Gli sciatori che fermarono Hitler

L’epopea di uno speciale reparto di sciatori americani impegnati nel 1945 contro la Wehrmacht sulla Linea Gotica viene raccontata nel libro “L’armata delle nevi” di Peter Shelton appena pubblicato da Piemme.

Leggi tutto

Cineasti dell’impossibile

Negli anni Settanta del secolo scorso maestri come l’inglese Leo Dickinson spostarono anche sullo schermo i confini dell’avventura e dell’arrampicata. Ecco come ricostruisce quella ricca stagione del cinema di montagna lo svizzero Pierre Simoni, uno dei maggiori esperti al mondo…

Leggi tutto

Sensore negli scarponi, lo sci è sempre più tech

Un dispositivo è ora in grado di tracciare la performance dello sciatore aiutandolo a perfezionarsi…

Leggi tutto

Va’ sentiero. L’avventura di Giacomo, Yuri e Sara

I tre giovani saranno in cammino dal mese maggio lungo il Sentiero Italia, un viaggio a piedi che si concluderà nel 2020. Il loro progetto è stato presentato il 26 febbraio al Pirellone.

Leggi tutto

La via Cassin che pochi conoscevano

Nel periodico “Lo zaino” degli istruttori di alpinismo e arrampicata lombardi del Cai un simpatico scoop: la relazione di una via praticamente sconosciuta del grande Riccardo Cassin…

Leggi tutto

Arriva il maestro, le Pale diventano stadio

Protagonista dell’evento il 7 aprile a 2200 metri sulle Pale di San Martino il musicista altoatesino Giorgio Moroder. Prevendite aperte, scontate le proteste di chi ha a cuore la natura lassù particolarmente spettacolare…

Leggi tutto

La merenda ciclomeccanica

Il blog www.turbolento.net annuncia a Milano una merenda ciclomeccanica speciale per i bambini che pedalano. Ecco di che cosa si tratta…

Leggi tutto

Eco Himal spegne 25 candeline

Grazie alle iniziative dell’associazione sono stati restaurati monasteri, costruite scuole, strade, ponti, presidi sanitari. E nel primo week end di marzo si festeggia il quarto di secolo a Velate (Varese)…

Leggi tutto

Fossoli e la triste fine di Gasparotto

Nel campo di Fossoli, luogo simbolo per gli ebrei italiani, concluse la sua vita terrena Poldo Gasparotto, accademico del Cai, e da lì partì per Auschwitz Primo Levi…

Leggi tutto

Ma di quale sostenibilità si parla?

Nonostante le raccomandazioni della Fondazione Dolomiti Unesco, nonostante il lavoro svolto da Mountain Wilderness, da più di un decennio le amministrazioni delle provincie di Trento e Belluno e i comuni interessati non trovano un’intesa nemmeno per la soluzione “soft” di una chiusura giornaliera dei passi dolomitici limitata a poche ore…

Leggi tutto

Ragni nella scia di Casimiro

In 13 ore di scalata rubate al maltempo i “ragni” Matteo Della Bordella e Matteo Pasquetto, in cordata con Brette Harrington, hanno salito sei difficili lunghezze sul Cerro Mocho in Patagonia. Ora i due Mattei hanno deciso di dedicarsi alla realizzazione del film su Casimiro Ferrari…

Leggi tutto

Catinaccio sfregiato

Uno sfregio alle Dolomiti, anzi al Catinaccio che nella leggenda ospitò la reggia di Re Laurino. Così è definita la torre progettata alla stazione a monte dell’impianto che sale al rifugio Fronza alle Coronelle. Un vero pugno nell’occhio…

Leggi tutto

Se queste sono Dolomiti

Pro o contro la chiusura regolamentata dei passi dolomitici nel periodo estivo? La presa di posizione di Reinhold Messner a favore delle limitazioni non è condivisa dagli amministratori del Trentino e del Veneto. Prepariamoci dunque a un’estate a scappamenti aperti…

