Tutti in costume a Moncenisio

Nel bel paese di Moncenisio, di lingua e cultura francoprovenzale, domenica primo luglio 2018 si tiene il primo raduno degli abiti tradizionali alpini…

Leggi tutto

E questo sarebbe il Patrimonio dell’umanità

In una proprietà delle Regole e su terreno affidato in gestione alla società Ski Civetta si è allestito ai piedi del maestoso Pelmo un circo balneare! Mountain Wilderness Italia s’indigna e noi con lei…

Leggi tutto

Attenti al critico rock

Memoir, gialli, thriller, romanzi ambientati in montagna avrebbero invaso le librerie sperando di raggiungere le vette di Paolo Cognetti, vincitore nel 2017 del Premio Strega con “Le otto montagne”. Questa perlomeno è l’impressione di Gian Paolo Serino critico letterario giovane e rock…

Leggi tutto

Garda in festa, riapre l’antica segheria

Costruita nel 1913 da Stefano Viani di Turano, la Segheria “veneziana” che ora viene aperta al pubblico nel Garda Bresciano fu il primo impianto per la segagione del legname mai realizzato nella Valvestino, dove fino ad allora i tronchi venivano lavorati manualmente, con un “segone a due manici”…

Leggi tutto

Olimpiadi invernali, chi paga

Sulla scorta di studi scientifici risulta che negli ultimi 50 anni i Giochi hanno registrato uno sforamento medio del 257% fra budget iniziale e costo finale…

Leggi tutto

Devero, più di 10.000 hanno firmato

Se non l’hai già fatto, leggi e firma la petizione…

Leggi tutto

Rifugiarsi tra le vette alla Hoepli

“2000 metri sopra le cose umane. I rifugi alpini” è il titolo della mostra fotografica tratta dal volume di Roberto Dini, Luca Gibello, Stefano Girodo “Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi” pubblicato da Hoepli. Inaugurazione giovedì 28 giugno…

Leggi tutto

Intrigo internazionale all’Everest

Nei tascabili di MonteRosa edizioni arriva un intrigo internazionale che la storia dell’alpinismo ha avuto il torto di dimenticare in fretta. Una riscoperta appassionante…

Leggi tutto

Salva la montagna dei 7 colori

La meravigliosa Montaña Arcoiris peruviana è stata data in concessione per scopi estrattivi alla compagnia mineraria Minquest Perú. A seguito delle polemiche delle popolazioni locali, la società ha deciso di rinunciare alla licenza ma la minaccia potrebbe ripresentarsi in futuro…

Leggi tutto

Cara Svizzera o Svizzera cara?

La Svizzera, meta prediletta di tante nostre vacanze alpine, è al secondo posto della classifica europea del costo dei beni di consumo…

Leggi tutto

Il viaggio dell’uomo alpino

Un viaggio nella storia dell’umanità dal Neolitico ai nostri giorni è ora possibile al Museo “Vittorino Cazzetta” di Selva di Cadore, nei nuovi spazi espositivi …

Leggi tutto

Dirsi si a 4554 metri (purché senza elicotteri)

Se si usa l’elicottero per salire lassù matrimonio annullato in base a una convenzione valida fino al 31 dicembre 2021…

Leggi tutto

Le madri coraggio di Kruščica

Una coraggiosa battaglia contro la costruzione di una nuova diga è stata vinta dalle donne di Kruščica (Bosnia-Erzegovina), un gruppo di attiviste sostenute da Patagonia….

