Lago Nero o lago fantasma?

Per una fatale combinazione si ha notizia che due meravigliosi specchi d’acqua delle Alpi Lepontine, entrambi denominati “Lago Nero”, rischiano di sparire…

Leggi tutto

Alpi in divenire, convegno “per un nuovo equilibrio”

Il Convegno “Alpi in divenire – Costruzioni per la cultura nelle comunità di montagna” in programma sabato 11 novembre 2017 ad Aosta (Palazzo Regionale, piazza Deffeyes, 1) intende focalizzare il tema della rigenerazione delle comunità di montagna attraverso strutture aggregative di carattere socio-culturale…

Leggi tutto

Paleari e l’arte di attraversare le Alpi

Da nord a sud e da sud a nord, le Alpi sono sempre state attraversate da eserciti, migranti, commercianti, esuli, artisti. Alberto Paleari ha seguito questo criterio e ha raccontato la sua esperienza cultural sciistica da sud a nord, dall’Ossola alla Svizzera, in un libro fresco di stampa che in questi giorni si è impegnato a presentare in una serie di conferenze. MountCity lo ha intervistato…

Leggi tutto

Chi facilita i piromani

Gli incendi che hanno devastato ampie aree boschive del Piemonte e della Lombardia hanno riaperto sulla Stampa del 28 ottobre 2017 un capitolo scabroso nella vita delle regioni alpine…

Leggi tutto

Gran Paradiso, arretrano tutti i ghiacciai

Sono molto negativi i risultati del monitoraggio effettuato dal Corpo di Sorveglianza dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con gli operatori del Comitato Glaciologico Italiano…

Leggi tutto

Il piede in fallo, solo destino?

L’escursionismo è notoriamente in testa fra le attività che più impegnano il Soccorso alpino e forse capita a molti di dimenticarsi che un piede in fallo su un sentiero considerato elementare può costarci la vita…

Leggi tutto

Terre Alte Laghi, e la montagna rinasce

Nell’incontro del 28 ottobre 2017 a Verbania si discute su alcuni punti nodali come lo sviluppo del trekking dell’Alta Via del Lago Maggiore, l’utilizzo dei fabbricati rurali degradati, la gestione del patrimonio forestale…

Leggi tutto

Primo novembre: si accendono i lumini tra i silenzi della Est

Mercoledì 1° novembre, in occasione della ricorrenza di Ognissanti, la Sezione CAI di Macugnaga propone la salita al limitare del ghiacciaio del Belvedere per la deposizione dei lumini in ricordo di coloro che sono scomparsi sul Monte Rosa…

Leggi tutto

Vita, guerre e libri di Mario Rigoni Stern

Le Serate d’Autunno ’17 a Bassano del Grappa dedicano un incontro venerdì 27 ottobre 2017 a Mario Rigoni Stern la cui figura di scrittore viene rievocata dal suo biografo Giuseppe Mendicino…

Leggi tutto

Il lato oscuro di un meraviglioso patrimonio

L’ingiallito foglio d’ordini della Presidenza generale reca la data del 5 dicembre 1938, l’anno delle famigerate leggi razziali, ed è custodito in un faldone della Sezione di Milano del Cai. Forse, con quel che oggi succede negli stadi e altrove, è il caso di rileggerlo…

Leggi tutto

Profumo di pane (nero) in Valle Antrona

Una splendida giornata autunnale ha incorniciato sabato 14 ottobre 2017 la prima edizione in Piemonte de Lo Pan Ner, la festa internazionale che unisce le comunità, dove, in diverse località dell’arco alpino (Valle d’Aosta, Lombardia, Svizzera – Canton Grigioni), i forni comunitari vengono accesi per rivivere l’antico rito della panificazione…

Leggi tutto

MiMoff presenta Nones, re del fondo, e l’intrepida Eleonora

Giovedì 26 ottobre 2017 al cinema Arca di corso 22 Marzo 23/15 una serata speciale del Mimoff è dedicata a Franco Nones che nel ’68 alle Olimpiadi di Grénoble interruppe, primo italiano, il predominio degli sciatori di fondo scandinavi ottenendo la medaglia d’oro. Dal vivo e sullo schermo si presenta nella stessa serata Eleonora Delnevo, una ragazza che non arrende…

Leggi tutto

Rinascita della canapa (legale). Non solo in montagna

La canapa, quella legale, torna nelle nostre vallate attraverso il progetto “Canapa Alpina” che sta prendendo piede nell’Ossola. A Croveo al termine dell’estate l’azienda agricola La Chanvosa ha organizzato il raccolto delle rigogliose pianticelle alte fino a tre metri…

