Lettera aperta sul Lagorai

Da un gruppo di soci SAT riceviamo e volentieri pubblichiamo questa Lettera aperta ai Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme, ai Soci delle Sezioni SAT di Cavalese, Tesero, Predazzo, agli Amministratori fiemmesi e provinciali.

Leggi tutto

Meeting al Cinzanino in ricordo dell’”Uomo con le ali”

In ricordo dell’”uomo con le ali” Oliviero Bellinzani, a Maccagno in provincia di Varese, scalate in palestra sono aperte a tutti sabato 8 giugno 2019 insieme con la Guida alpina Michele Maggioni che, come l’indimenticabile Oliviero, ha subito le conseguenze di un grave incidente ma non si è arreso…

Leggi tutto

Valmalenco, dove la montagna fa scuola

Sul territorio tra Sondrio e Valmalenco il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco organizza numerose proposte nell’ambito del programma “A scuola in montagna” rivolte a dirigenti, docenti e genitori degli alunni.

Leggi tutto

Gran Paradiso, il Parco cerca volontari

L’Ente Parco organizza durante i mesi di luglio e agosto nel versante piemontese campi estivi per piccoli gruppi, con soggiorni della durata di 10-12 giorni o di un fine settimana. Ecco come iscriversi.

Leggi tutto

Il Fortissimo e i nuovi “ambassador Vibram”

Giusto Gervasutti collaudò negli anni Trenta al Colle del Gigante una nuova calzatura con le suole Vibram ma un gruppo di guide alpine francesi lo rimproverò ritenendolo “mal calzato”. Oggi a testare le suole più evolute della Vibram è il valdostano Hervé Barmasse…

Leggi tutto

Sasc Furä di nuovo raggiungibile

E’ di nuovo raggiungibile la capanna Sasc Furä nella svizzera val Bondasca, dal 23 agosto 2017 chiusa dopo l’apocalittica frana scesa quel giorno dalla parete nord est del Pizzo Cengalo.

Leggi tutto

La segale riscoperta

Quattordici sagre animano l’estate in Ossola da giugno a novembre con un ricco calendario di appuntamenti, in una sorta di viaggio alla scoperta dei prodotti ossolani. Si comincia con la segale, prezioso patrimonio di queste terre…

Leggi tutto

In gara per il selfie più alto

La vetta del tetto del mondo ha una superficie equivalente a due tavoli da ping pong e più di 20 persone alla volta non può ospitare. La vera stupidissima sfida è affollarsi lassù, chi ci riesce, per scattarsi un selfie. Effetti perniciosi di un turismo di massa che tutto trasforma in Disneyland, Everest compreso…

Leggi tutto

A scuola per capire il clima

Il progetto “Ghiaccio fragile” coinvolge in Piemonte 60 professori di scuole medie e superiori e La Stampa lo sostiene pubblicando gli elaborati degli studenti…

Leggi tutto

Sui sentieri di Corti, alpinista partigiano

Giovedì 30 maggio 2019, alle ore 21, la SEM di Milano presenta il libro di Raffaele Occhi “Alfredo Corti. Dall’alpinismo alla lotta partigiana” (Beno, info www.benoeditore.it, 275 pagine, 25 euro).

Leggi tutto

Torre del Catinaccio, altra bocciatura

Anche la Fondazione Dolomiti Unesco la boccia. Ma il sindaco di Nova Levante non demorde…

Leggi tutto

In 4000 volumi il sapere degli alpini

La Biblioteca del Centro Addestramento Alpino (CAA) di Aosta, grande patrimonio culturale ora a disposizione del pubblico, è stata presentata venerdì 23 maggio 2019 al Castello Cantore di Aosta. Tutti i titoli sono visibili tramite il sito ANA www.ana.it

Leggi tutto

Club alpino. Conferme al vertice

Vincenzo Torti, iscritto alla Sezione di Giussano (MB), è stato confermato Presidente generale del Club alpino italiano per il prossimo triennio. Antonio Montani, iscritto alla Sezione di Pallanza (VB), confermato alla Vicepresidenza, sempre per i prossimi tre anni.

