Dévar, paradis di nost montagn

A operare per la conservazione di quest’area delle Alpi Lepontine è il Comitato Tutela Devero che si presenta a Milano presso il Patagonia Store di corso Garibaldi 127 mercoledì 28 febbraio 2018 alle ore 19. Siamo tutti invitati…

Leggi tutto

Da Feltre alle Olimpiadi. I nuovi sviluppi dell’arrampicata

Summit di esperti e atleti giovedì 1° marzo 2018 a Feltre in occasione del convegno “Arrampicata sportiva, risorsa per lo sport e per il turismo” all’Auditorium Istituto Canossiano, via Monte Grappa, ore 20.30…

Leggi tutto

Canalone della morte, botta e risposta con i francesi

Rimuovere i cavi dal canalone del Gouter lungo la normale al Monte Bianco? Se lo domanda il 12 febbraio 2018 in Francia il quotidiano “Le Dauphiné Liberé” alla luce dell’ennesima ecatombe. Luciano Ratto del Club 4000 la pensa però diversamente…

Leggi tutto

Il K2, le piume e la gloria

La messa all’asta del piumino indossato da Ugo Angelino nella vittoriosa spedizione italiana del 1954 al K2 offre il pretesto per colmare una lacuna della relazione ufficiale..

Leggi tutto

Quando Quilici si tuffò nelle Alpi

Morto a Orvieto il 24 febbraio 2018, Folco Quilici legò la sua fama di documentarista anche a una serie dedicata alle Alpi che nel 2001 venne distribuita in dvd…

Leggi tutto

Com’era bella la “promenade” dei nonni

“Promenade” è il titolo di un interessante documentato realizzato in Valle d’Aosta ai piedi delle più alte montagne d’Europa tra i “quattro giganti delle Alpi”: il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso…

Leggi tutto

Dougan, dopo il film diari inediti all’asta

E’ sicuramente merito del film documentario di Flavio Ghio e Giorgio Gregori “Domandando di Dougan” (produzione A_Lab, regia di Giorgio Gregorio), se la figura del triestino Vladimiro Dougan detto Miro (1891- 1955) riemerge dall’oblio. Per una coincidenza, in questi giorni Bolaffi annuncia la messa all’asta di cinque diari inediti dell’alpinista, che fu accademico del Cai, scritti tra i 1907 e il 1930…

Leggi tutto

Alpini in gara al Sestriere

Il Comandante delle Truppe Alpine generale Claudio Berto ha presentato il 22 febbraio al Circolo dell’Esercito di Torino la 70a edizione dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine (CaSTA 2018) che si svolge in Piemonte dal 5 al 10 marzo.

Leggi tutto

L’ultima battaglia di Renata

Difficile sarà dimenticare il sorriso di Renata Viviani, consigliere centrale del Cai, che un male a lungo combattuto ha portato via il 22 febbraio 2018. Ma per molti sarà ancora più difficile fare a meno della sua tempra, del suo coraggio, della sua fermezza…

Leggi tutto

“Arrampicande” in cattedra

Portare persone disabili a realizzare con soddisfazione spedizioni alpinistiche extraeuropee alla ricerca di nuovi itinerari, condividere con loro il piacere della scalata. Questo l’intento del progetto “Arrampicande” organizzato dalla Fondazione Per lo Sport Silvia Rinaldi e patrocinato dal Comune di Toscolano Maderno (BS)…

Leggi tutto

Neve più sicura, a scuola con Kim

Dall’ambiente degli scout viene segnalata in questi giorni a Milano una provvidenziale iniziativa per una maggiore sicurezza sulla neve mentre sulle montagne si protrae il consueto stillicidio di incidenti in valanga…

Leggi tutto

Vladimir Dougan, un alpinista contro

All’alpinista triestino Vladimir Dougan (1891- 1955) che fu pupillo del grande Julius Kugy e condivise con il vate delle Giulie un gran numero di scalate e imprese di montagna ma anche esperienze di guerra, è dedicato un film di Giorgio Gregorio e Flavio Ghio “Domandando di Dougan”.

