La scuola che il mondo ci invidia

La serata di venerdì 5 aprile organizzata a Biella dalla Fondazione Sella è dedicata agli studenti della classe che ha vinto il Premio On the Rocks per due anni consecutivi (2017 e 2018) e al loro professore Giuseppe Paschetto selezionato a suo tempo al Nobel degli insegnanti…

Leggi tutto

Sentiero per disabili: anche il Cai dice no

Il Cai valtellinese invita a valutare quali interventi migliorativi e/o conservativi e di valorizzazione della valle siano più idonei per renderla usufruibile anche da parte delle persone con disabilità motoria, senza alterarne i caratteri originari ambientali, naturali e antropici…

Leggi tutto

Piccoli gesti quotidiani

La Settimana della sostenibilità si tiene per la prima volta a Lugano dal 30 marzo al 7 aprile come annuncia il quotidiano ticinese “20 minuti”…

Leggi tutto

Nel santuario della natura appenninica

Le numerose campagne di ricerca condotte negli ultimi anni nella valle del Tassobbio aprono nuovi scenari nel panorama archeologico e naturalistico di questa importante area appenninica che vengono illustrati in occasione di un convegno sabato 30 marzo 2019 alle ore 9, presso l’ex Seminario di Marola (RE)…

Leggi tutto

Le virtù di Morbegno, città alpina 2019

La vivace città di Morbegno alle porte della Valtellina è stata ufficialmente insignita il 14 marzo 2019 del titolo di “Città Alpina dell’anno”. Il riconoscimento è stato consegnato al sindaco Andrea Ruggeri nel corso di una cerimonia.

Leggi tutto

Stili di vita alla Sacra di San Michele

Casacomune organizza l’8, 9 e 10 maggio alla Certosa 1515 di Avigliana (Torino), via Sacra di San Michele 51, il corso base “Abitiamo la Terra. È la nostra casa comune”, un seminario di riflessione, informazione e formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura…

Leggi tutto

Media montagna, come diventare accompagnatori

Le prove attitudinali si terranno dal 5 all’8 novembre 2019 a Pusiano, in provincia di Como…

Leggi tutto

Lifting discutibile al rifugio Brentei. Meglio rifare tutto?

Il rifugio Maria e Alberto ai Brentei della Sezione di Monza del Cai nel Parco Adamello Brenta annuncia una serie di ammodernamenti in parte discutibili…

Leggi tutto

Indimenticabile Malnati. Varese gli dedica una biblioteca

Venerdì 17 maggio a Varese la biblioteca sezionale del Club Alpino Italiano viene dedicata a Franco Malnati (1935-1991), indimenticabile istruttore nazionale, accademico del Cai…

Leggi tutto

Sali 2886 gradini e sei in paradiso

Dal sito “Sentieri d’autore” è tratto questo itinerario di Albano Marcarini pubblicato a suo tempo su Bell’Italia 218, giugno 2004, aggiornato il 13.12.2009. Una descrizione più approfondita di questo itinerario si trova nella guida dello stesso Marcarini “Di passo in passo, dal S.Bernardino al Bernina”, Lyasis 2006, 248 pag., 18 euro.

Leggi tutto

In coro col Cai, niente note stonate

Prosegue il progetto del Centro coralità alpina del Cai per migliorare la qualità generale delle formazioni senza snaturarne la personalità, le qualità artistiche, le tradizioni. Prossimo incontro a Frosinone il 7 aprile…

Leggi tutto

Rito ambrosiano-trentino per il premio ad Angiolino

Nel 2018 la Società Escursionisti Milanesi volle assegnare il Premio Marcello Meroni al cavalier Angiolino Binelli, un padre del moderno Soccorso alpino, inventore della Targa d’Argento per la Solidarietà Alpina. Il riconoscimento si è potuto però consegnarglielo soltanto il 23 marzo a Pinzolo (Trento) con una simpatica cerimonia. In stile alpino naturalmente…

