Tecnologie. Lassù qualcuno ci spia
Occhi nascosti ci spieranno tra le fronde in alpe Devero e in alpe Veglia (Alpi Lepontine) dove è stato avviato il monitoraggio della fruizione con la posa di cinque contatori sui sentieri principali…
Leggi tuttoOcchi nascosti ci spieranno tra le fronde in alpe Devero e in alpe Veglia (Alpi Lepontine) dove è stato avviato il monitoraggio della fruizione con la posa di cinque contatori sui sentieri principali…
Leggi tuttoSarà solo l’agricoltura convenzionale a entrare nelle aree protette, sia a livello di rappresentanza che di vere e proprie coltivazioni. La riforma dei parchi in discussione alla Camera trascura l’innovazione e i valori dell’agricoltura biologica come fattore di mantenimento degli equilibri naturali e come attività che non danneggia gli equilibri ambientali…
Leggi tuttoCercansi persone o gruppi di persone che si sono particolarmente prodigate per la difesa e la promozione della montagna nel campo dell’ambiente, della cultura, dell’alpinismo e della solidarietà. L’appello della Società Escursionisti Milanesi che organizza quest’anno la decima edizione del Premio Meroni viene lanciato al TrentoFilmfestival da Franco Michieli…
Leggi tuttoGli antigoriani organizzano il 1° maggio 2017 un pellegrinaggio “sulle orme di don Dresco”. Per onorare questo loro valoroso compaesano, ma anche per guardare con più fiducia all’avvenire su cui si addensa qualche ombra da quando l’energia delle centrali elettriche non garantisce più benessere e occupazione come un tempo…
Leggi tuttoIn base al regolamento, può partecipare al Mountain Protection Award qualunque progetto sostenuto da una Federazione membro dell’UIAA, così come ogni associazione e agenzia turistica attiva nella protezione dell’ambiente montano, e che sia coinvolta e collabori con le comunità locali per sviluppare una cultura di iniziative di sostenibilità…
Leggi tuttoI bambini scoprono le avventure di un ragazzino che vive sugli alberi. In scena un’acrobata aerea, una fisarmonica e burattini di legno. A questo racconto tra terra e cielo, infanzia e adolescenza, realtà e finzione è possibile assistere il 28 aprile alle ore 10 al “Teatro della Tosse” di Genova…
Leggi tuttoPietro Giglio è il nuovo presidente eletto dell’Unione valdostana guide alta montagna. Succede a Guido Azzalea che ha ricoperto l’incarico per 12 anni. Guida alpina dal 1981, giornalista professionista, Giglio è laureato in scienze politiche e relazioni internazionali…
Leggi tuttoMauro Corona non è solo la macchietta del montanaro di scarpa grossa e cervello fino dell’imitazione che ne fa Crozza in Tv. Chi si scompiscia dal ridere e crede di saperne abbastanza di lui dovrebbe avere letto almeno uno dei suoi libri. Una buona occasione per conoscerlo è racchiusa nelle pagine di “Quasi niente” (Chiarelettere, 14 euro) scritto a quattro mani con l’amico Luigi Maieron…
Leggi tuttoDebutta in prima assoluta venerdì 21 aprile 2017 in lingua italiana (alle 19.30) e in lingua slovena (alle 21) al Ridotto del Teatro Stabile Sloveno “Paurosa bellezza/ Grozljiva lepota” di Marko Sosič, nuovo progetto liberamente ispirato alle imprese, agli scritti e alle vicende biografiche di Emilio Comici, Enzo Cozzolino e Tiziana Weiss…
Leggi tuttoil Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ha diffuso mercoledì 19 aprile 2017 un ordine del giorno per la “cura” della Pietra di Bismantova, la celeberrima rupe dantesca paradiso dei climber e meta di turisti di ogni parte del mondo. Per il Consiglio direttivo del Parco è necessario trovare un rinnovato equilibrio tra valorizzazione e conservazione…
Leggi tuttoTempo di libri a Milano. Chissà se in questo sterminato bazar a Rho Fiera c’è posto anche per l’editoria di montagna rivolta ai ragazzi. Chissà se si parla delle letture più adatte all’età evolutiva, quelle destinate a stimolare lo spirito di scoperta e l’amore tout court per l’avventura. Chissà se si segnalano le potenzialità in proposito delle biblioteche scolastiche…
Leggi tuttoOgni giorno secondo le statistiche passiamo meno del 5% del nostro tempo immersi nella natura. Eppure in città il contatto con la natura si manifesta in diverse occasioni come ben sanno pedalatori e jogger urbani che a Milano si moltiplicano specialmente con la buona stagione. L’argomento viene affrontato sabato 22 aprile 2017 ai Giardini Pubblici Indro Montanelli…
Leggi tuttoSempre a proposito della nuova croce sul Castel Regina, la vetta di 1424 metri tra San Pellegrino e la Val Brembilla nella Bergamasca dichiarata area archeologica, divampa sui blog il dibattito sulle tante opere imposte alle vette, opere sovradimensionate e ingiustificabili che incidono in modo negativo sulla percezione del paesaggio montano nazionale. Come impedirne di nuove e, possibilmente, rimuovere alcune di quelle esistenti?
