Ultra trail sulla passerella più lunga del mondo

La Ultra Tour Monte Rosa in programma dal 6 al 9 settembre 2017 presenta al via 424 atleti provenienti da 42 nazioni. Ed ecco la novità. Nel tratto Grächen-Zermatt i partecipanti transiteranno sulla passerella sospesa “Kuonen” che con i suoi 494 metri di lunghezza è la più lunga al mondo…

Leggi tutto

Dolomiti e nuovi modelli di mobilità

Bolzano ha approvato le nuove linee guida per la promozione della mobilità sostenibile, a cominciare dagli spostamenti in bicicletta, con un rafforzamento dei servizi di trasporto su treni e bus…

Leggi tutto

L’ultimo prodigio di Marcel, 94 anni ben portati

A 94 anni continua a scalare con impegno lo svizzero Marcel Remy, patriarca dell’arrampicata e padre dei due famosi arrampicatori Claude (62) e Yves (58)…

Leggi tutto

Siccità, addio alpeggi in largo anticipo

Caldo, negli alpeggi scatta il “tutti a casa” con dieci giorni di anticipo. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia sui pascoli di montagna dove questa estate le alte temperature senza pioggia hanno tagliato del 20% la produzione di erba per il bestiame…

Leggi tutto

Al lago Sorapis troppa gente, rischio eutrofizzazione

Uno dei problemi deriva dai rifiuti di ogni genere, anche organici, che tremila persone lasciano ogni giorno sulle rive del lago Sorapis nei pressi di Cortina d’Ampezzo. Non è messo meglio il lago Feder alla Croda da Lago dove sorge l’omonimo rifugio…

Leggi tutto

Boccalatte, compleanno alle Grandes Jorasses

Nell’aria sottile dei 2803 metri, tra i ghiacci delle Grandes Jorasses. Quale luogo migliore per festeggiare ottant’anni serenamente raggiunti? Lorenzo Boccalatte il 20 agosto 2017 non si è accontentato di tagliare a fette la sacher con le fatidiche candeline in un rifugio qualsiasi…

Leggi tutto

Dacci oggi il nostro crollo quotidiano

Il vero rischio è che i crolli in montagna non facciano più notizia. Colpa del riscaldamento globale? O punizione divina?

Leggi tutto

Alpidoc. Quel simbolo dell’abbandono messo in copertina

Un vaso da notte appare sul numero estivo (il 96) della bella rivista “Alpidoc” diretta da Nanni Villani, organo ufficiale delle sezioni cuneesi del Cai…

Leggi tutto

Faggi sfregiati, la scienza lo richiede!

Le incisioni che hanno sfregiato i bellissimi faggi secolari del Parco Nazionale del Pollino sono il risultato di studi scientifici. E’ il caso di tranquillizzarsi? Tutt’altro…

Leggi tutto

Quando Piuro divenne la Pompei delle Alpi

Non c’erano i sensori svizzeri che al primo accenno di frana hanno fatto scattare i semafori posti sulla strada cantonale del Maloja bloccandola. E non c’era nemmeno la strada del Maloja nel 1618, a una ventina di chilometri in linea d’aria dal Pizzo Cengalo crollato la mattina del 23 agosto 2017. Quell’anno Piuro, nella Val Bregaglia che oggi è italiana, venne completamente distrutta da una frana…

Leggi tutto

Bondasca, il paradiso trasformato in inferno

Una valle incantata, selvaggia, devastata da una frana di 4 milioni di metri cubi. La Val Bondasca, collaterale della Val Bregaglia, è Svizzera, ma è appena oltre il confine italiano della Valchiavenna: lassù il 23 agosto 2017 dal pizzo Cengalo è caduta una gigantesca massa di terra che si è fermata alle porte del centro abitato di Bondo. Ecco, per gentile concessione, come la val Bondasca viene raccontata dallo scrittore Emilio Magni il 25 agosto 2017 nell’editoriale del quotidiano La Provincia…

Leggi tutto

L’ira del Cengalo e le colpe del riscaldamento globale

Altre sono state le estati orribili della montagna, con frane ciclopiche anche quando non si parlava di riscaldamento globale e non si predisponevano bacini di contenimento ai piedi delle montagne più inquiete come hanno fatto a Bondo i previdenti amici svizzeri. ..

