Buon anno!
Ai lettori l’augurio di un prospero 2019
Leggi tuttoAi lettori l’augurio di un prospero 2019
Leggi tuttoA quanto pare, svettano sul panorama culturale delle terre alte soprattutto le donne pastore del bellissimo film “In questo mondo” realizzato dalla regista Anna Kauber. Altri volti della cultura 2018 compaiono a vario titolo in questa rassegna che non pretende certo di essere equanime e tanto meno esauriente…
Leggi tuttoAll’avventuroso Piero Ghiglione (1883-1960) è dedicato il nuovo libro di Italo Zandonella Callegher “Alpinista per scommessa” (Alpine Studio, 332 pagine, 19 euro).
Leggi tuttoIn occasione del 25° anniversario del Club 4000 che conta 482 soci di 13 Paesi diversi e di cui è presidente onorario e co-fondatore (1993) con Franco Bianco, Luciano Ratto offre un quadro aggiornato del “suo” (e nostro) Monte Bianco analizzandolo sotto vari aspetti, tra inevitabili luci e ombre…
Leggi tuttoNasce in val Pusteria il museo “Lumen”. Fra le attrazioni un gioco di specchi che proietta nella natura delle Dolomiti con vista mozzafiato sulla conca di Brunico…
Leggi tuttoBene in vista fra Averau e Cinque Torri, in un’area stupenda di fronte alle Tofane che d’inverno è frequentata da migliaia di sciatori, potrebbe sorgere nel 2019 una gigantesca croce dedicata a papa Woytila…
Leggi tuttoSullo sfondo delle montagne del mondo, molte sono state anche nel 2018 le iniziative ispirate all’amicizia e alla solidarietà…
Leggi tuttoNella traduzione di Massimiliano Borelli esce nella collana Stelle Alpine della Hoepli diretta da Marco Albino Ferrari “Everest, la montagna di una vita” di George Leigh Mallory (190 pagine, 22,90 euro). Da non perdere…
Leggi tuttoUna delle tre cordate dei Ragni di Lecco impegnate fra le cime più meridionali della Cordigliera andina si dedicherà a una serie di riprese per un film su Casimiro Ferrari (1941-2003) che nel ’74 guidò la spedizione vincente dei maglioni rossi al Cerro Torre…
Leggi tuttoNella difesa e promozione della montagna e dell’ambiente alpino quali iniziative del 2018 meritano un encomio? Ecco una serie di segnalazioni, poi ognuno provi se vuole a stilare una graduatoria…
Leggi tuttoL’Alta Val di Non fa da scenario alla quarantaseiesima “Ciaspolada”, corsa con le racchette da neve…
Leggi tuttoMilano è la provincia d’Italia dove si vive meglio. Meglio ancora che in due belle città di montagna come Bolzano e Aosta. A stabilirlo è la tradizionale classifica redatta dal Sole 24 Ore, giunta quest’anno alla sua 29/ma edizione…
Leggi tuttoUn libro per chi ama sciare in neve fresca è certamente “Il Nuovo Polverelli Minore”, il cui titolo si riferisce secondo l’autore Davide Zeo Branca, “a individui il cui cervello e la cui esistenza sono fortemente segnati dal rapporto con la neve polverosa”…
Leggi tuttoL’importanza di una via diretta Torino-Lione analoga all’attuale TAV non sfuggì 500 anni fa ai cartografi. Ecco che cosa risulta dalle ricerche di Laura e Giorgio Aliprandi, studiosi di fama internazionale della cartografia storica delle Alpi…
Leggi tuttoUn grande pubblico ha accolto sabato 8 dicembre 2018 al Palamonti di Bergamo l’alpinista austriaco Andy Holzer, protagonista di una straordinaria serata, evento conclusivo dell’edizione 2018 del Grande Sentiero…
Leggi tuttoIl ponte pedonale sulla Darsena che a Milano collega viale D’Annunzio a viale Gorizia sarà dedicato ad Alexander Langer (1946-1995) leader ambientalista, cofondatore dei Verdi e del partito dei Verdi europei…
Leggi tuttoE’ condivisibile il disappunto di Beppe Grillo riportato dalla Stampa perché “questo governo tradisce l’ambiente”. Ma sulla sua “nota” vocazione ambientalista grava purtroppo l’ombra di una tragedia…
Leggi tuttoIl maltempo autunnale sulle Dolomiti si è accanito anche sulla Monaco-Venezia, la sesta ciclovia più conosciuta al mondo con i suoi 560 chilometri di sviluppo. Lungo il Piave la sciabolata del vento che ha distrutto intere foreste ha lasciato segni vistosi ma ora quella ferita sta per essere rimarginata…
Leggi tuttoAumentare l’efficacia delle comunicazioni previsionali e di allerta valanghe. A questo scopo il Servizio Valanghe Europeo (EAWS) è intervenuto cambiando gli standard.
Leggi tuttoDiventare guida era il grande sogno di Emanuele Tizzoni, nato e cresciuto nell’hinterland milanese. Per realizzarlo è stato necessario superare un duro percorso formativo di due anni…
Leggi tuttoPer raggiungere il teatro di ghiaccio sul Presena si sale con la cabinovia che parte dal Passo Tonale…
Leggi tuttoIl Dopolavoro Ferroviario di Genova in collaborazione con Artesulcammino lancia il progetto “Lo scoglio dell’Albatros”, un approdo e un punto di partenza per la Valpocevera, i cui problemi socio ambientali sono stati amplificati dal recente crollo del ponte Morandi…
Leggi tuttoGiovedì 13 dicembre 2018 il quotidiano La Stampa annuncia che, per difendere il nido dei gipeti in Valnontey (Parco Nazionale del Gran Paradiso), è stata decisa la chiusura di diverse cascate di ghiaccio assai frequentate dagli scalatori…
Leggi tuttoNuova sfida del Cai orobico: portare 10 mila persone nello stesso giorno sulle Orobie. Stabilita la data: 7 luglio 2019…
Leggi tuttoPer salvare i rari tronchi di risonanza, preziosi per la lavorazione di strumenti musicali, che il maltempo ha abbattuto in Val di Fiemme, la ditta Ciresa di Tesero (TN) ha lanciato il crowdfunding “Salviamo il legno di Stradivari” che prevede un prestito temporaneo di denaro…
Leggi tutto