Estate in quota dall’A alla Z
All’estate in quota ha dedicato un personalissimo alfabeto Franco Brevini il 16 giugno sul Corriere del Trentino, a cominciare dalla parola Ambiente…
Leggi tuttoAll’estate in quota ha dedicato un personalissimo alfabeto Franco Brevini il 16 giugno sul Corriere del Trentino, a cominciare dalla parola Ambiente…
Leggi tuttoFranco Ricardi se ne è andato il 27 giugno 2019. Aveva 85 anni. Faceva parte del variopinto gruppo dei seniores del Club Alpino Italiano di Varese: “diversamente giovani” che al termine della funzione religiosa nella gremita chiesa di San Michele gli hanno dedicato un sommesso “Signore delle cime”…
Leggi tutto“Tra alpinismo ed escursionismo. Voglia di viaz e di cenge, nuova libertà in montagna” è intitolato un articolo di Giuliano Dal Mas, rinomato scrittore di montagna. Ma togliersi quella voglia può costare caro, come è capitato in giugno a un alpinista vicentino…
Leggi tuttoAlla terza edizione di “Cansiglio run” con ben 3 mila atleti in gara, il chilometraggio era scritto in vernice rossa sui sassi. E le proteste non sono mancate…
Leggi tuttoLa petizione “Salviamo l’Alpe Devero” ha ottenuto un’ondata di consensi. Oggi le firme contro i progetti di nuovi collegamenti e devastanti impianti d’innevamento artificiale sono 77.655…
Leggi tuttoIl 26 giugno del 2009 l’Unesco riconosceva le Dolomiti come patrimonio mondiale “per il loro valore estetico, paesaggistico e per l’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico”. Sono passati dieci anni e festeggiamenti sono stati organizzati in varie località dolomitiche. Il riconoscimento però, secondo i protezionisti sudtirolesi (Dachverband) e l’associazione Mountain Wilderness, nel corso di questi dieci anni si è tramutato in uno strumento di puro marketing.
Leggi tuttoCi sarebbe poco da festeggiare e molto da riflettere su due eventi che in questi giorni hanno per teatro le nostre montagne. Per quanto riguarda il decennale del riconoscimento dell’Unesco alle Dolomiti quale Monumento del Mondo, l’iniziativa, secondo i protezionisti sudtirolesi (Dachverband) e l’associazione Mountain Wilderness, si è tramutata uno strumento di puro marketing. Ma poco da festeggiare ci sarebbe anche per l’assegnazione dei Giochi olimpici invernali 2026 a Cortina e Milano…
Leggi tutto“L’assegnazione a Milano e Cortina delle Olimpiadi invernali del 2026 è una bellissima notizia per l’Italia”, commenta in un comunicato del 24 giugno 2019 il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio (qui sopra fotografato con il campione olimpico di slittino Armin Zöggeler)…
Leggi tutto“Viandanti delle Alpi – Cartografia ed esplorazione”: questo il titolo di una mostra alla Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” di Canale di Tenno (Trento) che prende spunto da un’attraversata dell’arco alpino osservata con lo sguardo bidimensionale della cartografia antica. Sono esposte una trentina di cartine dal Cinquecento al primo Novecento, originali e in copia e la mostra è permeata dall’esperienza viva del viandante, in questo caso il celebre alpinista ed esploratore londinese Douglas William Freshfield…
Leggi tuttoValorizzare i territori alpini e appenninici attraversati da sentieri e cammini: è questo il filo conduttore di “ReStartApp per i cammini italiani”, l’incubatore temporaneo per le giovani imprese della montagna, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, che ha preso il via il 24 giugno 2019 a Premia, nel Verbano Cusio Ossola.
