Le note di Brunello nella magia di Campo dei Fiori

Le armonie del violoncello di Mario Brunello, grande amico della montagna, sono risuonate sabato 30 settembre 2017 nelle sale liberty del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese, da tempo abbandonato…

Leggi tutto

Rampegàr sulle antiche mura, che bel gioco

Scalare la cinta muraria a Padova? Un trastullo inopportuno secondo un assessore. Ma intanto a Mestre i muri di una chiesa sono trasformati in big wall…

Leggi tutto

In mostra la montagna (s)conosciuta

L’evento “La montagna (s)conosciuta” a Bodio Lomnago (Varese) è idealmente dedicato a Gianni Giacobbo e Livio Visintini, soci del Club Alpino Italiano, e ad altri alpinisti le cui orme indelebili sono presenti nella mostra. Fra questi l’accademico Mario Bisaccia, tra i fondatori della scuola di alpinismo del CAI di Varese…

Leggi tutto

Falò anti-lupi. Si allarga la protesta

Venerdì 15 settembre 2017 sono stati oltre sessanta i falò sugli alpeggi e sulle cime per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla gravità del problema delle predazioni da parte dei lupi.

Leggi tutto

Non solo conigliette. Lo scialpinismo ai tempi di Hefner

Non si parlava solo di conigliette su Playboy, anche se in questi giorni la morte del fondatore Hugh Hefner a 91 anni viene collegata al ricordo di queste bellezze piuttosto discinte che davano alla rivista, diffusa in tutto il mondo, un’impronta inconfondibile…

Leggi tutto

Installazione umana per festeggiare Mountain Wilderness

Mountain Wilderness, fondata a Biella nel 1987, ha inserito la performance “Montedellarte” in programma domenica 1° ottobre 2017 nella zona montana intorno al Santuario di Oropa tra i festeggiamenti del trentennio, quale esempio di intervento non invasivo e in sintonia con la natura…

Leggi tutto

Scalare il Pirellone? Un gioco per i Ragni

Domenica 1° ottobre 2017, in occasione della Festa dei Nonni, è prevista a Milano la scalata dei Ragni al grattacielo Pirelli. Un evento da non perdere…

Leggi tutto

Free K2, lezione di ecologia al Mimoff

La serata finale di Milano Mountain Festival (Mimof) al cine teatro Arca in corso XXII Marzo in programma sabato 30 settembre 2017 prevede la proiezione del film del 1991 “Free K2” di Alessandro Ojetti e Carlo Alberto Pinelli, accademico del Cai, tra i padri dell’associazione Mountain Wlderness arrivata al traguardo del trentesimo anno di vita…

Leggi tutto

Stop ai vandali. La stazione di Verceia ora è affidata al CAI

Molte piccoli stazioni sono state concesse da Rete Ferroviaria Italiana in comodato d’uso gratuito ad associazioni, cooperative e enti. A Verceia, ridente paesino della Valchiavenna, è toccato al locale Club Alpino Italiano prendere possesso della stazioncina concessa da Rete Ferroviaria Italiana…

Leggi tutto

No a nuovi impianti! Albergatori schierati in difesa del Devero

Si fa incandescente la battaglia contro il progetto di nuovi impianti sciistici che comprometterebbero definitivamente lo splendore naturale dell’Alpe Devero, in Piemonte, un’area tra le più belle e frequentate delle Alpi…

Leggi tutto

Il cane giusto in caso di lupi

La gestione dei cani da guardiania nella prevenzione dei danni da predazione da parte di canidi è il tema dell’incontro in programma alle ore 15 di sabato 20 settembre 2017 presso il Centro Polifunzionale Fra’ Dolcino di Campertogno, in Valsesia…

Leggi tutto

Sei paradisi della Lombardia da non perdere

Una giornata sui monti per scoprire alcuni angoli di paradiso della Lombardia. Il Collegio regionale Guide alpine organizza escursioni gratuite con gli Accompagnatori di media montagna. I trekking si svolgono il 14 e il 22 ottobre 2017 in sei diverse località…

Leggi tutto

Voglia di spritz sul trenino rosso

Sogno o son desto? A qualcuno dei residenti in via Raffaello Sanzio, nella milanese Porta Magenta, il dubbio è venuto quando il mattino, camminando sul marciapiedi, ha trovato parcheggiato il trenino rosso delle Retiche…

Leggi tutto

L’alpinismo irripetibile di Cassin al Mimoff

Ottant’anni fa la scalata di Riccardo Cassin (1909-2009) alla parete nord est del Pizzo Badile, nelle Alpi Retiche, segnò una svolta nella storia dell’alpinismo. Quale migliore occasione del Milano Mountain Festival in programma da mercoledì 27 a sabato 30 settembre al cinema Arca in corso XXII Marzo per rendere omaggio all’indimenticabile scalatore?

