, per chiunque fosse interessato, avere ulteriori informazioni e
 proporre candidature. Qui il bando da scaricare.

Leggi tutto

Il ghiacciaio si scioglie, Zermatt si allaga

Le alte temperature raggiunte anche sui monti hanno portato allo scioglimento di parte del ghiacciaio del Cervino…

Leggi tutto

Nascita e primo volo del gipeto, che spettacolo!

Il 22 luglio alle 9.21 Avrì, il piccolo di gipeto del nido in Valsavarenche, nel Parco Nazionale Gran Paradiso, ha spiegato le ali e preso il volo per la prima volta…

Leggi tutto

Vette d’artificio

L’inaugurazione della 5a edizione di “Vette d’artificio” a oltre 1.700 metri di altitudine, definita l’unica rassegna piromusicale “in vetta”, è in programma sabato 27 luglio alla Piana di Vigezzo. Lo spettacolo si preannuncia allettante benché nella vicina Svizzera abbiamo impedito la vendita dei “fuochi”…

Leggi tutto

Benvenuti a Marbleland

Nel magico scenario di Campo Cecina da cui, tra le faggete, lo sguardo spazia su Carrara e le sue cave di marmo, il Club alpino di Massa ha dato appuntamento domenica 21 luglio agli appassionati di teatro con la messa in scena dopo il tramonto di “Marbleland” nel quadro della rassegna “Musica sulle Apuane”.

Leggi tutto

Lombardia sempre più boscosa

La superficie forestale è monitorata dalla Carta forestale regionale ed è stimata in 619.893 ettari di boschi, pari al 26% del territorio regionale, di cui 23.000 ettari di boschi e pascoli proprietà di Regione Lombardia che formano il grande patrimonio verde della collettività lombarda…

Leggi tutto

Paci vince il Bancarella Sport

Con “4810. Il Monte Bianco. Le sue storie, i suoi segreti”, il milanese Paolo Paci ha vinto il prestigioso Bancarella Sport che in passato andò a celebri scrittori alpinisti tra i quali Cesare Maestri…

Leggi tutto

Cresta di Peuterey tutta d’un fiato. E’ record

Venerdì 19 luglio 2019, in 15 ore e 55 minuti, le guide alpine François Cazzanelli (IT) e Andreas Steindl (CH) hanno completato l’ascensione in cordata al Monte Bianco attraverso l’integrale della Cresta di Peuterey, uno degli itinerari più imponenti delle Alpi e più ambiti di molti alpinisti.

Leggi tutto

Panino e maglietta, ecco i volontari di Jova

Non è un lavoro: si tratta di stare 10 ore sotto il sole in spiaggia e, presto, ai 2275 metri di Plan de Corones, per spiegare come si fa la raccolta differenziata aggiungendo prestigio alle prestazioni di Jovanotti.

Leggi tutto

Ometti in gara al Lagazuoi

Domenica 28 luglio gran finale per il “Lagazuoi cairn festival”, gara a chi realizza l’ometto di sassi più bello.

Leggi tutto

Nanga degli zoccoli

Bloccato dagli zoccoli di neve sotto gli sci a quota 8080. Può sorprendere i comuni sciatori la notizia che la prima discesa sciistica dal Nanga Parbat realizzata da Carlo Alberto Cimenti sia stata ostacolata da questo inconveniente…

Leggi tutto

Gardeccia, addio minibus

Sono cambiate le regole per l’accesso a Gardeccia, la conca ai piedi del Catinaccio da cui iniziano alcuni degli itinerari più famosi di tutte le Dolomiti, inclusi i sentieri verso i rifugi Vajolet, Preuss, Passo Principe e d’Antermoia.

Leggi tutto

Valle Anzasca. Il cinema è in stalla

Il “Festival internazionale dl cinema rurale – Corto e Fieno” offre una speciale giornata di proiezioni in stalla sabato 27 luglio a Bannio, in Valle Anzasca, presso l’Azienda agricola Salvavegia. E’ necessario prenotarsi entro mercoledì 24.

Leggi tutto