Leggi tutto

Grandi montagne del mondo. Otto serate-evento

Meridiani Montagne in collaborazione con il TrentoFilmfestival annuncia a Milano un importante cartellone di serate dal titolo “Le grandi montagne del mondo”. Sono in programma da ottobre a maggio, con cadenza mensile, allo Spazio Oberdan…

Leggi tutto

Montagne del cuore anche in “lingua” milanese

Venerdì 27 ottobre 2017 alle ore 21 la Commissione scientifica culturale della SEM in collaborazione con la Biblioteca “Ettore Castiglioni” presenta “La montagna nel cuore”, 25 racconti alpini di Ella Torretta. Attenzione, sono bilingui…

Leggi tutto

Pagine scelte. Il Ragno delle Dolomiti raccontato da Buzzati

Un nuovo libro dedicato all’ottantottenne Cesare Maestri viene annunciato dall’Editrice Rendena con le cronache che il grande scrittore bellunese dedicò al Ragno delle Dolomiti…

Leggi tutto

L’inarrestabile (?) fuga delle vacche ribelli

Sono anni che quelle vacche (almeno sei) si nascondono tra i boschi del genovese tra i Comuni di Mele e Masone. Sono una decina e nessuno è mai riuscito a catturarle…

Leggi tutto

Le più belle costruzioni “sostenibili” nelle Alpi

La Svizzera e il Liechtenstein hanno organizzato per la quarta volta il concorso “Constructive Alps” che premia gli edifici alpini più apprezzabili sia sul piano estetico sia su quello della sostenibilità. Dei 261 progetti in lizza, 11 tra ristrutturazioni e nuove costruzioni hanno ottenuto un premio o un riconoscimento….

Leggi tutto

In mostra la cordata da Guinness

“Presolana – 2.846” è il titolo della mostra fotografica che, per la sesta edizione di “Bergamo immagine”, la rivista Orobie allestisce da lunedì 23 ottobre a giovedì 2 novembre 2017 sul Sentierone a Bergamo. È dedicata all’”Abbraccio” del 9 luglio…

Leggi tutto

Cani e gatti di montagna in mimetica

Cani e gatti con le stellette? Ma si, la letteratura ne è piena. Le storie non riguardano soltanto i muli che hanno condiviso con le truppe alpine rischi e fatiche. L’ ultima notizia apparsa in rete riguarda, in Svizzera, la gatta Broccoli promossa brigadiere dopo essere diventata l’animale di compagnia di una caserma nel Canton Berna…

Leggi tutto

Le montagne di carta di BookCity

Anche quest’anno la montagna è presente a BookCity Milano, la rassegna che dal 17 al 19 novembre promuove incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura…

Leggi tutto

Monte Rolla (SO), nasce la Mappa di Comunità

Viene presentata domenica 29 ottobre 2017 alle ore 17.30, presso il Centro Le Volte di Sondrio, la Mappa di Comunità dell’Ecomuseo del Monte Rolla: costituisce il risultato finale di un percorso di animazione sociale durato più di un anno…

Leggi tutto

Trentacinque alpinisti visti da vicino

Un secolo di arrampicata scorre piacevolmente nel libro “Incontri ad alta quota” (Corbaccio, collana Exploit, 373 pagine, 19,90 euro). Scritto da Stefano Ardito ebbe larga diffusione nel 1988 quando venne per la prima volta pubblicato dall’editore Dall’Oglio nella storica collana Exploits. Scomparso dalle librerie e dai cataloghi, torna adesso aggiornato sugli scaffali…

Leggi tutto

Bignami, coraggioso e sfortunato. Il “suo” rifugio ha 60 anni

Sessant’anni fa, nell’estate del 1957, s’inaugurava in Val Malenco il rifugio Roberto Bignami del Cai Milano posizionato su un poggio sovrastante il lago artificiale di Gera, a 2.401 metri di quota. Il rifugio venne intitolato all’alpinista milanese morto nel 1954 in Himalaya durante la spedizione guidata da Piero Ghiglione al Monte Api…

Leggi tutto

Il Tirolo dice no alle Olimpiadi invernali

Accanto al voto per il rinnovo del parlamento nazionale, il 15 ottobre 2017 i cittadini del Tirolo sono stati chiamati a esprimersi tramite referendum sulle Olimpiadi invernali 2026. Il 53,35 % dei votanti (affluenza alle urne 58,43% degli aventi diritto) ha detto no…

Leggi tutto