Leggi tuttoAll’alpinismo italiano nemmeno le briciole nell’annuale appuntamento dei Piolet d’or a Chamonix. Per fortuna un esploratore del sottosuolo, Francesco Sauro, continua a mietere successi in campo internazionale…
Leggi tuttoScritto in forma di instant book alla scomparsa del grande Walter, il libro ora ripubblicato in Francia ha avuto varie ristampe, è stato insignito dal Cai con il premio Leggimontagna ed è circolato nelle edicole italiane insieme con dieci differenti quotidiani.
Leggi tuttoCamminare, pedalare, pagaiare, c’è molto in comune tra queste attività apparentemente così diverse. Alla fine si tratta sempre di raggiungere una meta con le proprie forze, senza inquinare, senza fare rumore, senza lasciare traccia, addentrandosi nella natura più bella ed emozionante. “Per quanto ami lo sport e l’attività fisica”, precisa il giornalista milanese Vincenzo Maritati (v.maritati@tin.it) che ci presenta il suo giro della Sardegna jn kayak, “non sono mai riuscito ad appassionarmi alle attività al chiuso, sudando sugli attrezzi di una palestra o guardando scorrere le piastrelle del fondo di una piscina…”.
Leggi tuttoLa tecnologia satellitare potrebbe oggi offrire prove inconfutabili della riuscita delle scalate più impegnative? E in tal caso che cosa ne guadagnerebbe l’alpinismo?
Leggi tuttoCerto sollevare questa questione negli ambienti classici (Cai, Alpini, chiese, ecc) sarebbe come tirare un sasso in un nido di vespe…
Leggi tuttoE’ nato e prospera da tre anni in qua, in rete con diverse altre iniziative di “Quartieri tranquilli”, il progetto “Quartieri in quota” che ha messo radici al Gratosoglio e coinvolto tanti amici della montagna: gli stessi che il 5 aprile si sono ritrovati al Cine Teatro Arca di Corso XXII Marzo per ascoltare i racconti di Simone Pedeferri…
Leggi tuttoDal 19 al 23 aprile 2017 alla rassegna milanese “Tempo di Libri” (la nuova Fiera dell’editoria italiana) ci si aspetta una significativa presenza dell’editoria di montagna. E chi meglio di Mauro Corona e di Paolo Cognetti, entrambi ospiti fissi nelle classifiche dei best seller, può rappresentare questo settore?
Leggi tuttoIl quotidiano online statunitense The Huffington Post, nello stilare la classifica dei laghi più belli al mondo, inserisce al primo posto quello di Como…
Leggi tuttoEra stato annunciato un cambio della guardia al vertice di Mountain Wilderness Italia, ma nessuno tra i cinquecento e più aderenti all’associazione ambientalista si sarebbe aspettato che dall’assemblea nazionale del 2 aprile 2017 a Verona uscisse una ventata di primavera così impetuosa…
Leggi tuttoL’iniziativa di Mountain Wilderness France “Changer d’approche” ha visto riuniti più di 150 appassionati il 20 gennaio nel municipio di Grénoble per la consegna dei premi ai vincitori di un concorso riservato alle migliori iniziativa di mobilità dolce in montagna…
Leggi tuttoA conferma del forte interesse verso l’educazione all’aperto segnaliamo il progetto sperimentale dell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica e, al Parco del Marguareis in provincia di Cuneo, un seminario sull’educazione in natura e sugli asili nel bosco in programma il 20 maggio…
Leggi tuttoCuochi e barmen stellati si contendono la ribalta del Monte Bianco da quando la Skyway ha inaugurato con i suoi avveniristici impianti il più alto luna park del mondo. Sullo sfondo, sì, c’è sempre lui, sua maestà il Monte Bianco con i suoi sudditi. Ma chissà quanto contento…
Leggi tutto