Gli eroi dimenticati del Monte Api

Tredicesimo titolo nella sua bibliografia, “Eroismo e tragedia sul Monte Api” (Garzanti, Milano, 1954), Piero Ghiglione lo dedica ai tre “ardimentosi” compagni Giuseppe Barenghi, Giorgio Rosenkrantz e Roberto Bignami le cui spoglie sono rimaste nell’allora inesplorato Nordovest del Nepal…

Leggi tutto

Adamello Ski Raid, in gara nello skiodromo tra i ghiacci 750 atleti di 18 nazioni

Sono grandi numeri quelli che l’Adamello Ski Raid, competizione internazionale di sci alpinismo inserita nei circuiti «La Grande Course» e Coppa delle Dolomiti, propone all’alba di domenica 2 aprile, quando oltre 750 concorrenti animeranno con le loro gesta tecniche uno dei massicci, con relativo ghiacciaio, simbolo delle Alpi per la sua storia e per le sue caratteristiche tecniche e morfologiche…

Leggi tutto

Paolo Cognetti e le sue otto montagne alla conquista del Premio Strega

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti pubblicato da Einaudi è considerato tra i libri favoriti per la vittoria finale del prestigioso Pemio Strega arrivato alla settantesima edizione. Lo scrittore milanese viene presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi…

Leggi tutto

E’ primavera, la Festa Dèi Camminanti ci aspetta

Segnatevi queste date: il 14, 15, 16 e 17 aprile 2017 sul Monte Pisano 70 eventi sono in programma per 4 giorni di festa in cammino in occasione della Festa dei Camminanti. Vi aspettano escursioni, viaggi a piedi, conferenze in cammino, libri, laboratori, teatro, musica, arte, proiezioni e convivialità per grandi e piccini…

Leggi tutto

Alla ricerca del “vero” Cenacolo

Dove potrebbe essere ambientato il Cenacolo leonardesco? Sul dipinto, visitato ogni anno a Milano da quasi mezzo milione di turisti, è stato scritto più che per qualsiasi opera d’arte e più volte ci si è interrogati su questo aspetto. Un’insolita prospettiva è quella che offre sabato 1° aprile 2017 a Civate (Lecco) un convegno di studiosi e ricercatori…

Leggi tutto

Mountain Wilderness, cambio della guardia. Pinelli lascia la presidenza

Nel suo editoriale in Mountain Wilderness Notizie in questi giorni in distribuzione tra i soci, Carlo Alberto Pinelli annuncia la decisione di non ricandidarsi nel Consiglio di MW. Il mandato di Pinelli, accademico del Club Alpino Italiano, regista, tra i fondatori trent’anni fa dell’associazione ambientalista, scade con l’Assemblea elettiva che si svolge a Verona domenica 2 aprile.

Leggi tutto

Il “ragno” Pedeferri e le sue tele. Una serata (col cuore in mano) da non perdere

Incontro con Simone Pedeferri, protagonista della verticale, mercoledì 5 aprile 2017 al Cine Teatro Arca di corso XXII Marzo 23: la serata è a beneficio del progetto “Quartieri in Quota”…

Leggi tutto

Come e perché cambiano i rifugi alpini

Su “Rifugi Alpini tra tradizione e innovazione” si discute l’11 maggio presso la sede della Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera…

Leggi tutto

Martedì 28 marzo. Milano Mountain Film Festival con Gogna e Michieli

Mountain Wilderness compie trent’anni e incontra a Milano amici ed estimatori per parlare di montagna, alpinismo e tutela ambientale. Martedì 28 marzo 2017, presso il teatro Arca in corso XXII marzo, dalle 19 in avanti, l’associazione è ospite del Milano Montagna Mountain Festival. Due giorni dopo, giovedì 30, dà appuntamento agli amici della montagna presso il Patagonia store di corso Garibaldi…

Leggi tutto

Legge sui Parchi, il WWF lancia l’S.O.S.

Il WWF invita a mandare subito un tweet ai Presidenti di Camera e Senato: @lauraboldrini @pietrograsso perché stravolgere la più importante legge italiana per la tutela della natura #sosparchi…

Leggi tutto

Pesticidi, antibiotioci, estrogeni. Nei ghiacciai questo e altro

Quanto emerge dall’analisi chimico-fisica dello stato dei ghiacciai impressiona. I primi allarmanti risultati di una ricerca in questo comunicato di Mountain Wilderness….

