A chi la Marmolada?
Davvero dal 1778 i confini sono quelli fissati nel ghiacciaio? Da una lettera pubblicata sul quotidiano “Trentino” non sembrerebbe…
Leggi tuttoDavvero dal 1778 i confini sono quelli fissati nel ghiacciaio? Da una lettera pubblicata sul quotidiano “Trentino” non sembrerebbe…
Leggi tuttoNel campo del volontariato che comprende in Italia 6,63 milioni di cittadini, per quanto riguarda Milano si tratta di una realtà ben radicata che opera in vari campi di intervento: ambiente, minori, handicap, anziani. E il volontariato “attivo” è una regola nelle sezioni e sottosezioni milanesi del Cai…
Leggi tuttoSuccede a Borgomezzavalle, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, comune della valle Antrona, una laterale dell’Ossola. L’iniziativa è stata promossa dal Comune per recuperare immobili abbandonati…
Leggi tuttoLa convivenza tra escursionisti a piedi e in bicicletta è precaria in varie località delle Dolomiti. Cartelli di divieto di passaggio in mountain bike sono stati messi su tre sentieri nel Comune di Fodom nel Bellunese…
Leggi tuttoPaul Guichonnet (1920-2018), francese, è stato uno dei più grandi specialisti di storia e geografia delle Alpi, un uomo dalla cultura enciclopedica…
Leggi tuttoDani Arnold, noto recordman svizzero sulle grandi vie alpinistiche di salita, ha stupito il mondo non solo scalando la parete nord delle Grandes Jorasses in poco più di due ore, nuovo primato di velocità, ma togliendosi le scarpe nella prima parte della scalata come si può osservare in un servizio filmato della Tv Svizzera…
Leggi tuttoPiù volte immortalato sui francobolli, sir Edmund Hillary compare anche su una banconota da 5 dollari. Ovviamente è stampata in Nuova Zelanda, il paese che gli ha dato i natali, ed è conservata tra le raccolte del Museo Nazionale della Montagna…
Leggi tuttoI segni di una rinascita sono concreti, come conferma sul web il Comitato Velodromo Vigorelli che dal 2013 si batte per restituire la struttura alla città e trasformarla…
Leggi tuttoIl Museo delle Culture (Mudec) rievoca la conquista del K2, una tra le principali esplorazioni progettate negli ambienti scientifici e intellettuali milanesi e lombardi. E che cosa meglio di una tenda della spedizione guidata da Desio, sapientemente cucita a Milano nell’azienda Moretti che apriva i battenti in Foro Bonaparte, per rappresentare la “montagna degli italiani”?
Leggi tuttoConnettere e trasformare territori è il tema proposto sabato 27 ottobre 2018 dal terzo Convegno del ciclo “Alpi in divenire” al Centro congressi di Courmayeur, organizzato dall’Osservatorio “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc assieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta.
Leggi tuttoA Ollomont, grazioso centro della Valpelline, Castiglioni è stato ricordato sia pure in modo sommesso come piace ai valdostani con la presenza della sindaca e di alcuni notabili. E adesso a rinfrescare la memoria sull’eroico comportamento dell’alpinista lassù in una malga dell’Alpe Berio, sopra Ollomont, provvede La Traccia, vivace giornalino della Società Escursionisti Milanesi…
Leggi tuttoPrimo tra gli ospiti internazionali della rassegna “Milano Montagna Festival & Fuori Festival, powered by Vibram” in programma dal 22 al 28 ottobre 2018, risulta Andrzej Bargiel, autore della prima discesa integrale in sci del K2: un’impresa già tentata da Hans Kammerlander e ritenuta finora impossibile in Himalaya…
Leggi tuttoErano pazzi questi inglesi. Pazzi per il Monte Bianco. Fu un vero assalto quello che nella seconda metà dell’Ottocento scatenò da Oltre Manica un medico londinese, un certo Albert Smith. Al quale ora il Museo della Montagna dedica una documentatissima esposizione…
Leggi tutto“L’esclusione di Torino dalla partita olimpica”, si legge sulla Stampa di domenica 23 settembre 2018, “è un avvenimento molto grave. Molto più grave di quanto molti pensino, avrà conseguenze sulle prospettive della città per molti anni… “
Leggi tuttoUna nuova via, posta sulla destra orografica dell’attuale, potrebbe essere messa in sicurezza, su indicazione delle Guide Alpine di Saint-Gervais…
Leggi tuttoPresso L’Ossola Outdoor Center di Crevoladossola sono state presentate le nuove cartine che propongono le spettacolari opportunità sportive che offre la Valle d’Ossola: percorsi di mountain bike, canyoning, vie ferrate, palestre di roccia, parapendio…
Leggi tuttoGiovedì 27 settembre 2018, alle ore 21, presso l’Auditorium del Centro Culturale Pertini a Cinisello Balsamo (Milano), viene presentato un libro di Angelo De Lorenzi sulla storia del famoso velodromo Vigorelli, fatta non solo di volate e inseguimenti in bici…
Leggi tuttoIl Tribunale Civile di Torino ha confermato la legittimità della norma contenuta nella Legge Regionale n. 32/82 con cui il Piemonte ha vietato tutti i percorsi motoristici sui sentieri di montagna, tranne quelli espressamente autorizzati dai Comuni per la pratica del trial…
Leggi tuttoLa rassegna non può che svolgersi ai piedi della Grignetta, ai Piani Resinelli, nel week end del 22 e 23 settembre, “in un ambiente unico che solo le impagabili Dolomiti possono dare”…
Leggi tuttoAppresa la notizia della mancata candidatura a tre alle Olimpiadi invernali 2026, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ha rilasciato una dichiarazione diffusa il 19 settembre…
Leggi tuttoPer evitare il continuo spopolamento il sindaco di Locana (nella foto), paesino di montagna incastonato nel Parco del Gran Paradiso, regala 3mila euro l’anno alle famiglie che trasferiscono la residenza…
Leggi tuttoIn una leggenda narrata da Mary Tibaldi Chiesa gli elvetici si mettono d’accordo con i valtouneins per scavare il Cervino e collegare le due località. Dopo un po’ la galleria di ostruì, e fu una fortuna per gli svizzeri…
Leggi tuttoLa nuova tecnologia denominata “Augmented Climbing” impone ai climber una particolare destrezza e offre nuove motivazioni ai ragazzini che frequentano le palestre. Provare per credere…
Leggi tuttoL’idea è quella di trasmettere a ragazzi appassionati e talentuosi il know how tecnico e sportivo e il patrimonio di cultura alpinistica di cui i Ragni di Lecco sono depositari. Così per i ragazzi della Ragni di Lecco Academy 2018 è stato creato un programma di formazione ad alto livello con la possibilità di condividere nelle Dolomiti scalate di buon impegno con alcuni fra i più forti alpinisti del gruppo…
Leggi tuttoIn memoria del legame che per secoli ha unito l’alta Valle del Mis (TN e BL) al Feltrino (BL), le rispettive popolazioni si ritrovano domenica 23 settembre 2018 sulle stesse montagne che, prima di essere terre di confine, furono luoghi d’incontro…
Leggi tutto