Addio Redaelli, “voce” del grande alpinismo

Poco prima che si concludesse il 2017, alle 14.52 del 31 dicembre all’ospedale di Vimercate nei pressi di Milano si è spento a 65 anni Daniele Redaelli, un giornalista che come pochi ha saputo raccontare l’alpinismo e la sua storia. La notizia è stata subito rilanciata dalla Gazzetta dello Sport di cui Daniele è stato una colonna…

Leggi tutto

Liu Bolin scala i grattacieli di Porta Volta

E’ impossibile che passi inosservata la pubblicità di Moncler per chi si addentra oltre le torri che svettano a Milano su piazza Gae Aulenti, tra le bancarelle del mercatino natalizio e il patinoir allestito per l’occasione. La didascalia precisa “Liu Bolin performing for Moncler”…

Leggi tutto

Cambio della guardia ai Resinelli

Apprezzato gestore per una ventina d’anni della capanna Rosalba in Grigna, Mauro Cariboni si trasferisce con il nuovo anno più a valle, ai piani Resinelli, per assumere la gestione del rifugio Rocca Locatelli…

Leggi tutto

Cortina “mondiale”, più ombre che luci

La conca di Cortina d’Ampezzo, una delle più suggestive delle Dolomiti, soffre di criticità che sembrano insuperabili: traffico e inquinamento, carenza di trasporto pubblico, consumo indiscriminato di aree di pregio, effetti del proliferare della speculazione delle seconde case…

Leggi tutto

Solidarietà per la Val Bregaglia

La Catena della Solidarietà, il Patronato svizzero per i comuni di montagna e il Comune di Bregaglia hanno raccolto fino a oggi donazioni per un totale di 11.75 milioni di franchi…

Leggi tutto

L’indomabile donna Laetitia

Laetitia Roux è la regina dello sci alpinismo e lo ha confermato in dicembre in Cina nella Wanlong Ski Area candidata a ospitare nel 2020 i Giochi invernaIi…

Leggi tutto

Come dev’essere l’alberello

“La foresta ci deve dare legname da opera e da carta, legna per riscaldarci. E anche alberi di Natale per ricordarci il ritorno del Sole e la nascita di Cristo” (Mario Rigoni Stern)

Leggi tutto

Dislivelli.eu, questi dieci anni ben spesi

L’editoria alpina si appresta a festeggiare nel 2018 la rivista Dislivelli.eu che sul web compie dieci anni. Per contribuire al futuro della pubblicazione distribuita mensilmente si può effettuare un bonifico sul conto corrente, intestato a Associazione Dislivelli…

Leggi tutto

Robi entra nella leggenda

Una colonna portante del Soccorso alpino è stato per 51 anni Roberto detto Robi Chiappa, accademico del Cai, che in questo dicembre 2017 ha ricevuto l’attestato di socio emerito del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico ed è stato festeggiato dai colleghi volontari della XIX Delegazione Lariana…

Leggi tutto

Andate per bricchi? Ecco il cappello “brich e bocc”

“Brich e Bocc” è il nome della rivista del Cai Biella che oggi si rinnova e anche di un nuovo cappello in feltro unisex. Il copricapo da escursioni, a quanto annuncia il Cai, nasce nel laboratorio artigianale del Cappellificio Borrione…

Leggi tutto

Thoeni, un italiano vero. Altro che passaporto austriaco

“E naturale, provenendo da un paese e da una valle di confine, avere ascendenze germanofone, ma questo non mi rende meno italiano rispetto a un romano, a un milanese o a un siciliano. Ora, e quando ero un atleta. Ho sempre rispettato il tricolore, l’inno di Mameli e l’azzurro: sono la mia casa e i miei colori”. Così Gustav Thöni ha risposto a un giornalista a proposito dell’idea viennese del doppio passaporto agli italiani di lingua tedesca…

Leggi tutto

Ghiaccio traditore, monito del Cnsas

In 12 sono stati traditi dal ghiaccio in montagna domenica 17 dicembre 2017 impegnando il personale del 118, in particolare gli elisoccorsi (6 quelli in azione) e il Soccorso alpino, in una giornata di superlavoro. Gli interventi sono costati oltre 100 mila euro…

