Mese: Luglio 2017

AmbienteCronacheIncontriSocietàTurismo

Fondazione Dolomiti Unesco? Non sia solo un marchio

Il fascicolo di luglio di Mountain Wilderness Notizie si apre con l’editoriale del neopresidente Franco Tessadri, trentino doc e attivista di lungo corso, protagonista di numerose azioni dell’associazione sulle Alpi Orientali. “Non faremo sconti”, scrive Tessadri, “alle amministrazioni politiche locali in tema di cattive gestioni del territorio, come pure a livello politico più elevato. Ne è testimonianza l’attenzione che stiamo prestando alla Legge 394 per la gestione dei Parchi Nazionali”…

Leggi tutto
CinemaCronacheCulturaIncontriPersonalità

Sugli schermi la montagna di Michele Serra

Un padre, un figlio, le ansie di un padre, i suoi sensi di colpa e la voglia di capire, di accettare, di trasmettere, il bisogno di amore e libertà di un figlio, il disagio di chi cresce come tanti non con una famiglia ma con due genitori, l’incontro difficile tra un mondo che pare vecchio e inutile, e un mondo che pare nuovo e insicuro. Tutto questo viene a galla nel bel romanzo di Michele Serra “Gli sdraiati” che ora diventa film con la regia di Francesca Archibugi…

Leggi tutto
AlpinismoMontagnaPersonalità

I giorni grandi di Matteo Campia

Spentosi nel 2009 alla veneranda età di 97 anni Matteo Campia viene considerato l’ultimo rappresentante dell’alpinismo classico ed “eroico” della zona cuneese ed in particolare delle Alpi Marittime. Generalmente viene ricordato per la “classicissima” salita sulla sud-ovest del Corno-Stella salita in prima assoluta nel ’45 con Nervo ed Ellena, considerata un ascensione di tutto rispetto che ancora oggi impegna cordate di appassionati e corsi di alpinismo. Nel suo curriculum figurano duemila ascensioni, tra cui trenta vie nuove e ventotto prime invernali…

Leggi tutto
Ambiente

Grandi pulizie nelle Alpi francesi

Più di due tonnellate di ferraglia, plastica e vecchi pneumatici abbandonati in meno è il risutato della giornata dedicata nelle Alpi francesi alla radicale pulizia sulle sponde della Vence (Grenoble). L’iniziativa è di Mountain Wlderness Francia che, in occasione della Settimana della Solidarietà supportata dalla Cassa di Risparmio Rhone-Alpes, ha organizzato con una ventina di volontari una giornata di risanamento (Journée de dépollution) in un’area contrassegnata da numerose discariche selvagge…

Leggi tutto
Arte in montagnaCulturaEventiIncontri

Le pietre parlanti di Savin

Tra arte e artigianato, tradizione e contemporaneità, il Museo Nazionale della Montagna CAI Torino – con la collaborazione della Città di Torino, del Club Alpino Italiano, della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta – mette in mostra fino al 10 settembre 2017 con il titolo “Boschi di pietra” le sculture del valdostano Donato Savin…

Leggi tutto
AmbienteCulturaIncontriTurismo

Mongolia e Marmolada come in uno specchio

L’accostamento di due luoghi unici nella loro bellezza come la Mongolia e la Marmolada e particolarmente esposti alle avversità climatiche è la nuova proposta espositiva che il Collettivo Fotosocial propone al pubblico, portando il progetto fotografico dell’artista coreano Daesung Lee “Futuristic Archaeology” ai piedi del più grande ghiacciaio delle Dolomiti (Pian dei Fiacconi, dal 19 agosto al 17 settembre)…

Leggi tutto