Leggi tutto

Il caricabatteria al collo

E’ sempre in video con il caricabatteria al collo e ora sponsorizza raid automobilistici tra le crode dolomitiche. Anche questo è Mauro Corona sulla cui statura intellettuale esprime ampie riserve sul Corrierone il critico Aldo Grasso…

Leggi tutto

Quella strage senza motivo

La Corte dei Conti d’Appello ha stabilito che in provincia di Bolzano “l’abbattimento degli animali veniva sistematicamente disposto senza che ne ricorressero i presupposti”. I giudici nel provvedimento depositato il 18 giugno sostengono che ci fu un “palese abuso dello strumento straordinario dei prelievi… surrettiziamente adoperato in sprezzante violazione dei limiti di legge”. Intanto continua la caccia alla marmotta…

Leggi tutto

Verbano verso nuovi orizzonti

Occorre rivedere e potenziare il piano di mobilità turistica territoriale, comprese le ciclovie e la rete sentieristica…

Leggi tutto

Brividi per tutte le tasche

Pleonastica appare la domanda che si pone domenica 17 giugno 2018 il settimanale della Gazzetta dello Sport “Sportweek”: l’Everest è diventato come Disneyland?

Leggi tutto

L’improteggibile Monte Bianco

Sul futuro del Monte Bianco dialogano Carlo Alberto Pinelli, neo presidente onorario di Mountain Wilderness International, e Paolo Paci, recente autore del libro-inchiesta “4810” (Corbaccio, collana Exploit).

Leggi tutto

Il leccio del miracolo

Il leccio che ha fermato la caduta di una turista tedesca dopo un volo di venti metri sul Lago di Garda risulta particolarmente (e provvidenzialmente) frondoso…

Leggi tutto

Più sicuri in montagna? Chiamate il numero verde

Il “Numero verde Montagna sicura” vede insieme, per la prima volta, i principali soggetti che operano per la sicurezza in montagna…

Leggi tutto

Bondasca, valle perduta. La Svizzera chiude i rifugi

Mettiamoci il cuore in pace. Per ritrovare e poter frequentare la val Bondasca bisognerà aspettare che il Pizzo Cengalo, 3367 m, abbia esaurito la sua carica distruttiva. Ma intanto nell’estate 2018 i rifugi Sciora e Sass Fourà restano chiusi. Così ha deciso il Club Alpino Svizzero…

Leggi tutto

Indimenticabile uomo con le ali

L’impresa del cinese Xia Boyu, che a 69 anni e con entrambe le gambe amputate è riuscito nel mese di maggio 2018 a raggiungere la vetta dell’Everest, richiama alla memoria la figura di Oliviero Bellinzani, l’alpinista disabile che aveva trovato forti motivazioni nelle scalate…

Leggi tutto

Rifugi e bivacchi, i nuovi scenari

Un nuovo libro della Hoepli presenta oltre 50 rifugi e bivacchi dell’arco alpino. Intitolato “Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi” di Roberto Dini, Luca Gibello e Stefano Girodo, ci conduce tra strutture storiche e modernissime o addirittura futuristiche trattando di architettura, storia e paesaggio. Si tratta di un illustratissimo compendio che spazia al di qua e al di là dei confini geografici…

Leggi tutto

Turismo dolce, due eventi imperdibili

Ad Acceglio, nel Cuneese, dal 22 al 24 giugno 2018, si celebra il Solstizio con la Festa del turismo dolce. Incontro di esperienze e scambio di speranze viene definito da Enrico Camanni a nome dell’associazione Trip Montagna (Turismo responsabile in Piemonte) che organizza. In luglio sempre all’insegna del turismo dolce altro evento da non perdere è “Il richiamo della Foresta” (Estoul, Val d’Ayas, 20, 21, 22 luglio 2018) ideato e condotto da un’altra grande firma della montagna, il milanese Paolo Cognetti…

Leggi tutto

Monte Bianco, facciamone un parco spirituale

A Chamonix, dal 12 al 14 giugno 2018, in occasione della quarta Sustainable Summits Conference dedicata al futuro delle montagne del mondo, il Monte Bianco è più che mai al centro dell’attenzione. Con una delibera approvata all’unanimità il 26 gennaio, il Consiglio municipale di Chamonix chiese infatti l’iscrizione del Massiccio del Monte Bianco nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Ma Paolo Paci, autore del nuovissimo libro “4810” sul futuro del Monte Bianco ha un’idea diversa e sicuramente più originale…

Leggi tutto