Operazione nostalgia, una strategia per lo sci che declina

Una “Festa nostalgia” sugli sci viene annunciata il 13 gennaio 2018 al Corvatsch,nei Grigioni, in programma una gara di slalom gigante d’epoca nel versante di Furtschellas. A Biella invece sono in mostra le prodezze sciistiche dei nostri nonni nel periodo 1920-1960…

Leggi tutto

Moto sui sentieri, 30 associazioni a sostegno del divieto

Le modifiche al codice della strada approvate dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati prevedono il divieto di uso delle moto nei boschi. Trenta associazioni le sostengono…

Leggi tutto

Nuovi montanari, un’opportunità per le Alpi

“Per forza o per scelta” dell’editrice Aracne propone un tema di grandissima attualità facendo il punto sulla presenza di immigrati e rifugiati nelle montagne italiane. Lo fa in modo chiaro, aggiornato e puntuale, partendo da dati che possono sorprendere…

Leggi tutto

Dolomiti. Dietro le quinte della galassia bianca

Dal 1974 Dolomiti Superski, il carosello sciistico più grande delle Alpi e più conosciuto al mondo, accompagna la trasformazione sociale, culturale ed economica di paesi e vallate di Alto Adige, Trentino e Veneto. A raccontarne la storia “dietro le quinte” è ora Carlo Guardini in un volume di grande formato…

Leggi tutto

Scuola e montagna s’incontrano al Punto Enel

Per mettere a fuoco realtà e prospettive del progetto “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” un incontro è organizzato a Milano giovedì 30 novembre 2017 presso il Punto Enel di via Broletto 44…

Leggi tutto

Statistiche. Si vive meglio se tira aria di montagna

Lecco è al quinto posto, Sondrio al sedicesimo fra le città dove si vive meglio. Ma a dominare la classifica 2017 di Italia Oggi è tutto il Nordest: dopo Bolzano, vincitrice assoluta, viene Trento…

Leggi tutto

Quel clic mentre scii che viene dal satellite

Miracoli della geolocalizzazione. Grazie a questa tecnologia satellitare è possibile condividere il piacere di sciare e rilanciare in tempo reale sul web le proprie esperienze pistaiole…

Leggi tutto

Valanghe. Cambia il clima, la strage è la solita

A quanto si apprende dal rapporto dell’Associazione nazionale francese per lo studio delle valanghe e della neve (Anena), lo scorso inverno è stato mite ma solo per il clima. Sono 44 gli incidenti in valanga recensiti e 22 le persone (tre erano italiani) che nelle Alpi francesi hanno perso la vita sciando fuori pista…

Leggi tutto

Orso e lupo. Via libera alla caccia?

In una mozione al presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano quattro consiglieri SVP invitano il legislatore a garantire che la legittima difesa sia estesa agli attacchi di animali selvatici ovvero che le persone possano agire per tutelare il diritto all’incolumità individuale e i loro diritti di proprietà…

Leggi tutto

L’uomo di ghiaccio alla fine ebbe paura

Solitario e di poche parole, Gianni Comino (1952-1980) era una vera macchina da guerra sulle grandi difficoltà. Questo risulta dal bel libro di Paolo Castellino “C’è un tempo per sognare” (Idea Montagna, 173 pagine, 19 euro)…

Leggi tutto

Ghiacciai, permafrost, frane. Che cosa rischiamo

Sui cambiamenti climatici intervengono sabato 25 novembre 2017 a Sondrio, nella Sala Fabio Besta della Banca Popolare, scienziati, guide alpine, scalatori, rifugisti, gestori delle aree protette. Quale la situazione, quali le prospettive? Ce ne parla uno dei relatori, il professor Claudio Smiraglia…

Leggi tutto

Sosteniamo i “grilli parlanti” della montagna

“Ripensare alla montagna” era il titolo del simposio che a Biella l’11 novembre 2017 coincideva con il trentennale di Mountain Wilderness, l’associazione ambientalista che proprio in questa città venne tenuta a battesimo nel 1987. In effetti i trent’anni in difesa della montagna trascorsi dalla nascita di Mountain Wilderness non solo hanno trascinato l’alpinismo verso approdi diversi, ma hanno anche in parte indirizzato le attività concrete dell’associazione verso strategie di più ampio respiro…

Leggi tutto

Lombardia, sei vie ferrate rimesse a nuovo

Si sono conclusi i lavori di manutenzione realizzati dalle Guide alpine della Lombardia su sei vie ferrate, situate in diverse province. I restauri rientrano nel progetto di Promozione della montagna e delle sue professioni, realizzato dal Collegio lombardo in collaborazione con l’Assessorato Sport e  Politiche per i giovani di Regione Lombardia.

