L’avventura in montagna raccontata dai ragazzi

“Montagnavventura: i giovani raccontano la montagna” è una sezione del Premio Itas dedicata alle scuole medie inferiori e superiori. Due le categorie di destinatari: 11-15 anni e 16-5 anni…

Leggi tutto

Kurt Lauber a Milano: vi presento il mio Cervino

Giovedì 1° febbraio 2018 nella sede della società Escursionisti Milanesi la guida alpina svizzera presenta il suo libro fresco di stampa “Il custode del Cervino” pubblicato da Bellavite e tradotto da Anna Garbagnati…

Leggi tutto

Cancellato l’Annapurna Trail. Colpa del progresso

Il giro dell’Annapurna in Nepal non risulta più praticabile a piedi. Nuove strade e il recente terremoto hanno fatto sparire alcuni degli storici sentieri nepalesi, compreso l’Annapurna trail…

Leggi tutto

L’odissea del Nanga Parbat

Il polacco Tomek Mackiewicz, 42 anni, padre di tre figli, è stato lasciato in tenda a 7200m ormai agonizzante. La sua compagna di scalate Elisabeth Revol è stata invece raggiunta da un quartetto di alpinisti sopraggiunti con un elicottero e poi a piedi e aiutata a mettersi in salvo…

Leggi tutto

Trastulli demenziali. In auto sulle piste di sci

Ci risiamo. Sulla neve appena caduta sugli Appennini e sulle Alpi si avventurano al volante delle loro auto decine di scellerati lasciando i segni delle loro bravate…

Leggi tutto

Elizabeth, inflessibile Sherlock Holmes dell’alpinismo

Si è spenta il 25 gennaio 2018 a 95 anni in un ospedale di Kathmandu Elizabeth Hawley. Americana, giornalista, viveva in Nepal da più di mezzo secolo ed era considerata il database vivente d e l l ‘ a l p i n i s m o himalayano…

Leggi tutto

Un milanese alla conquista delle Alpi

il libro “Sulla via alpina” di Marcello Duranti edito da Dolomiti apre giovedì 8 febbraio 2018 la rassegna “racCONTA LA MONTAGNA”, un aperitivo letterario presso l’Università della Montagna, sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano…

Leggi tutto

Dolomiti tradite? Tapiro d’oro ad Angela

Non bastano probabilmente 5,8 milioni di spettatori a far perdonare ad Alberto Angela gli errori che si dice abbia commesso, a proposito delle Dolomiti, nella terza puntata di “Meraviglie – la penisola dei tesori” condotta su Raiuno…

Leggi tutto

Le tante anime dell’Aspromonte

Tanti sono i giovani che in Aspromonte hanno studiato e che vogliono usare il loro sapere per Il territorio dove sono nati. Hanno ripreso a curare la terra, hanno in mente di riqualificare i piccoli centri storici, i borghi di antica formazione e gli insediamenti rurali o montani…

Leggi tutto

Una “nobile” ascensione al Rocciamelone

Un documento rivela che la cappella sulla vetta era già esistente e meta di qualche forma di pellegrinaggio locale alla fine del 1500 pur presentando, la salita, qualche difficoltà alpinistica…

Leggi tutto

Margareth e la valanga, una straordinaria voglia di vivere

Fu un caso che ha pochi riscontri nella storia. Margareth è stata catturata dalla valanga a Macugnaga verso le ore 12 di sabato 11 marzo 1972 ed è stata riportata alla luce verso le 8 di lunedì 13 marzo, 44 ore dopo. Renato Cresta ricostruisce il ritrovamento minuto per minuto nel suo nuovo libro “Piccole storie di grandi valanghe”…

Leggi tutto

Meraviglie delle Dolomiti… bellunesi escluse

Nel raccontare le Dolomiti qualcosa sembra non avere funzionato nel programma di Alberto Angela “Meraviglie, la penisola dei tesori”…

Leggi tutto

Comelico-Pusteria, un progetto devastante?

