Eliski, il governo intervenga

Ogni occasione è buona per domandarsi quando anche in Italia le vette saranno senza rotori come Mountain Wilderness va da tempo ripetendo, invocando…

Leggi tutto

Traditi da Internet, salvati dal Soccorso alpino

In due settimane 18 persone in difficoltà sono state salvate in più riprese e sempre nottetempo dal Soccorso alpino sulle cascate di ghiaccio nella zona di Cogne…

Leggi tutto

La Stampa e la montagna “pericolosa”

Una nuova benemerita iniziativa del quotidiano La Stampa in tema di prevenzione degli incidenti in montagna. Fino a venerdì 1° febbraio 2019 a dialogare con i lettori sul tema sempre attuale della montagna “pericolosa” è Giorgio Macchiavello, giornalista della redazione di Aosta, grande appassionato di montagna e di sport…

Leggi tutto

Politiche sociali. Per una natura senza frontiere

Come favorire le attività negli ambienti naturali da parte di chi si è visto fino ad ora preclusa tale possibilità? Il punto sulla situazione e su auspicabili nuovi progetti nel convegno “Natura senza frontiere” di venerdì 1 febbraio 2019, inserito nell’ambito dell’8° Forum delle politiche sociali promosso dal Comune di Milano (31 gennaio – 3 febbraio 2019).

Leggi tutto

“Alpi Giulie”, numero speciale su Dougan

L’ultimo numero della rivista “Alpi Giulie” curato da Flavio Ghio e interamente dedicato a Vladimiro Dougan (1891-1955) viene presentato giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 18, presso la Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste.

Leggi tutto

Quel diabolico perseverare

L’urlo lacerante della F1 munita di catene pilotata dal tedesco Max Verstappen dilaga sulle piste innevate di Kitzbühel. Dilaga anche, invano, l’indignazione per uno spettacolo motoristico non nuovo su quelle piste…

Leggi tutto

Ferrate più sicure. Tecnici al lavoro nelle Dolomiti

Un nuovo tipo di “longe” è stato studiato nell’ambito di un progetto Interreg guidato da Dolomiticert con il coinvolgimento del Soccorso Alpino della Val Pusteria…

Leggi tutto

Skating express sulla scia di Björn

Il norvegese Björn Dählie (1967), campione di sci di fondo considerato di maggiore successo di tutti i tempi, ha visitato con il Glacier Express cinque località svizzere dove gli sci stretti sono di casa offrendo incomparabili esempi di stile…

Leggi tutto

Mezzo secolo vissuto pericolosamente

Si conclude “doverosamente” con un’analisi del termine dialettale genovese “belin” il libro “Un sogno lungo 50 anni” di Alessandro Grillo (Versante Sud, 323 pagine, 19,90 euro) dedicato a storie dell’arrampicata finalese dal 1968 al 2018…

Leggi tutto

Marcialonga dei miracoli

“Il fenomeno Marcialonga, gioiello sportivo del Trentino” titola il 27 gennaio 2019 Il Sole 24 Ore elencando i prodigi della grande corsa che vanta un giro d’affari di 1,2 milioni di euro e ha registrato quasi 250mila partecipanti dal 1971 a oggi.

Leggi tutto

Ragni implacabili in Patagonia. Conquistato il “Mangiafuoco”

Il Cerro Mangiafuoco, una bella montagna ancora inviolata, è stato salito il 13 gennaio 2019 in Patagonia dai Ragni Paolo Marazzi e Luca Schiera nel cuore dell’immenso Campo de Hielo Norte…

Leggi tutto

Cervi voraci, è ora di abbatterli?

Se la montagna devastata dalla tempesta Vaia vorrà di nuovo le piante là dove sono state abbattute il 29 ottobre, di cervi nel Bellunese bisognerà abbatterne il doppio…

Leggi tutto

Ricerche. Aree montane e migranti forzati

Lunedì 28 gennaio 2019, alle ore 18.30 presso la Conference Hall di Binaria Centro Commensale di via Sestriere 34 a Torino, viene presentato il libro “Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nelle Alpi e negli Appennini” (Franco Angeli Editore, Terre Alte-Dislivelli, 2018, 23 euro).

