Strade come circuiti, il paradiso (dei centauri) è qui

Intollerabile è sicuramente, come avverte una lettrice del quotidiano “Alto Adige”, che “orde” di motociclisti in colonne anche di 30 e più, attraversino, soprattutto nei fine settimana, i paesi del Trentino Alto Adige, superando abbondantemente i limiti di velocità e trasformando le strade in piste da gran premio con rumori assordanti…

Leggi tutto

Il Devero tra i “luoghi del cuore”

Attraverso il censimento “I luoghi del cuore” il Fai sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti perché riconoscano l’interesse dei cittadini italiani verso le bellezze locali e mettano a disposizione le forze necessarie per il recupero di uno o più luoghi segnalati…

Leggi tutto

Agosto ai piedi del Bianco

Tornano gli Incontri di Courmayeur organizzati dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc. Nel mese di agosto intellettuali, giornalisti, ricercatori e personaggi di spicco della società, dell’innovazione e dell’economia si aprono al dialogo ed al confronto con il pubblico ai piedi del Monte Bianco…

Leggi tutto

Chiamparino: niente muri tra Italia e Francia

“Dire no al tunnel di base”, dice il governatore del Piemonte, “equivale a costruire un muro fra Italia e Francia, chiudendo sostanzialmente la via alpina che da oltre 2mila anni è un naturale passaggio per persone e merci”.

Leggi tutto

Italian Mountain Lab nel Paese delle nevi

Il progetto Italian Mountain Lab partecipa il 9 e 10 ottobre 2018 in Nepal alla conferenza internazionale “Mountains in the Changing World” (MoChWo)…

Leggi tutto

Ondra re del cronometro sotto il sole rovente

Adam Ondra (CZE) ha superato il 29 luglio al Rock Master Festival Sean McColl (CAN) per soli quattro millesimi di secondo…

Leggi tutto

A che età l’alpinista diventa giovane

Nell’idillio dell’isola di Tavolara, in Sardegna, Alessandro Gogna ha intuito che forse è arrivato il momento di smettere. Ma gli esempi dell’irriducibile pianista Rubinstein e di Picasso (per non dire di Cassin) dovrebbero indurlo a perseverare…

Leggi tutto

“Dolomiti open” per alpinisti speciali

“Dolomiti open” non è una semplice associazione sportiva, ma un “contenitore di progetti” in continua evoluzione. La definizione è del suo creatore e animatore, la guida alpina di Molveno (TN) Simone Elmi che quattro anni fa decise di dedicarsi all’accompagnamento dei disabili…

Leggi tutto

I consigli della Libreria La Montagna

Questi i consigli di stagione della Libreria La Montagna di Torino, e sono tanti… A proposito: la libreria è aperta a Torino fino al 10 agosto, poi una piccola pausa fino al 21 agosto.

Leggi tutto

Meno sci, più turisti

A fronte di una riduzione degli investimenti materiali, il Tirolo austriaco che ha rinunciato ai Giochi olimpici del 2026 ha incrementato la qualità di quelli immateriali migliorando la ricettività diffusa e il margine economico sulla vendita di prodotti lattiero-caseari locali e dando grande impulso alla mobilità da e verso i Paesi confinanti…

Leggi tutto

Problemi di pressione? Provatevela in quota

Sensibilizzare i frequentatori della montagna rispetto all’effetto dell’ipossia in alta quota su eventuali patologie cardiovascolari, in particolare per quanto riguarda l’ipertensione arteriosa. È questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dal Club Alpino Italiano e dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa in collaborazione con la Società italiana di Medicina di Montagna nelle giornate di domenica 29 luglio e domenica 12 agosto in 15 rifugi…

Leggi tutto

L’indimenticabile Monica del Bosconero

La giuria del Pelmo d’oro l’ha premiata con la seguente motivazione: “Monica Campo Bagatin ha saputo trasmettere la profonda passione per le sue montagne nel Rifugio Bosconero, da lei gestito fin dall’inaugurazione per oltre trentacinque anni”.

