Tornelli anche per scalare?

Traffico da disciplinare sui passi dolomitici, divieti all’ingresso delle biciclette in amene località del Garda e su alcuni sentieri della SAT. E ora con l’estate arriva un nuovo stop, questa volta indirizzato ai free climber…

Leggi tutto

Non disperdete i libri di padre Sergio!

In una canonica a 1.580 metri d’altezza, in Val Maira, il monaco benedettino Sergio De Piccoli scomparso nel 2014 ha raccolto ottantamila volumi. Quale sarà la destinazione di questo straordinario patrimonio?

Leggi tutto

La SAT e l’ambiente, rinnovato impegno

La neo presidentessa della SAT Anna Facchini sottolinea la necessità di confermare l’attenzione verso le politiche ambientali della Provincia e di investire in una azione culturale che permetta il recupero del camminare la montagna in modo consapevole. Il commento di Luigi Casanova.

Leggi tutto

La graphic novel che ha vinto il Premio Itas

Vincitrice per la sezione “Narrativa per ragazzi” al 44° premio Itas 2018 è la graphic novel “L’uomo montagna” dei francesi Gauthier e Fléchais. Così la descrisse mountcity.it in un post del 17 marzo 2017.

Leggi tutto

L’irresistibile cordata in rosa

Una donna, Anna Facchini, è stata eletta alla presidenza della Società Alpinisti Tridentini. E’ la prima volta in 146 anni di storia del sodalizio che conta poco meno di 27 mila soci…

Leggi tutto

Grazie Bruno, ci hai fatto amare la montagna

La Società Alpinisti Tridentini in collaborazione con TrentoFilmfestival celebra a dieci anni dalla scomparsa la nobile figura di Bruno Detassis, l’imperatore del Brenta…

Leggi tutto

Carabinieri forestali in azione. Multe salate ai centauri

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Ceppeto, nel Comune di Sesto Fiorentino, hanno notificato un verbale di 2000 euro a un gruppo di centauri sorpresi con le moto enduro in una porzione di territorio “ad alta inclinazione turistica”, legata alla vicinanza con il monastero di Montesenario…

Leggi tutto

Ghiacciai, dove il confine è mobile

Nella disputa tra Italia e Francia sull’appartenenza del Monte Bianco da poco Google si è inserita ponendo la frontiera Italo-francese sullo spartiacque. Ma ora un altro contenzioso nasce con la Svizzera per il Plateau Rosa…

Leggi tutto

Marmarole e Antelao, un corso della Fondazione Angelini

La Fondazione G. Angelini organizza il Corso di formazione interdisciplinare di Geografia “Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici Gruppi Marmarole e Antelao. Sistema n. 5 di Dolomiti UNESCO”.

Leggi tutto

In montagna con Walter (1)

Compagno di scuola negli anni del dopoguerra, Dino Perolari ha condiviso con Walter Bonatti momenti indimenticabili, legandosi più volte alla sua corda. All’amico Walter dedica questi inediti ricordi. Qui la prima delle quattro puntate…

Leggi tutto

Elisoccorso da epopea in un docu-film di Maspes

“Solo in volo”, cortometraggio diretto da Luca Maspes, viene presentato alla 66esima edizione del TrentoFilmfestival. Nel film s’intrecciano le storie di Luigi Bombardieri (1900-1957) e Maurizio Folini…

Leggi tutto

Imparare da piccoli a leggere il paesaggio

Leggere, capire e interpretare il paesaggio è il tema dei laboratori e percorsi “per bambini dai 5 ai 99 anni” proposti dalle organizzazioni Alpes e Hortensia, un’iniziativa battezzata The Big Box che ha richiamato l’attenzione degli educatori in occasione del Salone del Mobile concluso il 22 aprile 2018…

Leggi tutto

L’università incontra l’alpinismo

Martedì 24 aprile 2018 alle ore 18 nella sede di Via Tigor dell’Università di Trieste viene presentato il libro “Storia dell’alpinismo triestino” (Mursia, 234 pagine, 17 euro 17) di Giampaolo Valdevit, già docente presso l’ateneo…

