L’irresistibile ascesa di Gioachino Rossini

Sabato 3 novembre 2018 Skyway Monte Bianco, la funivia che collega Courmayeur ai 3.466 metri di Punta Helbronner, ospita uno degli eventi di punta del 150° anniversario della morte del musicista…

Leggi tutto

Piemonte in cima al mondo

E’ Lonely Planet a mettere al primo posto in “Best in travel” il Piemonte fra le regioni da esplorare nel 2019. Intanto Torino sprofonda nelle polemiche dopo il contestato no tav…

Leggi tutto

Cari umani, ora state esagerando

Il nuovo libro di Luca Mercalli “Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali” (262 pagine, 18 euro) ripercorre dieci anni di notizie inquietanti sulla salute del Pianeta…

Leggi tutto

Ambientalismo: com’era, come è cambiato, come deve (dovrebbe) cambiare

Alla celebrazione a Trento dei 60 anni di impegno ambientalista di Francesco Borzaga, fondatore di Italia Nostra trentina e del WWF delegazione del Trentino Alto Adige, ha portato il 27 ottobre 2018 la sua testimonianza (qui pubblicata integralmente per gentile concessione) Luigi Casanova soffermandosi sulle prospettive future per l’ambiente e il paesaggio in Trentino…

Leggi tutto

Togliete quei chiodi, è un ordine!

Al Comune a Erba, ai carabinieri di Monza e all’associazione Ragni di Lecco è stata recapitata una lettera dei proprietari in cui si chiede di togliere tutti i chiodi e i “ganci” messi negli ultimi anni durante l’apertura di alcune vie di roccia nel Buco del Piombo, l’affascinante cavità naturale della Brianza…

Leggi tutto

Leggimontagna 2018, tutti i premiati

Sono state 83 le opere partecipanti al concorso letterario: 35 per la sezione narrativa, 26 per la saggistica e 22 inediti…

Leggi tutto

Inaugurato il sentiero Montestella

Il CAI Milano intende ora prolungare il sentiero, facendone una sorta di percorso storico della Milano della guerra e dopoguerra…

Leggi tutto

Premio Marcello Meroni, 11a edizione: le 26 nomination

Quest’anno 26 amici della montagna, due in più rispetto alla precedente edizione, hanno ottenuto la nomination a questo riconoscimento che da undici anni rappresenta un traguardo ambito per chi alla montagna dedica la sua vita o parte della sua esistenza realizzando iniziative o imprese particolarmente originali…

Leggi tutto

Splende il sole sulla montagna dei ragazzi

Mercoledì 24 ottobre 2018 tra i caseggiati della periferia sud di Milano presso la scuola statale Arcadia – 1.200 ragazzi tra elementari e medie – la montagna è stata festeggiata con famiglie, insegnanti, rappresentanti del Municipio 5 e del Comune di Milano…

Leggi tutto

Guide alpine, è il momento di pedalare?

A un corso di aggiornamento dedicato alla mtb hanno partecipato a Cortina alcuni membri del Collegio Veneto delle Guide alpine e Accompagnatori di Mezza Montagna. Il primo corso in assoluto sull’argomento, a quanto risulterebbe…

Leggi tutto

Incontri a Milano Montagna. Nicoletta, venditrice di sogni

Nella selvaggia Veddasca Nicoletta Ruscio vive mandando avanti dal 1985 il suo agriturismo a Piero di Curiglia, un paesino di 13 anime. A Milano ha incantato con le sue storie i giovani studenti del quartiere Gratosoglio…

Leggi tutto

Il Cai scala la montagnetta

La Sezione di Milano del Cai annuncia per sabato 27 ottobre 2018 in mattinata l’inaugurazione del sentiero MI01 al Monte Stella cui farà seguito un’esercitazione di orienteering e nel pomeriggio di nordic walking…

Leggi tutto

Blogger Contest n 7. “Sentieri neri” è il tema

I concorrenti del concorso aperto fino al 31 dicembre 2018 sul sito www.altitudini.it sono quest’anno chiamati a esplorare sentieri e antiche vie non più percorse “che riescono a portarci in luoghi che parlano soltanto a noi, che risuonano con la parte di noi che spesso non vogliamo vedere e preferiamo ignorare”…

