Festival della sostenibilità. La montagna incontra (appassionatamente) la scuola

Cento ragazzi via via impegnati con una guida alpina a provare le prime emozioni dell’arrampicata, con un responsabile del Soccorso alpino a parlare di sicurezza, con un accompagnatore di media Montagna alla scoperta del ciclo dell’acqua. Nella Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1, la mattina del 31 maggio 2018, il progetto “Quartieri in Quota. La Montagna fa scuola” ha avuto una presentazione molto concreta e molto pratica…

Leggi tutto

Bici sui sentieri? Decidano i sindaci

In Alto Adige viene demandato ai sindaci il potere di vietare il transito con biciclette sulla rete sentieristica o singoli tratti della stessa.Lo ha deciso la Giunta Provinciale…

Leggi tutto

Walter e Dino, una coppia di ferro

Dopo le quattro puntate pubblicate da mountcity dalle quali è emerso un inedito ritratto di Walter Bonatti (1930-2011), dal bazar di Dino Perolari escono ora altri scampoli di un’amicizia lunga e bella ma Dino che non esita a definire simpaticamente impegnativa…

Leggi tutto

Montagna e sostenibilità. Breve storia della virtuosa educazione alpina

Un compendio rivolto in particolare ai docenti interessati è in preparazione da parte di “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” la cui presentazione, giovedì 31 maggio 2018 a Milano, è inserita nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile giunto alla seconda edizione. In diversi brevi capitoli si esamineranno, in questo libro bianco di cui offriamo un’anteprima, i risultati conseguiti lungo “l’alta via dell’educazione” grazie all’impegno degli insegnanti, delle guide alpine, di volontari e all’indispensabile sostegno delle istituzioni…

Leggi tutto

Menu gourmet in rifugio. Altro che piatto alpinistico!

Tre rifugi delle Dolomiti, il Galassi, il Berti e il Dal Piaz, quest’estate ospitano chef stellati. Intanto il Piemonte invita i turisti a gustare il “menu del Parco”…

Leggi tutto

Ipotermia, summit al Circolo Polare

Tromsø, città della Norvegia settentrionale e importante centro culturale a nord del Circolo Polare Artico, ha ospitato il 26 aprile 2018 il “6th International Meeting on Accidental Hypothermia”. Ne riferisce il dottor Gian Celso Agazzi, medico di montagna, mettendo in evidenza le più recenti acquisizioni nel trattamento dei pazienti ipotermici…

Leggi tutto

Grandi carnivori, convivenza possibile

Un documento intitolato “Grandi carnivori delle Alpi, una convivenza possibile” è stato elaborato da CIPRA Italia con testi di Vanda Bonardo, Luigi Casanova, Carlo Gubetti, Francesco Pastorelli. E’ possibile scaricarlo nella sua integrità…

Leggi tutto

Festival della Sostenibilità. Passaporto dell’esploratore ai ragazzi

Gli studenti del quartiere milanese Gratosoglio che partecipano giovedì 31 maggio 2018 al Festival dello Sviluppo Sostenibile riceveranno un significativo “passaporto dell’esploratore”. Un riconoscimento simbolico, un invito a continuare la scoperta dell’ambiente naturale e a viverne la bellezza…

Leggi tutto

Scalare con la nitroglicerina

Tra i farmaci utilizzati alle alte quota per migliorare le prestazioni degli alpinisti sembra che si faccia uso di cerotti alla nitroglicerina. Che non è soltanto un composto chimico esplosivo ma anche un farmaco. Con effetti collaterali non indifferenti, come racconta Marco Confortola nel suo nuovo libro…

Leggi tutto

Un ’68 che vale

Da mezzo secolo in Svizzera esistono 499 Percorsi Vita. Solitamente un percorso ricopre una distanza di poco più di un paio di chilometri, con 15 postazioni dotate di attrezzature ginniche. Anche in Italia esistono questi percorsi. O meglio ciò che resta dopo le incursioni dei vandali, dal momento che non esistono, salvo errori, Comuni o organizzazioni private che si occupino della manutenzione e della cura. Mica siamo in Svizzera, no?