Leggi tutto

Avventure a colpi di dadi

Alcuni siti “montanari” annunciano in esclusiva (all right reserved) “il primo gioco da tavolo della montagna”. Riguarda “La sfida agli 8.000” in vendita nei negozi Toys Center, Città del Sole e nel catalogo dei negozi Giocheria. Il primo gioco da tavolo risale in realtà alla metà dell’Ottocento…

Leggi tutto

I nuovi montanari nella vetrina di BookCity

“Montagna, rifugio e megafono delle anime libere: ri – abitare” era il titolo dell’incontro con Maurizio Dematteis e Andrea Membretti ospitato il 17 novembre dalla libreria Hellisbook di Milano in occasione della rassegna BookCity che si è conclusa domenica 19. Ecco di che cosa si è parlato…

Leggi tutto

Per un decalogo della segnaletica dei sentieri

L’argomento della segnaletica è di grande attualità dal momento che il ministro dei Beni culturali Franceschini ha annunciato la realizzazione dell’atteso catasto dei sentieri, in via di realizzazione con il Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Aste e Piaz, duetto sullo schermo

“Il tarlo” di Andrea Balossi racconta l’ascensione solitaria di Aste nel 1960 alla Via dei Francesi alle Lavaredo, aperta l’anno precedente da René Desmaison e Pierre Mazeaud sulla parete Nord della Cima Ovest…

Leggi tutto

Medicina, summit ad Andorra. Le ultime ricerche per sopravvivere

La sopravvivenza negli incidenti in valanga e in arrampicata è stato uno dei fili conduttori dell’assemblea annuale della Commissione internazionale del soccorso alpino (CISA-IKAR) svoltasi dal 18 al 22 ottobre 2017 ad Andorra, nei Pirenei…

Leggi tutto

Avvicinare le montagne? Interviene Italia Nostra

Come si apprende dal sito della sezione provinciale VCO dell’Organizzazione Italia Nostra Onlus, il progetto Devero/ Ciamporino/ San Domenico ritorna in evidenza sulla ‘stampa’ locale…

Leggi tutto

Global warming e ghiacciai, una mostra impressionante

Michel Comte, un maestro della fotografia, presenta per la prima volta a Roma “Light”, una raccolta d’immagini che esplora l’impatto del declino ambientale e del riscaldamento globale sui ghiacciai e sui paesaggi glaciali del mondo. La mostra è aperta al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo…

Leggi tutto

Winter Film 2017. Tanti film, niente giurie e niente premi

“Brescia Winterfilm 2017/ Vita&Avventura dalla Montagna” organizzato dall’associazione Gente di montagna viene definita “una rassegna veramente indipendente di film di produzione nazionale ed internazionale che rappresentano le migliori storie raccontate sulle e attorno alle montagne”…

Leggi tutto

Mobilità ciclistica verso la Legge Quadro

L’approvazione all’unanimità, il 15 novembre 2017 alla Camera, della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (che ora passa al Senato) rappresenta secondo Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, un grande momento storico che sottolinea il cambiamento in corso sul tema della mobilità…

Leggi tutto

BookCity e la città che sale

Milano guarda in alto grazie a BookCity, la festa della lettura che dal 16 al 19 novembre invade la città, dal centro alle periferie con incontri, dialoghi, letture ad alta voce e mostre. Numerosi gli incontri d’alta quota: proviamo a suggerirne qualcuno…

Leggi tutto

In 75 vignette vizi e virtù dello scialpinista

Questa volta è il popolo delle pelli di foca a essere preso di mira, trasformando vizi e virtù in disegni. E le foche ci guardano e ridono delle manie sci alpinistiche…

Leggi tutto

Valsessera, la lunga battaglia contro la diga

Un invaso potrebbe deturpare per sempre la Valsessera in provincia di Biella e da anni contro questa eventualità si batte il comitato “Custodiamo la Valsessera” che ha ricevuto a Milano il Premio Meroni per l’ambiente…

Leggi tutto