Leggi tutto

Aspettando la pioggia

Effetti della siccità. Quasi irriconoscibile il lago di Varese…

Leggi tutto

Pro e contro il sogno a cinque cerchi

A favore dei Giochi Milano-Cortina 2026 si è espressa la Facoltà di economia dell’Università La Sapienza di Roma che ha effettuato un’analisi dell’impatto economico e finanziario. Deciso dissenso invece in una lettera aperta di alcune associazioni al presidente Mattarella…

Leggi tutto

Centocinquant’anni dopo sul Cistella

Sui monti ossolani si susseguono per tutta l’estate le celebrazioni per i 150 anni della fondazione della “succursale” del Cai a Domodossola. I “padri” erano guidati dall’ingegnere Giorgio Spezia di Piedimulera, uomo di fiducia di Quintino Sella…

Leggi tutto

Tutti blogger in famiglia

A Elio e Valeriano Dutto, padre e figlio, va il merito di mantenere in vita da 11 anni www.cuneotrekking.com, divenuto nel tempo non solo un sito da 1,7 milioni di visite l’anno, ma anche un attivo strumento della montagna cuneese…

Leggi tutto

Quando gli dei si vendicano

In una recensione sulla rivista ufficiale del Cai viene messo in evidenza il “modo scontroso e scostante” di Piero Ghiglione. Il personaggio ebbe però più di un lato buono che non sembra giusto ignorare…

Leggi tutto

Maraini, alpinista giramondo, si racconta

L’entusiasmo per la montagna di Fosco Maraini non è mai venuto meno con il passare degli anni. Ne è una dimostrazione “Farfalle e ghiacciai”, l’appassionante antologia di scritti della collana “Stelle alpine” (Ulrico Hoepli editore, 157 pagine, 22,90 euro) curata da Marco Albino Ferrari…

Leggi tutto

Bike patrol, nasce il tutor per i ciclisti

Per la prima volta nella bike area di Dolomiti Paganella si introduce in Italia questa figura di tutor-facilitatore con il compito di far rispettare le regole, prestare soccorso ai biker in difficoltà, ma anche dare suggerimenti sugli itinerari e collegamenti…

Leggi tutto

Niente musica live nel Parco!

Duro confronto di questi giorni tra l’Azienda di promozione turistica e il Parco Adamello Brenta. Oggetto del contendere è il concerto “live” previsto a conclusione della stagione sciistica sul monte Spinale dove già l’anno scorso il dj francese Bob Sinclar (nella foto) attirò una gran folla suscitando accese polemiche.

Leggi tutto

“Mont Guide” per un turismo responsabile

Per iniziativa di alcune associazioni di guide di montagna romene e bulgare si è sviluppato un progetto Erasmus + denominato “Mont Guide” che non solo ha consentito di definire uno standard condiviso per le figure di accompagnamento in montagna ma soprattutto ha permesso di prevedere l’arricchimento del profilo professionale delle guide…

Leggi tutto

Gli ultimi pastori erranti

In Svizzera il portoghese José Carvalho trascorre l’estate con le sue 800 pecore in un alpeggio tra le montagne del cantone Grigioni. In inverno viaggia attraverso il distretto di Winterthur, vicino a Zurigo, con circa 450 animali, sempre alla ricerca di un pascolo dove le sue pecore e il suo asino possano brucare…

Leggi tutto

Icaro e le trappole euristiche

Familiarità (con un itinerario), eccesso di determinazione, ricerca del consenso sociale, istinto gregario, competitività sociale. Così perdiamo il controllo delle nostre azioni e mettiamo in gioco la vita…

Leggi tutto

Lillehammer 25 anni dopo

Venticinque anni fa, il 22 febbraio del 1994, lo sci di fondo regalava all’Italia uno di trionfi più importanti degli sport invernali azzurri: la vittoria della staffetta alle Olimpiadi di Lillehammer, con l’Italia a battere in volata i padroni di casa norvegesi…

Leggi tutto

Devero e il lago che sparisce

All’Alpe Devero il lago Nero tra la Buscagna e il Monte Cazzola, un tempo specchio di alberi e cielo, si prosciuga sempre più, quasi scomparendo in una nera pietraia. E’ possibile in una situazione climatica tanto critica progettare nuovi comprensori sciistici?

Leggi tutto