Rifarsi una vita tra i walser. Servizi assicurati

Cinquantanove abitanti: il Comune di Rima nella Valsesia medioevale, un borgo di origini walser pieno di storia e di opere d’arte, rischia lo spopolamento totale. Anche perché molti cittadini sono over ottanta…

Leggi tutto

Giordani, la “mia” Sud in 319 pagine

Si può tranquillamente supporre che il popolo della Sud sia destinato ad aumentare dopo l’uscita nelle librerie, nell’estate 2017, di “Marmolada parete sud” di Maurizio Giordani (Versante Sud, 319 pagine, 32 euro). Sono circa 200 gli itinerari di salita oggi presenti e la maggior parte sono dei veri capolavori…

Leggi tutto

Rifugiati alpini e montanari per forza

Il numero doppio luglio-agosto 2017 di Dislivelli.eu si occupa della questione delle accoglienze di richiedenti asilo o protezione internazionale nei comuni montani. Sono passati 18 mesi da quando la rivista, edita dall’omonima associazione e diretta da Maurizio Dematteis, ha dedicato un primo numero speciale ai “montanari per forza”…

Leggi tutto

Termina il CamminaForeste 2017. Libro verde in arrivo

Quasi mille i chilometri percorsi. Quasi settecento i “camminatori”. Oltre tremila i partecipanti ad eventi e spettacoli. Era una scommessa, il CamminaForeste Lombardia, ed è stata vinta…

Leggi tutto

Manca l’acqua, il rifugio chiude

A quota 3071 metri, sulla cresta delle Aiguille Grises al Monte Bianco dove nel 1981 i pionieri del Cai avevano coraggiosamente costruito un primo spartano rifugio, ora il nuovo Gonella (nella foto) inaugurato nel 2008 è inutilizzabile per mancanza di acqua…

Leggi tutto

Dolomiti, quando gli impianti sono inutili

Togliere gli impianti a passo Rolle, crearne di nuovi a Cortina d’Ampezzo. In questi giorni su diversi fronti e con opposte prospettive si gioca il futuro delle Dolomiti. La proposta dell’azienda La Sportiva è quella più coraggiosa e innovativa e riscuote crescenti consensi. Prevede che passo Rolle diventi un’area aperta alle iniziative outdoor secondo le richieste del nuovo turismo…

Leggi tutto

Guerra Bianca, il lavoro oscuro dei militari

Il Museo della Guerra Bianca in Adamello ha pubblicato un nuovo volume (“L’impresa dell’Adamello”, 439 pagine, 23 euro) curato da Paolo Marini, socio del Museo e attivo collaboratore per la cura dei reperti raccolti sui luoghi…

Leggi tutto

Passerelle nel vuoto, gli alpini fecero scuola

Quasi 500 metri di lunghezza (per l’esattezza 494) e soli 65 cm di larghezza. Sono le misure della passerella pedonale sospesa più lunga al mondo, inaugurata a Randa, nel Canton Vallese. Ma dove è iniziata la moda di queste aeree strutture?

Leggi tutto

Cognetti e Mountain Wilderness, un’adesione significativa

Due notizie non possono che rallegrare chi ama la montagna. Riguardano entrambe Paolo Cognetti (qui sopra in una foto Adn Kronos) che grazie al suo romanzo Le otto montagne, vincitore del Premio Strega, e grazie ad altri suoi scritti apparsi sul quotidiano La Repubblica (recente è il suo intervento sugli sciagurati piani di sviluppo turistico della valle di Champoluc) si è dimostrato particolarmente attento ai problemi delle Terre Alte…

Leggi tutto

Rocciamelone, salita record

Con il tempo record di 1 ora e 58 minuti lo svizzero Martin Anthamatten è il primo uomo ad aver raggiunto a piedi la cima del Rocciamelone (3538 metri di altezza) in meno di due ore…

Leggi tutto

“Respect the mountains”, le giornate dell’Uiaa

La Mountain Protection Commission dell’UIAA, International Climbing and Mountaineering Federation, organizza, tramite i Club alpini federati, degli eventi finalizzati a promuovere soprattutto tra i giovani una frequentazione sostenibile della montagna e la conoscenza delle Terre Alte. Nel 2017, dopo i primi tre eventi in Germania, Polonia e Canada, due incontri sono stati organizzati in Italia…

Leggi tutto

La nuova vita della Guidamonti

Il secondo volume della nuova Guida dei Monti d’Italia è ora nelle librerie (e sedi CAI) ed è dedicato alle Prealpi Lombarde (valli bergamasche e bresciane, Presolana, Triangolo Lariano, Grigne). Nell’impresa è impegnato come autore Matteo Bertolotti…

Leggi tutto

Il colpo di fulmine di Tamara

Il titolo era “Il fascino del freddo”. Ma ad affascinare il pubblico di Df Sport Specialist la sera del 27 luglio 2017 è stata una sorridente Tamara Lunger, con la sua sincerità nel raccontare l’amore per gli ottomila insieme con la fatica, le emozioni, le difficoltà insite nell’affrontare sfide al limite delle possibilità umane…