Leggi tutto

Terre alte in offerta nelle biblioteche comunali

In occasione della rassegna Milano Montagna, le biblioteche comunali di Milano si sono dotate, sia pure per un periodo limitato, di un particolare e ben visibile scaffale dedicato ai libri sulle terre alte…

Leggi tutto

Incontro con il nonno di Indiana Jones

Come si organizzava una spedizione negli anni ’50? Il 27 ottobre 2018 il Museo Nazionale Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore 21) ripercorre le imprese dell’esploratore Piero Ghiglione attraverso alcuni inediti delle collezioni del Museo…

Leggi tutto

Maltempo in arrivo, niente escursioni gratuite

Sospese il 27 e 28 ottobre le annunciate (anche da mountcity) giornate gratuite di arrampicata con le Guide alpine e di escursionismo con gli Accompagnatori di media montagna. Un comunicato annuncia che le iniziative sono rinviate a sabato 10 novembre. Si arrampicherà in 6 diverse falesie…

Leggi tutto

Beautiful Dolomiti! Due fratelli inglesi le raccontano

Susan e Alan Boyle hanno ripercorso da Cortina a Bolzano i passi della loro connazionale Amelia Edwards, autrice nel 1873 del celebre “Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys” (Cime inviolate e valli sconosciute), dando alle stampe il volume “Spiriti delle Dolomiti” che viene presentato venerdì 26 ottobre a Venezia.

Leggi tutto

Omaggio del Cai a Bisaccia, reinventò le tecniche di assicurazione

L’alpinismo italiano celebra sabato 27 ottobre 2018 a Varese il 50° anniversario della Commissione Materiali e Tecniche del CAI e rende omaggio alla figura di Mario Bisaccia che ne fu a lungo presidente. L’evento alle ore 16.30 presso Villa Recalcati.

Leggi tutto

Ragni tra i banchi. Mercoledì 24 ottobre lezione di alpinismo

I famosi “maglioni rossi” di Lecco presentano mercoledì 24 ottobre agli studenti milanesi del quartiere Gratosoglio quello che stanno cercando di fare da tempo per trasmettere ai giovani la cultura dell’alpinismo…

Leggi tutto

Il paradiso secondo Paleari

L’ossolano Alberto Paleari ha scritto negli ultimi cinque anni due guide di arrampicata, una di scialpinismo e una di escursionismo. Tutti libri dedicati alle sue esplorazioni nell’Ossola, ai quali ora si aggiunge “L’altro lato del paradiso” nella collana Stelle Alpine della Hoepli che viene presentato a “Milano Montagna”. Dove il paradiso da scoprire o riscoprire è la Valgrande…

Leggi tutto

Collezioniste di ottomila. Luo Jing completa la raccolta

Quarantenne e mamma single, la cinese Luo Jing ha srotolato il 29 settembre la bandiera del proprio Paese sullo Shisha Pangma…

Leggi tutto

Italia Nostra e il Cai divisi sul Lagorai

“Un tessuto paesaggistico prezioso e irripetibile” lo definisce il presidente di Italia Nostra contrario al progetto di riqualificazione voluto dalla Sat, sezione del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Aria di montagna con i Ragni al Gratosoglio

Mercoledì 24 ottobre, nel quadro del fuorifestival della rassegna Milano Montagna, sono i celebri Ragni della Grignetta a portare una boccata d’aria buona al quartiere Gratosoglio, tra i ragazzi dell’Istituto comprensivo statale Arcadia (via dell’Arcadia 24).

Leggi tutto

Via ferrata, metafora della vita

“Siamo tutti legati allo stesso cavo” ha detto il generale comandante delle truppe alpine all’inaugurazione, il 18 ottobre 2018 sul Sasso di Stria al passo Valparola, della ferrata dedicata al sottotenente Mario Fusetti…

Leggi tutto

Quale etica per la montagna

“I parchi naturali per una nuova etica della montagna” è il tema del convegno per i 40 anni del Parco Naturale Veglia Deveroin programma alla Fabbrica di Villadossola sabato 20 ottobre 2018. Organizza il Parco Nazionale Val Grande che quest’anno festeggia i suoi 25 anni…

Leggi tutto