Scalate virtuali al tetto del mondo

Il Museo della Scienza a Milano e Sony Interactive Entertainment Italia ti portano fino al 30 settembre 2018 sulla vetta più alta della terra grazie a PlayStation®VR. Riuscirai a raggiungere gli 8.848 metri?

Leggi tutto

Cantar giovane, un provino nel cuore di Milano

Il Coro “Allievi” dell’Associazione Coro CeT (Canto e Tradizione) compie tre anni di attività nel canto popolare e riapre, dopo la pausa estiva, con i provini di settembre per chi desidera condividere l’esperienza…

Leggi tutto

Agitu sotto tiro. Tira una brutta aria

Agitu Idea Gudeta, l’imprenditrice trentottenne originaria di Addis Abeba che in Trentino è titolare dell’Azienda Agricola La Capra Felice (vedere mountcity.it del 7 marzo 2017), ha denunciato un caso di stalking aggravato dall’odio razziale…

Leggi tutto

Si è perso il senso del pericolo?

Una volta di più nella tragedia del Pollino, dove dieci turisti hanno perso la vita travolti dalla piena nelle gole del Raganello, è sembrato latitare il senso del pericolo, di questi tempi da considerare merce rara…

Leggi tutto

Tempo di wurstel al Bernina

Un gigantesco wurstel di vetroresina accoglie i ciclisti sulla soglia dell’Ospizio del Bernina. Non un wurstel qualsiasi, bensì un bratwurst, incolore e imbottito non si sa di che cosa dal momento che all’assaggio, nella versione commestibile, risulta piuttosto insapore…

Leggi tutto

Torchio, giornalista con la montagna nel cuore

Marzio Torchio, cronista di punta in via Solferino, era stato anche sindaco di Riva Valdobbia nella sua Valsesia. Si è spento il 27 agosto 2018 a 79 anni lasciando un profondo rimpianto…

Leggi tutto

Quei provetti alpinisti con la coda

Ernesto risale costoni erbosi, ripidi crinali, un caminetto con catena fissa (l’aiutano), ghiaie, balze, un canaletto di neve e si arriva così alla Bocchetta del Releccio…

Leggi tutto

Il grande esempio alpinistico di Mario Bisaccia è oggi in un libro

Punto di riferimento per i tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, negli anni Sessanta studioso e promotore in Italia e nel mondo della sicurezza in arrampicata su roccia e su ghiaccio, a Mario Bisaccia è stato dedicato un nuovo importante libro intitolato “Mario Bisaccia. La rivoluzione delle tecniche di assicurazione in alpinismo” che verrà presentato Il 27 Ottobre ore 17 a Varese nelle prestigiose sale di Villa Recalcati.

Leggi tutto

La “minoranza arrampicante” piange Giuliberti

La morte di Massimo Giuliberti il 18 agosto 2018 in Tanzania ha gettato nello sconforto la “minoranza arrampicante” di Torino di cui il sessantenne alpinista, accademico del Cai, faceva parte…

Leggi tutto

Parte la crociata anti-Cortina

“Da Pragelato la crociata anti-Cortina” è il combattivo titolo della Stampa. E più sotto: “Convinciamo il Coni a estrometterli”…

Leggi tutto

Prodotti di montagna, dove acquistarli in Lombardia

La riconoscibilità viene garantita dalla scritta “prodotto di montagna” posta sul packaging dei prodotti, oltre che da locandine e brochure diffuse nei luoghi di vendita al fine di sensibilizzare i consumatori…

Leggi tutto

Se il cane si mette nei guai

Il Gazzettino ha raccolto l’appello del Soccorso alpino veneto rivolto ai possessori di cani che sempre più spesso nel corso di escursioni in montagna chiedono l’aiuto delle squadre operative per il recupero dell’amico a quattro zampe…

Leggi tutto

Elogio del mirtillo

Dell’americano Henry D. Thoreau (1817-1862), Lindau riscopre e pubblica “Mirtilli o l’importanza delle piccole cose”, un inedito saggio scritto nel 1860 e più che mai di attualità…

Leggi tutto

Camminare…con tutto il corpo

Una proposta perché il cammino possa essere strumento efficace di benessere e non solo una pratica sportiva o motoria, per “imparare” a camminare più efficacemente e con minor fatica, viene dall’organizzazione Body & Mind, Asd e Aps…

Leggi tutto

L’insostenibile carrozzone delle Olimpiadi

L’idea di un’Olimpiade invernale basata sulla sostenibilità è attesa da decenni dalla cultura ambientalista. Ma le premesse della multipla candidatura Cortina – Milano – Torino non lasciano presagire alcuna novità positiva in proposito…

Leggi tutto

Gli ultimi camminatori dell’Engadina

Sui percorsi pedonali dell’Engadina il popolo dei semplici camminatori – cioè non ultra trailers, non runners, non bikers, non simili atletici individui – si assottiglia e, quel che è peggio, invecchia a vista d’occhio…

Leggi tutto

Rifugi, ma non per i cani

In varie zone delle Alpi, dalla Valle d’Aosta al Friuli, emerge il problema: consentire ai cani di “soggiornare” nei rifugi alpini?

Leggi tutto

Guerra Bianca, quando il nemico era la fame

Come si nutrivano i soldati impegnati nella durissima Guerra Bianca 1915-18? Una ricerca è stata compiuta dal dottor Giancelso Agazzi della Commissione centrale medica del Club Alpino Italiano che relaziona sull’argomento sabato 18 agosto 2018 presso il Rifugio Caduti dell’Adamello…

Leggi tutto

Magico ferragosto al Monviso

Per il tradizionale concerto prevista una diretta televisiva realizzata con sei telecamere e l’assistenza di un braccio meccanico, un drone e due camere mobili per le esigenze dei telegiornali…

Leggi tutto

Devero, fermate quel progetto

Un centinaio di persone si sono raccolte il 9 agosto 2018 al Museo dell’Alpeggio di Devero per ascoltare le riflessioni sul futuro di quest’area protetta in una serata organizzata da Legambiente e dal Comitato Tutela Devero…

Leggi tutto

Il cammino della speranza

Dal 7 al 10 agosto 2018 Giulia e Luca, una coppia di ragazzi ciechi, hanno camminato da Santhià a Oropa: un viaggio-evento organizzato dalla Casa del Movimento Lento, forse l’evento più bello di questa estate un po’ folle…

Leggi tutto

Achtung ciclisti!

“Impressionante” viene definita sull’Alto Adige del 9 agosto 2018 la serie d’incidenti sulle piste per ciclisti che, in mezzo alla foresta, scendono dalla Plose verso Eores…

Leggi tutto

Inno d’amore sul re di pietra

Il Re delle guide era sopravvissuto a un grave incidente sulla cresta est e che cosa di meglio di una cordata in musica per rendere omaggio con l’inno “Se chanta” al “re di pietra” che gli aveva risparmiato la vita?

Leggi tutto

Il marchio di qualità per i prodotti di montagna

Il decreto che autorizza il marchio “Prodotto di montagna” è stato firmato dal ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio. Ma non era stato l’allora ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina a promuoverlo?

Leggi tutto

I macabri messaggi dei ghiacciai

Sempre più avaro il ghiaccio è nel fornire acqua alle pianure assetate: purtroppo sull’onda del riscaldamento climatico, la maggior parte del volume dei ghiacciai è destinata a scomparire entro il 2100…

Leggi tutto