Scambi di cortesie al vertice

“Non risponderò mai più alle polemiche”, dice Reinhold Messner dopo un vivace scambio di opinioni con il figlio di Cesare Maestri. E aggiunge: “Vado avanti con i miei progetti a cominciare dal museo di montagna più grande al mondo che funziona senza alcuna sovvenzione”.

Leggi tutto

Suoni (rispettosi) delle Dolomiti

Un evento eccezionale è in programma alla rassegna “I suoni delle Dolomiti”: il 31 agosto (ore 12) “Il Barbiere di Siviglia” viene eseguito dell’Ensemble Musica a Palazzo ai duemila metri di quota di Pian della Nana, in Val di Non (Trento).

Leggi tutto

Meno farmaci se è la montagna che ci cura

Valutare i progressi ottenuti negli ultimi anni sul fronte delle modalità con cui la Montagnaterapia viene proposta nel nostro Paese, nel tentativo di armonizzare e coordinare le iniziative spontanee nate in ogni parte d’Italia: questo si ripropone una tavola rotonda il 1°maggio al TrentoFilmfestival.

Leggi tutto

Stupendo Eydallin, ma i quattromila si negano

Doveva essere il Trofeo Mezzalama dei tre quattromila, ne avevano addirittura aggiunto uno al percorso originale tra i ghiacci del Monte Rosa…

Leggi tutto

Dolomiti d’Ampezzo, irripetibili scenari

“Camminando tra le Dolomiti d’Ampezzo” è il tema di un reportage realizzato da Manuel Cicchetti: 36 immagini in bianco e nero che vengono esposte da sabato 18 maggio a domenica 23 giugno a Chieri presso Fine-Art Image Gallery.

Leggi tutto

Treviso, appuntamento con le Dolomiti

L’educazione ai valori nelle piccole comunità di montagna nel ‘900 è il tema che apre venerdì 3 maggio 2019 al Palazzo dei Trecento la rassegna “Treviso, finestra sulle Dolomiti” organizzata da Aldo Solimbergo con il settimanale della Diocesi “La vita del popolo”.

Leggi tutto

I nuovi confini dell’avventura

Un esploratore di oceani del calibro di Giovanni Soldini (nella foto) è tra le star della edizione 66 del TrentoFilmfestival in programma dal 27 aprile al 5 maggio 2019. Trent’anni dopo si prospetta così una nuova occasione al festival per discutere sui confini dell’avventura e sul senso del limite…

Leggi tutto

Quando l’Ossola sfilò a Milano

Settantaquattro anni dopo, il 25 aprile 2019 a Milano, l’invito a insorgere contro il fascismo degli ossolani spicca in una gigantografia ondeggiante tra i settantamila che hanno sfilato in centro nell’anniversario della Liberazione.

Leggi tutto

Pietra di Bismantova, cabinovia in vista

E’ accettabile che in clima elettorale venga data via libera su questa meravigliosa e solitaria montagna dell’Appennino Tosco Emiliano a una cabinovia lunga 1.500 metri, con tre tralicci e cabine a sganciamento automatico?

Leggi tutto

Mezzalama, commovente impegno

Dietro le quinte c’è l’enorme lavoro dello staff organizzativo, più di 150 persone tra guide, volontari del soccorso alpino, cronometristi eccetera per rendere domenica 28 aprile possibile la leggendaria gara scialpinistica.

Leggi tutto

Scienza incontra alpinismo. Scoperto il gene Cassin

Gli scienziati hanno chiamato Cassin il gene “bussola”, il cui compito è guidare lo sviluppo dei neuroni che risiedono nel midollo spinale per mettere in collegamento il cervello al sistema periferico: un omaggio al famoso alpinista di cui quest’anno ricorrono i 110 anni dalla nascita e i 10 dalla scomparsa. Come Cassin si tratta infatti di un gene “esploratore”…

Leggi tutto

Clima, il futuro è a Bolzano

E’ stata inaugurata in Alto Adige “Terra X Cube”, un’infrastruttura di ricerca che simula le condizioni climatiche più estreme allo scopo di valutare la loro influenza sull’uomo. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi.

