Ultra trail, più delle gambe conta il cervello

“Il Tor è come una spedizione himalayana”, racconta il campionissimo delle ultratrail Javier Dominguez, “devi programmare l’avvicinamento, il giorno della vetta. Devi lottare con la testa, perché il tuo pensiero può cambiare tutto, anche la percezione del dolore. Il cervello dà più potenza delle gambe: bisogna sempre essere positivi”.

Leggi tutto

Svizzeri insuperabili nell’avvicinare le montagne

Il 1° dicembre 1967 la Svizzera inaugurava il tunnel stradale del San Bernardino, il primo di carattere alpino situato interamente sul suo territorio…

Leggi tutto

Tanta neve ma calano gli sciatori

Nonostante le abbondanti precipitazioni, la stagione dello sci si appresta in questo 2018 a chiudere in rosso. E’ quanto emerge dai dati che l’Associazione valdostana impianti a fune (Avif) ha consegnato il 28 marzo alla quarta Commissione della Regione Valle d’Aosta…

Leggi tutto

Urla e sorrisi, Ondra scala il futuro

Adam Ondra ha presentato a Garda Trentino “Silence”, il film che racconta come in 17’ in una grotta nella falesia di Fatanger in Norvegia, l’atleta di Brno ha realizzato per la prima volta al mondo un exploit per il quale è stato suggerito il grado 9c…

Leggi tutto

La Società Alpina delle Giulie cerca un gestore

A due anni dall’incendio che la notte tra l’11 e il 12 febbraio 2016 ha seriamente danneggiato il Rifugio F.lli Nordio e Riccardo Deffar a Sella Lom, nell’alta Valle di Ugovizza, sono stati completati i lavori relativi alla ricostruzione. La Società Alpina delle Giulie cerca adesso un gestore…

Leggi tutto

Vita nuova in quota, ma a che prezzo?

La montagna rappresenta il 54,3% della superficie nazionale, dove vivono circa 11 milioni di persone, il 17,9% della popolazione. Il tasso d’imprenditorialità dei Comuni totalmente montani, 86,7 imprese ogni 1.000 abitanti, è superiore rispetto a quelli non montani, 84,7. Quali possibilità offrono questi Comuni per chi desidera iniziare un’attività?

Leggi tutto

Vie crucis, a ciascuno la sua

Circola in questi giorni l’immagine di un alpinista polacco dal volto devastato per una scarica di pietre durante un tentativo al K2 rivelatosi una via crucis…

Leggi tutto

Val Maira, dolcezza del turismo

Un grande evento estivo chiamerà a raccolta nella piemontese Val Maira tutti gli attori della rinascita alpina…

Leggi tutto

Alpaca express in 55 tappe

Buffon de Oro, Shaquiri de Oro e Tiento de Oro: questi i nomi degli alpaca che accompagnano Walter Mair e due suoi amici in una camminata di mille chilometri dall’altipiano del Renon sopra Bolzano a Roma…

Leggi tutto

Dougan sul podio al festival delle Giulie

Alla conclusione, giovedì 22 marzo 2018, della rassegna Alpi Giulie Cinema 2018, una riflessione di Flavio Ghio è stata letta da Giorgio Gregorio, il regista di “Domandando di Dougan” vincitore del Premio “Scabiosa Trenta” 2018…

Leggi tutto

Ribellarsi fa bene e la montagna può contribuire…

Esiste un possibile parallelismo tra due categorie di ribelli: quelli storici delle Alpi e quelli che si ribellano alla malattia. Ciò che queste persone hanno in comune è il mettere in pratica la loro ribellione attraverso l’aiuto delle montagne. Attorno a questo parallelismo ruota la tesi di laurea in Antropologia delle Società Complesse presentata e discussa da Elena Bignoli, socia del CAI Torino…

Leggi tutto

Canti d’amore e di sfortuna

Raccontano delusioni d’amore, malattie, sofferenze o morte i canti di montagna che vanno per la maggiore. Gli esempi sono numerosi…