Leggi tutto

Guide vulcanologiche, un milanese per presidente

“Ho seguito la formazione delle prime Guide vulcanologiche e sono sempre rimasto in contatto con loro, continuando a portare con piacere i miei clienti sull’Etna e sullo Stromboli”, dice il neoeletto Cesare Cesa Bianchi.

Leggi tutto

Devero, le due verità

A quanto annuncia il quotidiano La Stampa, un progetto di rilancio turistico punta a far diventare il comprensorio San Domenico Ski una destinazione top collegando tre vallate dell’Ossola, compresa quella in cui si trova la meravigliosa e superprotetta Alpe Devero. Contro il progetto sono state intanto raccolte 75 mila firme…

Leggi tutto

L’avventura? Una questione di stile

Fra tanti alpinisti imbruttiti dal gelo e dagli stenti delle alte quote quanti possono vantare oggi lo stile di Hervé Barmasse e del Duca degli Abruzzi?

Leggi tutto

Mountain trial, live musicali. Le Dolomiti alzano il volume

Le contestazioni a nulla sono servite. In val Rendena l’Apt di Madonna di Campiglio annuncia che il 20 aprile torna il grande concerto in quota che l’anno scorso portò sul Grostè 4000 persone ad ascoltare il dj francese Bob Sinclair. La formula non cambia…

Leggi tutto

Matterhorn agrodolce. Diciassette guide lo raccontano

Ulrich Inderbinen (1900-2004), veterano delle guide alpine del Cervino, salì in punta la prima volta nel 1921 con le sue sorelle, l’ultima nel 1990 a 89 anni. E’ il primo delle 18 guide del Matterhorn che lo svizzero Kurt Lauber passa in rassegna nel suo nuovo libro “Cervino. Le guide raccontano” (Bellavite, 279 pagine, 19,50 euro).

Leggi tutto

Grigne. Il Porta riapre con Marta

Marta e Mario Rivetti subentrano a Mauro Gaddi e Nadine Limonta nella gestione dello storico rifugio Porta del Cai Milano ai Piani Resinelli.

Leggi tutto

La gran fondo diventa gourmet

Vacanze sempre più golose in montagna. Tra i masi e i prati innevati della Val Casies, nell’Area Vacanze Plan de Corones, è andata in scena il 12 gennaio la maratona dei canederli. Protagonisti: lo sci di fondo e il piatto simbolo dell’Alto Adige, i canederli appunto…

Leggi tutto

Bacchettate dal professore

“Quarant’anni di scalate alle vette della vanità” s’intitolò il 20 maggio 1994 su un settimanale la riflessione sui fatti e fattacci del K2 del professor Silvio Ceccato (1914-1997), inventore della “cibernetica della mente”. La riproponiamo…

Leggi tutto

Ciaspolate anche senza neve

Domenica 27 gennaio 2019 torna in Valtellina “Ciaspolando tra antichi borghi” seguendo i percorsi delle antiche mulattiere che da Gerola Alta portano a Castello e Laveggiolo. L’evento si svolge anche in mancanza di neve…

Leggi tutto

“Naturae” alla terza edizione

Dieci appuntamenti in quattro città, tredici film, tra cui molte prime nazionali ed europee, incontri e laboratori: “Naturae”, quest’inverno alla sua terza edizione, nasce come occasione per riflettere sul tema del rapporto fra uomo e natura…

Leggi tutto

Beach volley vestito di bianco

Salvo errori & omissioni, la nuova disciplina non inquina, non richiede l’impiego di elicotteri, motoslitte e altri rombanti veicoli e non c’è rischio che coinvolga il soccorso alpino…

Leggi tutto

Una tendina riapre la storia infinita

Acqua passata? Non del tutto. Ombre gravano ancora sulla conquista italiana del K2 nel 1954…

Leggi tutto