Leggi tutto

Esperienze estreme, estremi dolori

Di questi tempi l’alpinismo si sta trasformando in un gioco di fantasmi che ormai non appassiona più nessuno…

Leggi tutto

Gli “Dèi di pietra” del maestro valdostano

Donato Savin, illustre artista valdostano, interpreta e rivisita le rocce delle sue montagne in modo essenziale con le sue stele – Dèi di pietra – a cui è dedicata la mostra aperta a Trento fino al 19 maggio, a Palazzo Thun. L’evento, curato da Aldo Audisio e Daria Jorioz, è promosso dal TrentoFilmfestival e dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Leggi tutto

Milano si veste alla montanara

In maggio tre importanti eventi fanno di Milano, con la benedizione della Madonnina, una sia pur provvisoria capitale delle Alpi con i contributi degli Alpini, della Commissione per la protezione delle Alpi e del Club Alpino Italiano.

Leggi tutto

Giornata della Terra e Green generation

Oggi il pubblico a cavallo tra i 10 e i 18 anni è quello più sensibile ai temi ambientali…

Leggi tutto

E-bike a 120 orari

Creata da ingegneri aerospaziali svizzeri e olandesi e usata da tre eserciti europei, la e-bike più tecnologica del mondo può attualmente raggiungere la velocità di 70km/h, ma presto sarà capace di viaggiare fino a 120 km/h come annuncia il quotidiano “Il Sole 24 Ore”…

Leggi tutto

Cani da soccorso, ora Cerbero li protegge

I vandali che hanno danneggiato a Ghedi (Brescia) il monumento ai cani del soccorso potrebbero un giorno subire la punizione del cane che Dante mette a guardia del suo Inferno…

Leggi tutto

Il lupo fa danni? Risarcimenti col contagocce

Come viene attuato il rimborso agli allevatori per i danni di questi grandi carnivori? In una tabella che qui è possibile scaricare le procedure regione per regione e i tempi stabiliti perché gli allevatori ottengano quanto è loro diritto ricevere.

Leggi tutto

Nutrirsi e sopravvivere in capo al mondo

Quando si affrontano condizioni di freddo e scarsità di ossigeno non bisogna dimenticare alcuni principi nutrizionali fondamentali per supportare il corpo in condizioni “estreme”. In un libro, la biologa Donatella Polvara offre utili consigli…

Leggi tutto

Chi ha paura del lupo

Niente abbattimenti, niente doppiette, niente piombo per uccidere i lupi che di tanto in tanto si incrociano con il bestiame negli alpeggi di montagna nel nuovo “Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia”. Ma c’è spazio per tutti, uomini e lupi? Ecco come la pensa Michele Serra nella sua rubrica sul quotidiano “La Repubblica”.

Leggi tutto

Val Rosandra. Il 25 Aprile dell’alpinismo triestino

Una corona viene deposta il 24 aprile in Val Rosandra per iniziativa della Società alpina delle Giulie, del CAI XXX Ottobre e dello Slovensko Planinsko Društvo. Un ricordo che va a tutte le vittime di tragici redde rationem e in particolare alle vittime innocenti di persecuzioni e vendette…

Leggi tutto

Maggior propensione al rischio? Ecco le conseguenze

Le cifre comunicate dal Soccorso alpino sono preoccupanti: 9.554 sono state nel 2018 le missioni portate a termine, ben 500 in più che nel 2017 (9.059). Ma il dato più inquietante riguarda le 458 vittime. Tutte in ambiente montano. Peggio che nel terremoto dell’Abruzzo…

Leggi tutto

Attività incompatibili, pronte le linee guida

La giunta provinciale trentina annuncia di voler delineare alcune linee guida sui concerti in alta quota. Favorevole a una carta etica Marcella Morandini direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco.

Leggi tutto

Libri nuovi. Greta, che brutto clima

“La nostra casa è in fiamme” è il titolo del libro di Greta Thunberg che si può trovare per 12 euro in edicola con La Repubblica.

Leggi tutto