Leggi tutto

“Namasté” al tempo dello smartphone

Il turista che cammina curvo sul cellulare lungo i sentieri del Nepal sempre meno è in grado di ricambiare il “namasté” del viandante che incrocia, quel saluto accompagnato dal gesto di congiungere le mani, unendo i palmi con le dita rivolte verso l’alto mentre si fa un leggero inchino…

Leggi tutto

Arco Rock Star, il bello dell’arrampicata

Il 21 e 22 aprile 2018 le pareti verticali del Garda Trentino diventano la scenografia della terza edizione di Arco Rock Star, contest internazionale di fotografia di arrampicata…

Leggi tutto

Se il clima preoccupa più del terrorismo

Nella Confederazione Elvetica si ritiene che tra due generazioni non si parlerà più di sci…

Leggi tutto

Montagna e dispersione scolastica al Gratosoglio

Portare i ragazzi in montagna, un posto dove molti di loro non sono mai stati, per creare un’esperienza che sia di stimolo personale anche alla crescita interiore e non solo all’istruzione. Al quartiere milanese Gratosoglio è questo l’impegno del progetto Quartieri in Quota in collaborazione con le associazioni Attraverso la Montagna e Piccolo Principe…

Leggi tutto

Antiche carte. Una Valtellina da riscoprire

A cura della Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM, venerdì 23 marzo 2018 alle ore 21, Laura e Giorgio Aliprandi presentano nella sede della Società Escursionisti Milanesi (piazza Coriolano 2, MM 5 Cenisio) “La cartografia della Valtellina: l’occhio della storia”…

Leggi tutto

Montagnaterapia, benefici e criteri di base

Fiorella Lanfranchi, psicologa e psicoterapeuta, riferisce puntualmente sul Convegno regionale di Montagnaterapia tenutosi il 26 gennaio 2018 a Bergamo con il titolo “Montagna che aiuta – Esperienze a confronto”…

Leggi tutto

Amicizia e condivisione per i “portatori di speranze”

“Tra di noi soci di Mountain Wilderness”, scrive Luigi Casanova nell’editoriale del notiziario di primavera, “dobbiamo appro­fondire ancora di più la rete di conoscenze, di collaborazioni, di stima che ci aiuta a lavorare come associazione, come in­sieme di persone”.

Leggi tutto

Gipeto femmina, tragica fine in Val di Susa

Il corpo del rapace è stato ritrovato a Novalesa. Spettacolari immagini di un gipeto in volo a pochi metri dalla webcam di sorveglianza sono state invece registrate dai guardaparco del Gran Paradiso, nei dintorni di uno dei nidi frequentati dal grande avvoltoio…

Leggi tutto

Camminare con tutto il corpo, workshop nell’antico borgo

“Camminare con tutto il corpo” si svolge il 29 e 30 aprile 2018 nell’antico convento sopra il borgo medievale di Casola in Lunigiana (MS)…

Leggi tutto

La montagna al 7° Forum delle Politiche Sociali

Quali possibilità offre la montagna per realizzare imprese per cittadini fragili, persone in difficoltà? Se ne discute lunedì 26 marzo 2018 a Milano, al Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel corso del convegno “In montagna vita nuova”…

Leggi tutto

Robert Schoene, la scienza alle alte quote

Lectio Magistralis dell’americano Robert Schoene, uno dei maggiori esperti al mondo nella fisiologia dell’alta quota, mercoledì 21 marzo 2018 presso la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur…

Leggi tutto

Libereinvetta, la cordata continua

Il progetto Libereinvetta continua.
 L’8 marzo, festa della donna, presso la SEM sezione milanese del CAI, Fabiana Gomba e Priscilla Porro, ideatrici del progetto, insieme con Luisa Busato fondatrice di Telefono Donna di Lecco e Elena Colombo counselor del centro, hanno fatto un bilancio degli ultimi due anni e hanno raccontato come intendono proseguire…

Leggi tutto

Alpinismo e Unesco, una candidatura discussa

Il probabile riconoscimento dell’Unesco all’alpinismo quale patrimonio immateriale dell’umanità dovrebbe restituirgli una nobiltà (nobile come un lavoro lo definì Guido Rey) oggi messa in discussione…

Leggi tutto