Leggi tutto

Tuffi e acqua cristallina? Ecco le Maldive dell’Ossola

La valle Verzasca “come le Maldive”, tra tuffi, natura e acqua cristallina. Se ne parla parecchio dopo la pubblicazione di un video virale che ne ha diffuso la bellezza. I giornali riferiscono che il “Ponte dei salti” di Lavertezzo, nella regione svizzera del Canton Ticino, è stato preso d’assalto da una folla di bagnanti provenienti dal milanese. Ma tuffi (con cautela), natura e acqua cristallina a due ore da Milano li offre anche l’Ossola…

Leggi tutto

Bolzano-Ortles in 7 ore senza mezzi a motore

Rolando Varesco, giovane atleta e alpinista di Cavalese, domenica 16 luglio 2017 ha realizzato un ambizioso progetto: partire da Bolzano e raggiungere la vetta dell’Ortles, a 3900 metri di altezza, senza usare mezzi a motore…

Leggi tutto

Un impossibile dialogo tra sordi

Che lungo i sentieri delle Alpi e degli Appennini gli escursionisti incontrino con frequenza moto da cross, fuoristrada e quad è cosa nota e motivo risaputo di annosi dibattiti e conflitti…

Leggi tutto

“Nonno ragno” scala gli 80 coltivando zucchine e pomodori

Dopo una vita di scalate, Graziano Bianchi ha festeggiato i suoi ottant’anni mercoledì 26 luglio 2017 dando appuntamento agli amici nel suo orto tra le prime ondulazioni del Triangolo Lariano…

Leggi tutto

Le meraviglie del Geoparco Sesia – Val Grande

Gli Enti Parco della Valle Sesia e della Val Grande hanno stipulato un accordo di collaborazione per la gestione condivisa del Sesia-Val Grande Geopark che si estende in un ambito geografico compreso tra il Monte Rosa ed il Lago Maggiore, e comprende i territori della Valsesia, della Valsessera, delle Prealpi biellesi, della Val Strona, della Val Grande, della bassa Ossola e dell’alto Verbano…

Leggi tutto

Niente incendi nel bosco di Rigoni Stern

Situato in provincia di Vicenza, al confine con il Trentino Alto Adige, il bosco di Asiago ha ottenuto la certificazione FSC – Forest Stewardship Council, che dal 1993 riconosce i prodotti che impiegano legno proveniente da foreste e piantagioni gestite in maniera corretta e responsabile…

Leggi tutto

Camera con vista…sul cantiere

“Scopri intere case e stanze private perfette”, era l’annuncio. Dopo avere a lungo girovagato per i siti che offrivano case-vacanze nelle Dolomiti, la scelta è caduta su un “appartamento centrale e silenzioso” in quel di Cortina d’Ampezzo…

Leggi tutto

Anche questa volta gli è andata bene

Valerio Annovazzi, classe 1958, ha una passione sfrenata per gli ottomila anche se il cardiologo gli ha più volte ripetuto che è matto…

Leggi tutto

Duri e puri / Pelmo d’oro ai De Donà

Il cadorino Ferruccio Svaluto Moreolo per l’alpinismo in attività, i fratelli agordini Bruno e Giorgio De Donà per la carriera alpinistica, la feltrina Daniela Perco per la cultura alpina, Franco Perlotto di Recoaro Terme per la solidarietà, una menzione speciale alla memoria al padovano Lorenzo Massarotto. E la novità di quest’anno: il premio speciale Dolomiti Unesco, voluto dalla Fondazione, assegnato a Sergio Reolon, di recente scomparso. Questi i nomi di coloro che sabato 28 luglio a Mel (BL) ricevono il “Pelmo d’Oro”…

Leggi tutto

Pallidi, ma tinti di viola

“Benvegnui” annunciavano gli striscioni viola stesi nel centro storico di Moena, “benvegnui” era scritto alle rotonde che incolonnano il traffico verso gli splendori di questa località dolomitica…

Leggi tutto

Fondazione Dolomiti Unesco? Non sia solo un marchio

Il fascicolo di luglio di Mountain Wilderness Notizie si apre con l’editoriale del neopresidente Franco Tessadri, trentino doc e attivista di lungo corso, protagonista di numerose azioni dell’associazione sulle Alpi Orientali. “Non faremo sconti”, scrive Tessadri, “alle amministrazioni politiche locali in tema di cattive gestioni del territorio, come pure a livello politico più elevato. Ne è testimonianza l’attenzione che stiamo prestando alla Legge 394 per la gestione dei Parchi Nazionali”…

Leggi tutto

La torre che incendia Milano

L’alta colonna di fumo proveniente da un deposito di Bruzzano che il 24 luglio 2017 ha impestato mezza Milano non è stata per i cittadini il solo diversivo di questa estate siccitosa. A incendiare l’atmosfera già surriscaldata di chi rimane in città provvede quotidianamente una delle più osannate strutture della nuova Milano…

Leggi tutto