Leggi tutto

“Camòs”, il signore di Cornalba

Nella “sua” falesia di Cornalba, in un angolo remoto della Val Serina, Bruno Tassi detto “Camòs” ha inventato le più belle vie di arrampicata, aprendole con un estro e un’arditezza sbalorditiva. Un libro lo racconta…

Leggi tutto

Il rischio zero non c’è

Una valanga imprevedibile quella di Crans Montana (un morto e tre feriti), ha spiegato al quotidiano elvetico “20 Minuten” Peter Müller, responsabile del servizio di salvataggio di Parsenn (Davos)…

Leggi tutto

Himalaya, i dannati del campo Yol

il milanese Lido Saltamartini con una minuscola macchina fotografica costruita con materiale di recupero documentò la prigionia di 10 mila ufficiali italiani nel campo inglese di Yol ai piedi dell’Himalaya…

Leggi tutto

Messner e i passi dolomitici. Chiudiamoli tutti!

Rinunciare alla chiusura dei passi dolomitici nei periodi di punta dell’estate? Dopo le esperienze di regolamentazione selettiva a fasce orarie degli anni scorsi questa è la prospettiva di cui oggi si discute. “Non sarebbe una scelta intelligente”, interviene però Reinhold Messner. Un parere condiviso con le associazioni ambientaliste.

Leggi tutto

MountCity a quota 3000

Tremila articoli dedicati alla montagna tra zero e ottomila sono il risultato di cinque anni d’ininterrotto lavoro quotidiano, una maratona di cui lo staff di questo blog non nasconde di provare un certo orgoglio…

Leggi tutto

Quella giacca, un pezzo di storia

Nella puntata di “Cartabianca” di martedì 19 febbraio su Raitre, un particolare dell’abbigliamento di Mauro Corona ha colpito la conduttrice Bianca Berlinguer: la giacca di velluto che fu un tempo di Bepi Mazzotti, indimenticabile autore della “Montagna presa in giro”…

Leggi tutto

Alpiteam, un baluardo al disagio

In montagna tra rischio, libertà e responsabilità. Così il gruppo lombardo di istruttori del Cai “Alpiteam” presenta i programmi del 2019 realizzati in collaborazione con la cooperativa L’Arca di Como…

Leggi tutto

L’agonia del K2

Mountain Wilderness International offre le proprie competenze per l’organizzazione di una nuova spedizione ecologica nonché per la gestione di corsi specifici destinati ai liaison officers (civili e militari) e all’auspicato corpo di polizia ambientale di quota…

Leggi tutto

Valli del Verbano, nuova carta escursionistica

Più di 400 chilometri di percorsi di 106 sentieri rilevati direttamente tramite GPS. Tredici attributi tematici comprendenti difficoltà, tipo di fondo, fonti d’acqua, strutture ricettive, rilevanze storico artistiche: questi i numeri della nuova Carta dei sentieri al 25000 delle Valli del Verbano…

Leggi tutto

Mummia a mano armata

Sloggiare o no dal centro della città il reperto trovato nel settembre 1991 al confine tra Italia e Austria? Intanto un mistero è stato svelato: riguarda le armi impugnate dall’uomo di Similaun…

Leggi tutto

Pulizie in corso, i cinesi chiudono l’Everest

Un bel segnale. Era ora che si facesse qualcosa contro il malcostume delle spedizioni commerciali che lasciano rifiuti dappertutto trasformando il tetto del mondo nella più alta pattumiera a cielo aperto…

Leggi tutto

“Boudza-tè”, un premio a chi usa la bici

Il buon esempio lo hanno offerto per primi alcuni paesi europei dove lo stato da un paio d’anni ripaga con incentivi i cittadini che scelgono di compiere in bicicletta il tragitto casa-lavoro. Ora anche in Val d’Aosta si sperimenta grazie al progetto “boudza.té” il “reddito da pedalata”. Il compenso? Buoni da spendere nelle realtà locali commerciali e produttive…

Leggi tutto