Leggi tutto

Trenta candeline, auguri Mountain Wilderness!

Per commemorare il trentesimo anno di vita di Mountain Wilderness si è aperta a Biella una serie di eventi organizzati dal CAI con l’ATL, il Comune di Biella e la Fondazione Sella. L’obiettivo è di fare un bilancio sull’attività dell’associazione ambientalista che in questa città nel 1987 vide la luce, ma soprattutto di “ripensare alla montagna”…

Leggi tutto

Blogger Contest 2017: “Liberi di sbagliare” è il tema

Il sito www.altitudini.it ha deciso di spostare l’ormai classico Blogger Contest all’autunno anziché alla fine dell’estate come avveniva gli altri anni. Le novità non mancheranno, ma intanto è stato rivelato il tema della sesta edizione che sarà “Liberi di sbagliare”…

Leggi tutto

Marmotte invadenti, solo il letargo può fermarle

“Entrano perfino in casa e scavano anche sotto i muri portanti”, racconta la sindaca di Zermatt Romy Biner-Hauser…

Leggi tutto

Quando i milanesi scoprivano le “nature urbane”

Poiché il futuro ha un cuore antico, vale la pena di ricordare che all’inizio dell’altro secolo cittadini non solo varesini ebbero come meta nelle loro escursioni molti di quei percorsi oggi riscoperti dalla rassegna “Nature Urbane” quale integrazione virtuosa tra natura e città…

Leggi tutto

Acqua bene comune. Mobilitazione contro le centraline

Il Comitato Acqua Bene Comune invita gli amanti dell’ambiente alla mobilitazione a favore della Campagna Basta Incentivi. Nel mirino sono i contributi che il Governo continua a elargire a chi costruisce centraline idroelettriche sui corsi d’acqua della montagna….

Leggi tutto

Giacomino e l’arte del campanaro

Vedere oggigiorno un campanaro in azione è avvenimento raro, ma non nel piccolo villaggio di Croppo, Comune di Ceppo Morelli, a due passi da Macugnaga e dal Monte Rosa. Qui risiede Giacomo Sandretti, classe 1943, forse l’ultimo campanaro tuttora in esercizio…

Leggi tutto

Dolomiti, estate record: chi ride e chi piange

Estate record per il turismo in Italia quella che ci lasciamo alle spalle, e le Dolomiti non fanno eccezione. Sorridono i Monti Pallidi, e dispiace che Mountain Wilderness sia ai ferri corti con la Fondazione Dolomiti Unesco…

Leggi tutto

Bregaglia, una valle che non si arrende

La Bregaglia, esclusi la Val Bondasca e il paese di Bondo, è accessibile senza timore e merita una visita anche dopo la frana del Cengalo: lo meritano i castagneti, i musei, la cucina, i vicoli dei paesini, l’alternarsi di luce e di ombre sullo sfondo di splendide montagne…

Leggi tutto

Nella wilderness, alla ricerca dell’esploratore dimenticato

Per realizzare il suo nuovo romanzo in forma di ballata, Marco Albino Ferrari ripercorre il sentiero Bove nel Parco nazionale della Val Grande in compagnia del bravo fotografo Giacomo Meneghello. E qui, immerso nella wilderness, ogni scorcio, ogni passaggio fra le rocce gli suggerisce…

Leggi tutto

Sciare, e se fosse solo un sogno?

Voglia di neve? Quanta fretta! Eppure tra le biancherie esposte nelle vetrine di un negozio di via Solari a Milano fa già bella mostra in questo inizio di settembre un letto matrimoniale sulla cui trapunta è stampata l’immagine di una sciatrice…

Leggi tutto