Leggi tutto

La regina del ghiaccio che incantò il Museomontagna

In questi giorni di febbraio la pattinatrice Katarina Witt è apparsa sfolgorante ai Giochi di Pyeonsgchang. Sono trascorsi 13 anni da quando a Berlino si lasciò intervistare per il Museomontagna e concesse per una mostra al monte dei Cappuccini il prezioso costume con cui danzò sulle note di “Carmen” nel 1988 a Calgary vincendo la sua seconda medaglia d’oro olimpica…

Leggi tutto

No risk, no fun. Una serata con Ghedina

Giovedì 22 febbraio 2018 è Kristian Ghedina a dare appuntamento ai fan per l’evento di apertura nell’ambito del ciclo annuale “A tu per tu con i grandi dello Sport” giunto al suo 14.mo anno consecutivo, organizzato da DF Sport Specialist…

Leggi tutto

Il compressore e la lezione di Bridwell

La morte dell’americano Jim Bridwell offre l’occasione per riaprire la vertenza sulla schiodatura della Via del Compressore sul Cerro Torre in Patagonia compiuta nel 2012 da Jason Kruk e Hayden Kennedy che rimossero 120 chiodi piantati nel 1970 da Maestri & C usando un compressore Atlas Copco. L’alpinista americano, che nel 1979 quella via ripeté in stile alpino, deplorò il gesto…

Leggi tutto

Dolomiti nel mirino: al via i trekking fotografici

Nove trekking fotografici suddivisi per i nove sistemi dolomitici: questa è la proposta di “Best Of Dolomites”. Si comincia in marzo dalle Odle…

Leggi tutto

Ambiente, la svolta che non c’è

Un ringraziamento va a Gian Antonio Stella che nel suo articolo intitolato “Ambiente. La svolta che non c’è” sul Corriere della sera del 14 febbraio 2018 segnala che il problema ambiente esiste ed è particolarmente serio in Italia ma che nessuno ne parla…

Leggi tutto

La scalata al Badile che inaugurò il ’68

Rivoluzionaria fu giudicata nell’anno in cui si sviluppava la contestazione studentesca la prima invernale “in stile himalayano” sulla parete nord est del Pizzo Badile, 3308 m, in val Bregaglia, lungo la via tracciata nel 1937 dai lecchesi Cassin, Esposito e Ratti. Alessandro Gogna la rievoca nel suo blog…

Leggi tutto

Quindici occasioni per vivere la montagna

Talvolta ci si sorprende nello scoprire quante occasioni di svago e approfondimento anche nella cosiddetta bassa stagione offra la montagna. Effetto probabile di un ritorno all’ambiente alpino, una delle tendenze di questi primi anni del terzo millennio…

Leggi tutto

Bridwell, la leggenda non muore

“Le leggende non muoiono” si legge nel sito FB di Jim Bridwell. Sono in tanti gli amici ed estimatori a piangere la perdita del grande scalatore americano…

Leggi tutto

Sfregi al paesaggio, ora basta!

Il Comitato Tutela Devero annuncia un incontro aperto al pubblico a Milano mercoledì 28 febbraio 2018 dalle 19 alle 21 al Patagonia Store, in corso Garibaldi. Nel corso della serata Patagonia presenta anche il film “Jumbo Wild” per testimoniare 25 anni di lotta per la salvaguardia delle Jumbo Mountain…

Leggi tutto

Milanesi coraggiosi. Incontro con il “disobbediente” Franzoso

Il milanese Andrea Franzoso denunciò le spese folli del presidente di Ferrovie Nord subendone pesanti conseguenze fino alla perdita del posto come racconta nel libro “Il disobbediente” (prefazione di Gian Antonio Stella e postfazione di Raffaele Cantone) che l’Associazione Liberalis Institutio in collaborazione con la Libreria Grossi presenta sabato 17 febbraio 2018, alle ore 18 presso l’Hotel Corona di Domodossola…

Leggi tutto

Fierezza del fuoristrada. Quando la stampa va fuori giri

Dilagano sui giornali le pubblicità dei fuoristrada che offrono immagini distorte delle nostre vette, supportate anche da discutibili articoli giornalistici. “La fierezza di essere un fuoristrada vero” è l’agghiacciante titolo letto sul settimanale L’Espresso dell’11 febbraio 2018…

Leggi tutto

Addio Galasso. La sua legge ci difende dai disastri ambientali

E’ stato un grande difensore della natura Giuseppe Galasso, lo storico napoletano morto a 88 anni a Napoli lunedì 12 febbraio 2018. La sua legge che poneva limiti precisi alla possibilità di improvvide antropizzazioni sia in quota, sia in riva al mare, ci ha salvati da molti disastri, come ricorda Carlo Alberto Pinelli…

Leggi tutto

Più lupi in Piemonte. Ecco la prova

Come riferisce l’Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia, è stato documentato in Val Sessera (Biella) il primo branco di lupi del Piemonte settentrionale…

Leggi tutto