Leggi tutto

Stregati dalla Meije. E fu la fine per i milanesi “senza guida”

Il periodo della scoperta alpinistica del Delfinato coincide in Italia con l’affermarsi dell’alpinismo senza guide, che a Milano raccolse vari alpinisti di punta sotto la sigla GLASG (Gruppo Lombardo Alpinisti Senza Guida): la sua fondazione risale al 1907. Il GLASG si era appena costituito quando subì il duro colpo di quella che passò alla storia alpinistica come “la catastrofe della Mejie”…

Leggi tutto

L’apocalittico crollo del Cengalo

Si sapeva che d’estate nelle Alpi Retiche la parete nord est del Cengalo, 3.369 metri, affacciata sulla val Bregaglia sul lato svizzero del colosso di granito, è pericolosa per chi arrampica come un paio di Eiger. Mercoledì 23 agosto 2017 il destino si è compiuto…

Leggi tutto

Precipita Altichieri, lutto in via Solferino

“Alessio Altichieri, un signor giornalista, un amico vero, è volato via da un ghiacciaio della sua amata Engadina. Non riesco a darmene pace”. Così ha scritto su Twitter Riccardo Chiaberge, amico del giornalista veronese morto scivolando il 18 agosto 2017 su un ghiacciaio al Piz Tremoggia in Svizzera…

Leggi tutto

Edwige e la spiritualità dello sci

“Tutto finisce all’alba” (1939) con Edvige Feuillère merita di essere annoverato come esempio di una cinematografia in cui la visione della montagna assume un rilievo significativo anche se marginale, in sintonia con i tempi in cui fu girato…

Leggi tutto

Magia del canyoning, questo è il momento di buttarsi

Dal Collegio nazionale delle guide alpine riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 21/8/2017 sulle attrattive offerte dal canyoning nelle

Leggi tutto

Addio per sempre alle nevi del “Piro”?

Nelle estati degli anni Cinquanta gli appassionati di sci scoprivano che…”l’estate è bianca” allo Stelvio dove nella stagione calda si sciava e si faceva baldoria. Merito anche di Giuseppe Pirovano, indimenticabile guida alpina e maestro di sci…

Leggi tutto

Festival della Mente, l’esploratore dimenticato

“L’incanto. Dalla Val Grande ai ghiacci polari” è il titolo della conferenza di Marco Albino Ferrari il 1° settembre 2017 al Festival della Mente di Sarzana (SP). Seguendo le tracce dell’esploratore piemontese Giacomo Bove (1852-1887) a cui è dedicato un sentiero nella Val Grande considerato la più antica via dell’arco alpino, Ferrari ricostruisce una storia dimenticata…

Leggi tutto

Mongolia e Marmolada, incontro al Pian dei Fiacconi

Fino al 17 settembre il Collettivo Fotosocial propone a Pian dei Fiacconi (Marmolada) una riflessione sui cambiamenti climatici attraverso le fotografie che mettono in dialogo l’estesa tundra della Mongolia, oggi diventata un deserto, e l’impressionante ritiro del ghiacciaio della Marmolada…

Leggi tutto

Gran Paradiso. A secco il lago Grand Croux

Il lago del ghiacciaio del Grand Croux in Valle di Cogne, nel Parco Nazionale Gran Paradiso, dopo lo svuotamento improvviso della scorsa estate non si è riformato. La conca che ospitava il lago glaciale è totalmente priva di acqua e di porzioni di ghiaccio residuo…

Leggi tutto

Provincia di Trento, una pessima maestra

“Con una disarmante e superficiale fretta il presidente della Provincia Autonoma di Trento ha emanato l’ordinanza di eliminazione dell’orsa Kj2”, spiega il comunicato di Cipra Italia che pubblichiamo…

Leggi tutto

Il futuro delle Alpi secondo Der Spiegel

Per milioni di turisti le Alpi sono ancora un sogno (traum). Questa parola compare sulla copertina di Der Spiegel del 12 agosto 2017, la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania, che sull’argomento pubblica una grande inchiesta…

Leggi tutto

La nuova torre di Babele nel cuore delle Alpi

Nella nebbia che avvolge il Julier Pass, a 2284 metri, nei Grigioni, la nuovissima torre di Babele si materializza di colpo al margine della strada. E’ definita effimera perché è a scadenza come lo yogurt: oggi c’è e nel 2020 verrà demolita “per sopravvivere solo nei ricordi”…

Leggi tutto

Attrezzatura di base obbligatoria per salire sul Bianco

E’ in vigore un’ordinanza comunale rivolta a tutti coloro che vogliono intraprendere la “voie royale” per salire sul Monte Bianco. Ne ha dato l’annuncio il sindaco di Saint-Gervais-les-Bains, comune francese del Rhône-Alpes con parte del suo territorio nel massiccio del Bianco…

Leggi tutto