Leggi tutto

“Biciclette ritrovate” nella Milano che pedala

Ancora una volta in un cortile di corso Garibaldi si è reso omaggio alla bicicletta. Merito di Rossignoli, negozio storico milanese, che da cinque generazioni si tramanda di padre in figlio. “Biciclette ritrovate” era il titolo della mostra inserita nel palinsesto  del Salone del Mobile…

Leggi tutto

Basta Bear Bauco

In occasione di un’adunata a Bergamo le penne nere misero al bando quasi vergognandosene i trabiccoli con le damigiane di vino da svuotare ritenendoli “di discutibile eleganza”. Ma anche con i brindisi in pubblico, bisognerebbe che qualcuno per ragioni di coerenza ci andasse piano…

Leggi tutto

Montagne di carta formato ragazzi

Nell’ambito della manifestazione “Torino che legge” promossa dalla Città di Torino e dal Forum del Libro, sabato 21 aprile 2018 la Biblioteca Nazionale CAI e il Museomontagna propongono un‘edizione straordinaria di “Leggere le montagne” dedicata ai ragazzi…

Leggi tutto

Un cammino che vale un tesoro

La Società Escursionisti Milanesi invita a scoprire giovedì 19 aprile 2018 alle 21, con le originali sonorità del corno delle Alpi, la Dorsale Orobica Lecchese, in sintesi Dol, tra il bacino del Lago di Como e dell’Adda, la Valsassina e le valli bergamasche…

Leggi tutto

Quarant’anni fa li presero per matti

Sono passati 40 anni dalla prima salita all’Everest di Reinhold Messner e Peter Habeler senza bombole di ossigeno, un’esperienza che cambiò la storia dell’alpinismo…

Leggi tutto

Cazzullo riapre la storia infinita del K2

“Bonatti, il gigante non ebbe la grandezza della pace” titola Aldo Cazzullo martedì 17 aprile 2018 la sua rubrica sul Corriere della Sera. Bonatti non seppe in effetti darsi pace per le ingiustizie subite al K2…

Leggi tutto

Alpeggi e formaggi valdostani, 168 pagine profumate di fontina

La nuova guida di MonteRosa Edizioni “Alpeggi, alpigiani, formaggi della Valle d’Aosta” di Marzia Verona illustra le attrattive di 23 alpeggi caratteristici e panoramici dove si producono e si vendono differenti tipologie di formaggi sia di latte vaccino che caprino: fontina, formaggio valdostano, serac, brossa, tome stagionate e formaggette fresche…

Leggi tutto

Addio Sonia, lady di ferro delle Dolomiti

Scomparsa il 15 aprile 2018 a Marsiglia, Sonia Livanos formò con il marito George una delle cordate alpinistiche non solo più famose e forti degli anni ’50 e ’60 ma anche più simpatiche e trascinanti…

Leggi tutto

Falò sul Cervino, una “scempiaggine” d’antica data

Per promuovere la candidatura olimpica della città elvetica di Sion per i Giochi invernali del 2026 l’ex campione di sci Pirmin Zurbriggen si è fatto trasportare in elicottero sulla cima del Cervino dove ha dato fuoco all’olio contenuto in un grande bidone…

Leggi tutto

Ritrovare se stessi alla Brugiana

I programmi sono strutturati in forma residenziale su tempi lunghi, con specifici adattamenti per ciascuna delle aree di intervento…

Leggi tutto

Quando il jogger diventa spazzino

Si chiama plogging ed è la corsa green del momento. A quanto si legge sui giornali, è una moda nata in Svezia. In Trentino invece si cammina e si rastrellano i prati…

Leggi tutto

Montagna da bere? No grazie

Le Dolomiti ridotte a discoteca e a luna park sono state al centro del dibattito in consiglio provinciale a Trento dove per fortuna si è registrato un cauto affermarsi del buonsenso: è stata infatti approvata la mozione “Verso una montagna da bere?” del 29 marzo 2018 pubblicata da mountcity.it nella sua integrità…

Leggi tutto