Leggi tutto

Un algoritmo per il circo bianco

Nel 2016 uno speciale airbag gestito da un algoritmo salvò lo sciatore austriaco Hannes Reichelt vittima di una terribile caduta sulla Streif di Kitzbuhel. Il dispositivo non è ancora obbligatorio, informa Il Sole 24 Ore di domenica 17 dicembre 2017, ma sono già una trentina i velocisti che lo indossano…

Leggi tutto

Salvati i nottambuli dello sci

In montagna il rischio è un fattore altamente soggettivo ma ci sono alcuni elementi che non vanno mai sottovalutati: uno di questi è il buio…

Leggi tutto

Giacomo Bove, un eroe e un sentiero spettacolare

Di Giacomo Bove (1852-1887) si sapeva finora ben poco se non che, per gli appassionati di escursioni, nel Parco nazionale della Val Grande gli è da tempo immemorabile dedicato un sentiero. Un documentatissimo libro di Pietro Pisano gli rende giustizia…

Leggi tutto

Il lupo misterioso di Terzani

Il nuovo libro di Folco Terzani è una fiaba per grandi e piccoli che attraverso illustrazioni e descrizioni racconta la maestosità della natura e il legame con il Divino…

Leggi tutto

Tutti insieme (o quasi) per il Devero

Stupisce il disimpegno della Commissione per la Tutela dell’Ambiente Montano del Piemonte e della Valle d’Aosta nei confronti del Comitato per la Tutela del Devero nato per contrastare i progetti di nuove funivie e dei relativi impianti per l’innevamento artificiale in un’area dell’Ossola di grande valore ambientale e paesaggistico…

Leggi tutto

Quando le vette si tingono di nero

Dopo che la bandiera della Repubblica di Salò è sventolata, l’estate scorsa, su una vetta delle Apuane per iniziativa di un nostalgico dei tempi andati, un’altra cima, questa volta in Kenya, è stata usata da un gruppo di italiani per celebrare un’impresa del 1943 ascrivendola nell’epopea nazionalfascista…

Leggi tutto

Classe della montagna, dieci in pagella

Merita un bel dieci in pagella la “Classe della montagna”. O perlomeno questo ha deciso la giuria del premio dedicato a Marcello Meroni nell’assegnare al professor Stefano Piana che l’ha ideata una menzione speciale…

Leggi tutto

Blogger Contest 2017, 60 autori a confronto

La prima fase del Blogger Contest organizzato per il sesto anno da altitudini.it si è conclusa con 60 autori ammessi su 67 iscritti. Ora la giuria ha tempo fino al 30 dicembre 2017 per scegliere i vincitori…

Leggi tutto

Montagna che include, a scuola con Alpiteam

Alpiteam (Via Venezia, 33 – Bovisio Masciago, MI) annuncia nel 2018 un corso di alpinismo per la Comunità Terapeutica Arca di Como. “La montagna che include oltre l’orizzonte del visibile” è il tema…

Leggi tutto

Natale 2017, a Milano va in scena la montagna

In dicembre la montagna è protagonista nella vita culturale milanese. In vista del Natale 2017 si annuncia una serie di eventi da non perdere…

Leggi tutto

Lusso e design ad alta quota. Summit di esperti a Milano

Evoluzione​ ​dell’accoglienza​ ​nei​ ​rifugi alpini al tempo di internet. Anche di questo si parla a Milano lunedì 11 dicembre 2017, Giornata internazionale della montagna, al convegno “I rifugi alpini del CAI: protagonisti a confronto”. Mountcity ha intervistato uno dei relatori…

Leggi tutto

Quartieri in quota. Più montagna per i ragazzi delle periferie

Si affaccia con sempre maggiore concretezza la speranza che le potenzialità e l’esperienza finora acquisite al quartiere milanese Gratosoglio da “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” possano far crescere il progetto, inserito dal 2015 nella scuola media del plesso Arcadia (1.200 studenti tra elementari e medie) in questa periferia sud di Milano…

Leggi tutto

Sten e l’arte di trasmettere passione

Nella sua lunga carriera alpinistica il roveretano Giuliano Stenghel, noto come Sten, ha aperto più di duecento vie. La sua tecnica di scalata viene considerata esemplare e, a quanto si dice, non c’è roccia friabile che possa impensierirlo. La sfida più grande è però quella che affronta con l’associazione “Serenella” alla quale ha dedicato “E con un battito d’ali…”, il suo ultimo libro.

Leggi tutto