Leggi tuttoLa mostra “Enzian – Una storia alpina europea”, curata a Trieste da Luciano Santin, che il Consiglio regionale ospita dal 26 giugno al 26 luglio 2019 nel Palazzo del Consiglio in P.zza Oberdan, racconta del poeta tedesco Rudolf Baumbach a lungo operante a Trieste, e di un giornale finalizzato a costruire il primo rifugio alpino dell’Alpe Adria, con un’efficace operazione di crowfunding…
Leggi tuttoUna petizione su Change.org in pochi giorni ha raccolto oltre 2.900 firme contrarie al raduno nelle Orobie. Fortemente critiche nei confronti dell’iniziativa anche le posizioni del Presidente generale del Cai e quella del Club Alpino Accademico Italiano.
Leggi tuttoMigliaia di turisti vogliono vedere da vicino e fotografare con i droni la chiesetta di Ranui in val di Funes: un vero e proprio assalto, che ora il proprietario vuole limitare. Ha infatti installato un tornello, identico a quelli che si trovano negli stadi o nelle metropolitane…
Leggi tuttoContro il turismo cafone che imperversa al lago del Sorapis e in altre aree delle Dolomiti spunta l’ipotesi di pattugliamenti da parte della Polizia di Stato. Il problema è che urgono ordinanze tuttora inspiegabilmente mancanti…
Leggi tuttoIl giro comprende i passi Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella con un dislivello di 1.780 metri in uno scenario fantastico offerto dalle valli dolomitiche…
Leggi tuttoLa notizia che due svizzeri hanno fatto atterrare il loro piccolo aereo a meno di 400 metri dalla cima del Monte Bianco prima di iniziare da lì la scalata alla vetta più alta d’Europa ha suscitato indignazione nel mondo alpinistico. L’episodio ha più di un precedente…
Leggi tuttoLa guerra, i bombardamenti, la maturità al liceo e poi la naja, il giornalismo, la montagna che reclama spazi sempre più ampi, il cuore rappezzato con due by pass: tutto questo e molto altro ancora emerge grazie a un simpatico giochino strettamente riservato agli ottuagenari…
Leggi tuttoBouldering nel bosco incantato il 29 e 30 giugno 2019 a Foppiano, un tranquillo alpeggio in Val d’Ossola a 1250 metri di quota, ai piedi del monte Cistella…
Leggi tutto“La millenaria tutela dei montanari è il vincolo più efficace” titola Il Corriere delle Alpi di martedì 12 giugno 2019 sostenendo le ragioni di chi è favorevole a nuovi impianti per lo sci. Argomento che di questi tempi fa discutere…
Leggi tuttoIn occasione del decennale di Dolomiti Unesco il 16 giugno si è inaugurato il balcone panoramico a Santa Cristina in Valgardena sul Mastlé nel parco naturale Puez-Odle. Le celebrazioni si aprono il 26 giugno a Cortina d’Ampezzo.
Leggi tuttoLe opere di 33 artisti esposte a Torino nella Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello 165, ricordano gli spaventosi roghi che nell’ottobre 2017 colpirono il Piemonte. Ingresso libero, sino a domenica 30 giugno…
Leggi tuttoI giornali del Trentino Alto Adige descrivono Magdalena Messner come una donna protagonista tra montagna e arte, impegnata nel raccontare gli orizzonti del padre con occhi nuovi…
Leggi tuttoPer il procuratore svizzero Maurus Eckert, “l’evento in quel momento era imprevedibile, motivo per cui nessuno può essere accusato di negligenza”. Ma forse, con un comportamento diverso, quel 23 agosto 2017 gli otto escursionisti rimasti sepolti si sarebbero potuti salvare…
Leggi tuttoNel 2019 sono ben 17 le bandiere verdi assegnate da Legambiente, due in più rispetto all’anno precedente: premiano l’impegno di cittadini, associazioni e comuni, nel tutelare e valorizzare in chiave sostenibile ed ecofriendly le Alpi, fronteggiando con intelligenza gli effetti sempre più pesanti dei cambiamenti climatici.
Leggi tuttoSabato 22 giugno 2019 la palestinese Yasmeen racconta a Sondrio la sua scalata al Kilimanjaro compiuta nonostante un gravissimo handicap. L’appuntamento è alle ore 21 presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese, via delle Pergole, l’ingresso è gratuito.
Leggi tutto