Leggi tutto

Megasentieri. Dove porta la Via Alpina

Oggi la Via Alpina dovrebbe fare testo con i suoi cinquemila chilometri a piedi attraverso otto paesi dell’Europa alpina da Trieste a Montecarlo, toccando Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco: in tutto oltre 340 tappe dal livello del mare ai tremila metri di quota, con più di 60 passaggi di frontiera. Il sospetto è che sia finita nel dimenticatoio…

Leggi tutto

Comelico, nuovi impianti: da che parte sta il Cai

“Un progetto indispensabile”, viene definito il collegamento fra Comelico e Pusteria in una presa di posizione ufficiale della sezione Val Comelico del CAI riportata venerdì 24 maggio dal Corriere delle Alpi. Contraria è la posizione di gruppi ambientalisti tra i quali Mountain Wilderness, Italia Nostra, il WWF, la LIPU e Legambiente. Imbarazzo e incredulità vengono espressi per la posizione del CAI in un comunicato di MW.

Leggi tutto

“Musica in quota”, edizione numero 13

Dopo la rassegna trentina dei “Suoni delle Dolomiti”, senza dubbio il festival di musica più amato e frequentato dell’arco alpino è “Musica in quota” dal 15 giugno al’8 settembre in Piemonte. Ecco che cosa offre questo immenso palcoscenico a cielo aperto.

Leggi tutto

Lasciate in pace i boschi

Seicento jeep scatenate per tre giorni nel cuore delle Dolomiti, a rombare sotto le Pale di San Martino, scorrazzando sui prati e nei boschi di un lembo incantevole del Trentino. Sul Corriere del Trentino una decisa presa di posizione della scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti.

Leggi tutto

Rifugisti di città

Le Alpi sono piene di rifugisti con la laurea, animati da spirito imprenditoriale e da amore per la natura. E i giornalisti non hanno che l’imbarazzo della scelta, come risulta dal Corriere della Sera del 24 maggio 2019 che racconta la storia dei bolzanini Martina e Andrea…

Leggi tutto

Così Jenny rivoluziona St Moritz

Eletto sindaco nell’autunno 2018, Christian Jott Jenny aveva promesso in campagna elettorale di modernizzare le strutture del comune grigionese. E appena entrato in carica, in gennaio, si è rimboccato le maniche.

Leggi tutto

Brutto, anzi bello. Quando la meteo impazzisce

Ci rendiamo conto delle anomalie termiche solo quando nella regione in cui viviamo ci sono inusuali tempeste o nevicate. In realtà finora il 2019 ha già segnato 35 record per il caldo e solo due per il freddo…

Leggi tutto

Scrittore, non macchietta

Sull’onnipresente (in Tv) Mauro Corona positivo è il giudizio sul Corriere di Aldo Cazzullo che ha presentato il suo libro allo Strega…

Leggi tutto

Appassionatamente tisch. Un premio alla poetessa walser

“Sono un poeta selvatico, nato per caso, così la mia poesia vola libera e segue quel che suggerisce il cuore”, dice Anna Maria Bacher che il 31 maggio riceve a Ostana il Premio Minoranze Storiche Linguistiche in Italia per le sue incantevoli poesie in lingua tisch.

Leggi tutto

Val di Mello, trovato l’accordo

Dopo mesi di dibattito e la raccolta di firme di segno contrario, ora viene pienamente condiviso il progetto dell’Ersaf in Val di Mello. Tracciato ridotto per il sentiero restaurato (arriverà fino a Cascina Piana) e ridotta al minimo la manutenzione per renderlo accessibile a tutti.

Leggi tutto

Mitici Squinobal. Un libro ne racconta l’epopea

Riproposto da Corbaccio dopo una trentina d’anni, il libro “Due montanari” di Maria Teresa Cometto racconta la vita dei fratelli valdostani Arturo e Oreste Squinobal che compirono imprese straordinarie, come la salita senza ossigeno agli 8586 metri del Kangchendzonga, senza mai venir meno alla quotidianità della loro attività di falegnami e guide alpine. E’ la Società Escursionisti Milanesi a ospitare giovedì 6 giugno alle ore 21 la presentazione del libro che esce ora con la postfazione di Paolo Cognetti…

Leggi tutto

Più in alto vai, più Co2 trovi

Figurare come il vettore che – con 119 milioni di passeggeri l’anno – trasporta più persone in Europa ha un prezzo: Ryanair è infatti la prima compagnia aerea entrata nella “top ten” dei principali inquinatori dell’Ue…

Leggi tutto