Un impatto paesaggistico enorme e un progetto costosissimo, da ben 44 milioni di euro, di cui 26 finanziati dalla Provincia di Bolzano attraverso il fondo per i Comuni confinanti. Così viene presentato da Mountain Wilderness Italia il previsto collegamento impiantistico tra Padola e Sesto Pusteria…

Leggi tutto

Linea Cadorna, trincee senza invasori

Propone 34 percorsi tra forti, trincee e postazioni di guerra rimaste intatte da cent’anni, nel contesto di bellissimi paesaggi, il libro “Escursioni lungo la Linea Cadorna” di Guido Caironi (IdeaMontagna) che viene tenuto a battesimo a Milano venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 20.45 nella sede della Società Escursionisti Milanesi…

Leggi tutto

Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino

Giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 18, presso l’Auditorium dell’Università Aziendale di Banca Sella, si tiene l’incontro “Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino Sella: gli italiani e la nascita dell’alpinismo”…

Leggi tutto

Uomo e natura in 25 film e due mostre

Dal 20 gennaio al 10 febbraio 2018 è in programma a Montebelluna, Feltre, Pieve di Soligo, Valdobbiadene la seconda edizione di “Naturae”, rassegna di film, incontri e immagini…

Leggi tutto

Attenti alla neve, è l’elemento più infido

Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con il Servizio Valanghe Italiano, le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, la Società Alpinistica FALC, Enti e Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono nel corso della giornata di domenica 21 gennaio 2018 iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna…

Leggi tutto

Blogger contest, 6a edizione. Chi sbaglia vince

“C’è una tensione che accomuna i tre racconti premiati e altri molto belli fra quelli pervenuti”, spiega Sandro Campani, presidente della giuria, “una tensione che scaturisce dalla messa in gioco di se stessi, nella Natura: la necessità di fidarsi dell’incerto, di accollarsi responsabilità a cui si teme di non poter far fronte”.

Leggi tutto

Montagna che rinasce in Lombardia. Merito di Wikipedia?

Il raduno mondiale di Wikipedia battezzato “Wikimania” e ospitato nel 2016 a Esino Lario con oltre mille convegnisti provenienti da oltre 30 Paesi del mondo sembra avere ridato ossigeno al turismo su questa pittoresca sponda orientale del lago di Lecco…

Leggi tutto

Museomontagna, una donna guida la cordata

Daniela Berta assume la direzione del Museo Nazionale della Montagna, istituzione della Sezione torinese del Club Alpino Italiano che dal 1874 lega Torino e la montagna. Prende il posto di Aldo Audisio…

Leggi tutto

Un “paese nascosto” tutto da scoprire

L’annunciato reportage di Paolo Cognetti su “Meridiani Montagne” compiuto al termine di un’annata piuttosto densa di eventi e di soddisfazioni (trecentomila copie vendute, traduzioni in 37 paesi del romanzo “Le otto montagne”) è ora in edicola, illustrato dalle immagini di Stefano Torrione…

Leggi tutto

Poco dotati per le dotazioni invernali?

Molti automobilisti incapaci di montare la catene da neve a un certo punto si mettono di traverso con l’auto bloccando la strada e creando ingorghi apocalittici nell’infuriare della tormenta. Il rimedio ci sarebbe…

Leggi tutto

Lo sci a La Thuile diventa solidale

Per sostenere la Fondazione Telethon, impegnata da anni nella ricerca sulla distrofia muscolare e le malattie genetiche rare, le Funivie Piccolo San Bernardo propongono a La Thuile (Aosta) una tariffa agevolata per l’acquisto dello skipass del 13 e del 14 gennaio 2018…

Leggi tutto

La nuova vita della Piana di Vigezzo

Dopo anni di incertezze e il rischio di fallire torna ad aprirsi al turismo invernale la stazione sciistica ossolana La Piana di Craveggia in valle Vigezzo. Una ripresa dovuta a un gruppo di amici che hanno rilevato gli impianti dalla società pubblica ormai priva di risorse…

Leggi tutto

Milano Climbing Expo, tre giorni da leoni

Il 19, 20 e 21 gennaio 2018 Rockspot NordOvest Boulder Championship offre l’occasione di vedere gareggiare gli idoli dell’arrampicata in Lead, Boulder e Speed a Milano Climbing Expo… e tutti potranno scalare con loro!

Leggi tutto