Leggi tutto

Festival dello Sviluppo Sostenibile. Dove la montagna fa scuola

Tra gli oltre 500 eventi del secondo Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dal 22 maggio al 7 giugno 2018 su tutto il territorio nazionale dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’ambiente alpino con i suoi valori educativi è in primo piano a Milano il 31 maggio dalle ore 9 presso la sede Comunale de La Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 1 (via Marsala 8). In programma la presentazione del progetto “Quartieri in Quota – La montagna fa scuola”. Ecco come partecipare…

Leggi tutto

Milano riavrà la Tenda Rossa

Non soltanto nella spedizione al K2, tutta di matrice milanese, sono state usate nel 1954 le tende della ditta Moretti che aveva il negozio in Foro Bonaparte a Milano. Era prodotta da Moretti anche la famosa tenda rossa che nel 1928 accolse i naufraghi del dirigibile Italia dopo la catastrofica caduta sui ghiacci artici la mattina del 25 maggio…

Leggi tutto

Lettera a una conduttrice

Tra ammiccamenti sul modo di vestirsi e rustici annunci di effusioni, fino a che punto il duetto tra Mauro Corona e la conduttrice Bianca Berlinguer nella trasmissione “Cartabianca” può giovare all’immagine della montagna che con tanta sapienza lo scrittore e scultore di Erto ha promosso in questi anni con i suoi apprezzati best seller?

Leggi tutto

Il bello del vivere in montagna (con qualche inconveniente)

Le scuole superiori sono concentrate in pochi comuni, ci sono poche farmacie e sportelli bancari. Questa è la faccia meno appetibile del vivere in montagna. Occorre tenerne conto mentre si annuncia giovedì 24 maggio al Museo Nazionale della Montagna di Torino “Vado a vivere in montagna” organizzato dal Collegio Carlo Alberto e SocialFare…

Leggi tutto

Magna Via Francigena, la Sicilia in cammino

Il nuovo appassionante cammino viene presentato venerdì 25 maggio 2018 a Milano…

Leggi tutto

Il lungo cammino di Michieli

Anche nel suo nuovo libro, come in altre opere di Franco Michieli, viene elaborata “la meravigliosa avventura di un camminatore nelle terre senza confini”…

Leggi tutto

Sulle tracce di Bonatti e Mauri

Da sessant’anni nessuno è mai riuscito a ripercorrere la traccia che portò nel 1958 Walter Bonatti e Carlo Mauri, primi nella storia, sulla cima del Gasherbrum IV a 7.925 metri. Ci provano quest’estate gli alpinisti della Sezione militare d’Alta Montagna dell’Esercito Italiano e il lecchese Daniele Bernasconi…

Leggi tutto

Cantare in coro: come sfruttare le potenzialità

Modi stili e tecnica della coralità popolare si possono apprendere a Padova grazie alla collaborazione tra il Centro Nazionale Coralità CAI, il CAI Veneto, la Sezione e il Comune di Padova…

Leggi tutto

“Quartieri in quota” al festival della sostenibilità

La montagna incontra la scuola il 31 maggio a Milano grazie al progetto educativo “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica diffusa su tutto il territorio nazionale, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)…

Leggi tutto

Giù le mani dai campanacci!

Gli uomini dell’Arma sono intervenuti in Valtellina, a Castello dell’Acqua, per informare un allevatore che i campanacci delle sue mucche danno particolarmente fastidio a sconosciute orecchie…

Leggi tutto

Tutti da Steppina lunedì sera

Appuntamento da non perdere lunedì 14 maggio 2018 alle ore 20,45 alla Sala Ticozzi (via Ongania) di Lecco con Steppina, ovvero “Steppo”, al secolo Stefania Valsecchi…

Leggi tutto

Aosta ha il suo Café des Guides

Il Café librairie et des guides è destinato a diventare ad Aosta un caffè cenacolo, una vetrina per le guide e un luogo d’incontro, continuando a essere una libreria a tutti gli effetti con un’ampissima scelta di libri di montagna e di cultura alpina…

Leggi tutto

Nel paradiso dello sci ripido

Sono 102 gli itinerari che, a partire dal Monte Oronaye al Gruppo del Monviso, vengono illustrati da Diego Fiorito e Roberto Garnero in un nuovo volume di Versante Sud…

Leggi tutto

Percezione del pericolo e coraggio di rinunciare

Fra i tanti scritti apparsi dopo la tragedia della Chamonix-Zermatt costata la vita a sette sci alpinisti, fa piacere segnalare, per il tono pacato e gli inviti alla riflessione e alla prudenza, questo editoriale con cui Roberto Crespi, presidente della Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano, si rivolge agli iscritti dalle colonne del giornale sezionale “La Traccia”…

Leggi tutto

Climbing girl in maglione rosso

Quella che si svolge venerdì 11 maggio 2018 allo Sport Hub di Chiavenna a partire dalle 18 con il supporto di Adidas Terrex, viene considerata dai Ragni della Grignetta una serata molto particolare, da non perdere…

Leggi tutto