Leggi tutto

Eiger e Jorasses 1938. Conquiste in camicia nera

Tra il 20 e il 24 luglio 1938 Fritz Kasparek, Heinrich Harrer, Andreas Heckmair e Ludwig Vörg riuscirono a vincere la resistenza della terribile Eigerwand. Poche settimane dopo, tra il 4 e il 6 agosto, il nostro Cassin si prese la rivincita arrivando, per primo, sulla vetta della Walker (Grandes Jorasses), dopo tre giorni di lotta durissima, in cordata con Luigi Esposito e Ugo Tizzoni…

Leggi tutto

Milano e Torino, quel reciproco disamore

Non si stupisce l’editorialista del quotidiano “Avvenire” del 21 luglio se nel decidere la candidata italiana alle Olimpiadi 2026 Torino e Milano sono fieramente, orgogliosamente, contrapposte come risulta dal “mai con Milano” pronunciato dalla sindaca Appendino…

Leggi tutto

Ospiti speciali chez Longoni

Grande pubblico per la serata di punta dell’estate 2018 del negozio DF Sport Specialist a Bevera di Sirtori (Lc) che il 19 luglio ha visto al centro dell’attenzione i film “Solo in volo” di Luca Maspes e “Climbin’in the wind” di Tommaso Lamantia e Angelo Poli…

Leggi tutto

Passo Sella, scattano le limitazioni

L’accesso viene regolamentato da lunedì 23 luglio al 31 agosto, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 16. Le Province di Trento e Bolzano possono autorizzare la salita di oltre 2 mila veicoli al giorno (con apposito pass)…

Leggi tutto

In rifugio arriva la banda

Sono 14 i corpi bandistici che si esibiscono in altrettanti rifugi grazie ad una collaborazione avviata dalla Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento con l’Associazione dei Rifugi Alpini del Trentino…

Leggi tutto

Avvicinare (con dolcezza) le montagne

Cari amici di MountCity, firmate anche voi il Manifesto del Turismo Dolce andando su www.solstizionellealpi.it
e cliccando su CONDIVIDO (in alto a destra).

Leggi tutto

Maraini, un sorprendente album di famiglia

Il documentario “Haiku On a Plum Tree” realizzato da Mujah Maraini-Melehi, nipote del famoso scrittore alpinista, racconta la prigionia dei Maraini in Giappone, quando furono internati con le loro bambine per non avere aderito alla Repubblica di Salò…

Leggi tutto

Tiro al piattello dello ski-lift

Ad Artesina (CN) è partito un tam tam per aggiudicarsi gli ultimi pezzi dello skilift del cuore, il primo costruito in Piemonte…

Leggi tutto

Tempo di meteoterrorismo

Di “terrorismo meteorologico” parlano i responsabili di Federalberghi Belluno e ancora una volta nel mirino ci sono le previsioni del tempo di alcuni siti specializzati che, a loro dire, starebbero minando l’estate in montagna…

Leggi tutto

I miti delle Dolomiti ispirano gli artisti

Giovambattista Piaz (1879-1948) detto Tita, grandissima guida alpina fassana conosciuta come il “diavolo delle Dolomiti”, rivive in una statua lignea a Pozza di Fassa. Non è il solo tra gli alpinisti “storici” ad avere ricevuto nelle Dolomiti questo onore…

Leggi tutto

Che folla sulla via Francigena!

L’80 per cento dei pellegrini ha più di 55 anni. La spesa media giornaliera di chi percorre circa 25 chilometri a piedi va da 30 a 50 euro. La maggioranza è spinta da motivi culturali e ambientali, pochi da motivi religiosi…

Leggi tutto

In montagna, ma solo se non piove

Acquistando un soggiorno di una settimana, se piove oltre 3 millimetri per almeno 3 giorni, anche non consecutivi, il cliente riceverà in Trentino il rimborso del soggiorno…

Leggi tutto

Maledette infradito

Sui sentieri delle Cinque Terre troppa gente si avventura impreparata e male attrezzata, addirittura con le infradito anziché le scarpe da escursione. Ora l’allarme viene autorevolmente lanciato dal quotidiano La Repubblica…

Leggi tutto