Nessun limite all’outdoor?

“Quali i limiti dell’outdoor?” era il titolo stimolante del convegno organizzato, domenica 25 novembre 2018 a Finalborgo, la località che è diventata la Portofino dell’arrampicata e, ultimamente, anche della mountain bike. Interessanti sono stati gli spunti di riflessione come risulta da questa puntuale cronaca di Alpidoc…

Leggi tutto

Un premio alle donne pastore

Sono laureate, usano i social e le chat. Per documentare l’attività delle donne pastore la regista Anna Kauber ha realizzato un film in uscita nelle sale. S’intitola “In questo mondo” ed è stato premiato a Torino…

Leggi tutto

Le colpe dell’abete rosso

E’ accertato che le conifere hanno un ancoraggio al terreno meno stabile dei faggi. In presenza di eventi come le raffiche di vento a 180 all’ora, vanno giù come birilli…

Leggi tutto

Autentico, Attivo, Affascinante. Le tre A del turismo in Piemonte

Un documento d’indirizzo per lo sviluppo turistico regionale è stato presentato a Torino il 28 novembre 2018 in occasione dell’evento conclusivo degli Stati Generali del Turismo. E’ frutto di un percorso che, nel corso di otto incontri sul territorio svolti in circa otto mesi di lavoro, ha coinvolto oltre 1100 partecipanti tra operatori del settore, dall’ospitalità, alla ristorazione, allo sport…

Leggi tutto

Cancellata la storica salita alla nord del Ciarforon

Scioglimenti precoci hanno causato nel Gran Paradiso il crollo di vie alpinistiche storiche, come quella sulla famosa parete nord del Ciarforon che domina la Valsavarenche e si ammira dal Rifugio Vittorio Emanuele II…

Leggi tutto

Riflessioni dopo la catastrofe

Un convegno di studi è organizzato dalla Fondazione Giovanni Angelini sabato 1° dicembre 2018 nella Sala Affreschi, sede della Provincia di Belluno, in collaborazione con la Provincia e l’Università di Padova…

Leggi tutto

Lo spettacolare volo delle gru

Segnalate i vostri avvistamenti indicando numero di individui osservati e direzione di volo alla direzione del Parco del Monviso (http://www.parcomonviso.eu/).

Leggi tutto

Da campesinos a guide. Con l’aiuto dei volontari

Giancarlo Sardini, bresciano, volontario per diversi anni in Perù dell’Operazione Mato Grosso, è tra i 26 candidati del Premio Marcello Meroni che si consegna venerdì 30 novembre 2018 all’Università degli Studi con l’organizzazione della Società Escursionisti Milanesi.

Leggi tutto

Flaminio, indimenticabile capocordata

Flaminio Benetti se ne è andato pur essendo ancora un giovanotto del 1941. Era uno dei pilastri della storica Sezione Valtellinese del Cai…

Leggi tutto

Sinergie tra cultura e ambiente: il Bivacco Pasqualetti

Il 10 settembre il nuovo bivacco Luca Pasqualetti è stato installato sulla splendida cresta del Morion, in Valpelline. Ne ha dato notizia la pagina Facebook di Cantieri d’Alta Quota…

Leggi tutto

L’abbraccio di Milano ad Angiolino, un padre del Soccorso alpino

Quest’anno tra i candidati al Premio Marcello Meroni della Società Escursionisti Milanesi che si assegna venerdì 30 novembre 2018 a Milano figura Angiolino Binelli. Nel 2007 questo padre del Soccorso alpino fu insignito proprio a Milano, presso l’Università degli studi, con un riconoscimento destinato a personaggi che si distinguono operando nel sociale. In quell’occasione tra i primi a congratularsi con lui fu il procuratore Giancarlo Caselli, noto per le battaglie contro la mafia condotte durante la sua attività presso il Tribunale di Palermo…

Leggi tutto

Tutti freerider con la realtà virtuale

Si chiama Virtual Reality Diavolezza ed è definita dagli operatori dell’Engadina la più elevata esperienza di realtà virtuale al mondo…

Leggi tutto

La montagna va alla Statale: due giorni d’incontri ad alta quota

Ambiente, alpinismo, cultura, impegno sociale. La montagna fa l’en plein a Milano il 29 e 30 novembre 2018. E’ l’Università degli Studi a farsi scenario prestigioso per tre iniziative di spicco…

Leggi tutto

Il Club alpino degli animali

Guidati da Bruno l’orso, Leo, Jumbo e Pippo partono per una grande ascensione che ricorderanno a lungo…Esce con il patrocinio del Club Alpino Italiano, edito da Mulatero, “La grande ascensione. Il Club alpino degli animali”.

Leggi tutto

Edelweiss d’onore ad Audisio

Il massimo riconoscimento spagnolo per chi si è distinto nell’alpinismo e nella diffusione della montagna è stato attribuito ad Aldo Audisio, per quattro decenni direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino.

Leggi tutto

La cacciata dei Ragni

“Lite sull’arrampicata. E la contessa caccia i Ragni di Lecco”: così è intitolato sul quotidiano La Repubblica del 23 novembre un articolo di Brunella Giovara che affronta la situazione alquanto aggrovigliata del Buco del Piombo, un tempo mecca degli scalatori estremi.

Leggi tutto

E tu come porti gli sci?

Un poster è dedicato a un curioso studio sulle tante maniere di portare gli sci. E’ firmato da Caio ed è in vendita.

Leggi tutto

Spacconate di bassa quota

Ha ragione Selvaggia Lucarelli sul “Fatto quotidiano”. Meglio non dare troppo credito agli alpinisti, specie se vanno in televisione con lo smanicato e la bandana in testa…

Leggi tutto

Benvenuti nella terra dell’outdoor

Dal Monte Bianco alla Costa Azzurra, dall’Italia alla Francia: creare una strategia turistica internazionale attraverso un progetto legato a filo doppio alla sostenibilità ambientale è l’obiettivo del piano integrato Pitem M.I.T.O…

Leggi tutto

Tondini e la Scotoni. Innovazione e tradizione sulla direttissima

Con la sua direttissima alla Cima Scotoni, una delle vie di salita più difficili oggi in Dolomiti, Nicola Tondini è tra i più agguerriti candidati al Premio Marcello Meroni che si assegna il 30 novembre a Milano…

Leggi tutto

Salvarsi con la retromarcia

La Sat, sezione trentina del Club Alpino Italiano, ha deciso di revocare il proprio assenso ad alcune opere del progetto “Translagorai”. Non è la prima volta che in tempi recenti il Cai usa per cautela la retromarcia…

Leggi tutto

Fermatelo per favore

Assumere alcolici con i farmaci è un suicidio, ma divulgare nella pubblica Tv questi concetti come ha fatto il montanaro Mauro Corona a tu per tu su Rai3 con Bianca Berlinguer non si può che definirlo una vergogna…

Leggi tutto

Eliski, un altro insostenibile inverno

Il via vai di elicotteri nell’intatta Val Masino viene denunciato come un disturbo ormai intollerabile. A segnalare l’invadenza dell’eliski in questa vallata votata all’alpinismo e all’escursionismo più rispettoso è Graziano Gilardi, custode del bellissimo rifugio Omio di proprietà della Società Escursionisti Milanesi…

Leggi tutto

Addio Camillo, Alpi Venete in lutto

Da quasi un secolo era parte dei Monti Pallidi Camillo Berti, avvocato, scrittore e alpinista, che lunedì 19 novembre 2018 si è spento nella sua casa a Venezia. In luglio aveva compiuto 98 anni. A lungo fu alla direzione della prestigiosa rivista “Le Alpi Venete”…

Leggi tutto