Leggi tutto

Un sogno lungo 949 chilometri. Tutti a piedi

Ivan Rota ha percorso i 949 km del Cammino di Santiago, da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela, in 22 giorni nell’agosto 2015. Ecco come racconta la sua esperienza in un libro…

Leggi tutto

Tutti in vetta con Nicolò, uno come noi

Questa volta a portare la montagna tra gli alunni del quartiere Gratosoglio a Milano è stato Nicolò Bongiorno. Un’esperienza bella e appagante, come in dicembre lo fu la visita del “Walt Disney italiano” Bruno Bozzetto…

Leggi tutto

Tra monti sorgenti dalle acque, era qui il vero Cenacolo?

Sull’Ultima cena è stato scritto più che per qualsiasi opera d’arte. Eppure il dipinto, miracolosamente sopravvissuto ai bombardamenti del ’43, restituito alla nostra ammirazione attraverso laboriosi restauri, ha ancora molto da raccontare. Un’inedita prospettiva è quella che offre un convegno di studiosi e ricercatori sabato 1° aprile 2017 a Civate (Lecco) intorno a un’ipotesi…

Leggi tutto

Passeggiate d’autore. Per scoprire un’altra Milano

Sabato 18 marzo 2017 a Milano Erica Arosio e Giorgio Maimone hanno condotto la prima delle “Passeggiate d’autore”. Ne mancano ancora otto…

Leggi tutto

Mille gradini per “imparare” la montagna

Più che un avvicinamento alla montagna previsto nei piani educativi, per i ragazzi di “Quartieri in quota” quello di mercoledì 15 marzo 2017 è stato un viaggio nel tempo e nello spazio. Un blitz di un solo giorno che forse non dimenticheranno mai…

Leggi tutto

Fabris e Bicocchi in scena a Milano con “Un alt(r)o Everest”

Una storia vera: quella di Jim e Mike, due amici, due vite, due destini indissolubili. E il loro sogno: scalare il Monte Rainer. Questo il tema di “Un alt(r)o Everest” prodotto da Atir Teatro Ringhiera con il sostegno di Next 2016, in scena Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi. Ingressi con lo sconto per gli amici di mountcity iscritti alla newsletter…

Leggi tutto

Scempio al Presena. Lo scialpinismo soffocato dal tifo?

Ghiacciai o quel che resta dei ghiacciai delle Alpi ridotti a skiodromi, in occasione di competizioni di scialpinismo, destinati alle folle che tifano per i loro beniamini. Non c’è niente di male nel tifare, ma i ghiacciai non devono degenerare in curve sud da stadio. E’ l’argomento del giorno…

Leggi tutto

Alpini, ultimo slalom

Con la Coppa Generale già matematicamente assegnata allo svizzero Gilles Roulin ed alla norvegese Kristina Riis Johannessen, sono stati Reto Schmidiger (Svizzera) e Anna Swenn Larsson ad aggiudicarsi il 19 marzo 2017 a Vesciaco (BZ) i trofei di slalom ai Campionatii delle truppe alpine.

Leggi tutto

Slow Happy Hour per gente in cammino

Mercoledì 22 marzo 2017 si apre a Milano il ciclo degli “Slow Happy Hour”, incontri conviviali dedicati agli appassionati di cammino. Nel primo appuntamento Alberto Conte e Stefano Mazzotti raccontano la Via Francigena, il più importante cammino italiano…

Leggi tutto

Moderne movide e antichi cigolii

Nel comprensorio “Portes du Soleil” in Francia ogni anno in bassa stagione il Rock the Pistes raduna 25 mila persone…

Leggi tutto

Graphic novel. La metafora dell’Uomo montagna

Spicca fra i titoli in questi giorni sugli scaffali “L’uomo montagna” (Tonuè, 14,90 euro) di cui sono autori i francesi Amélie Fléchais, disegnatrice di grande talento, e Séverine Gauthier: entrambi premiatissimi…

Leggi tutto

Gli alpini danno spettacolo sulle nevi di Dobbiaco

Pronostici rispettati nella gara di sci alpinismo in notturna. Il caporalmaggiore Capo Daniele Cappelletti si è riconfermato campione Italiano dell’Esercito di specialità. In campo femminile la vittoria assoluta è andata al caporalmaggiore Alba De Silvestro del Centro Sportivo Esercito…

Leggi tutto

L’alpinismo orfano di Robbins. Ispirò il Nuovo Mattino

Determinante fu il suo ruolo per l’affermazione dei principi etici che fecero dell’arrampicata americana un modello ispiratore per gli alpinisti europei del Nuovo mattino…

Leggi tutto

BalmExperience, 2° atto. Quale turismo per le valli di Lanzo?

Dopo il lusinghiero successo del convegno di Lanzo dell’11 febbraio (Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto?) il Progetto BalmExperience promosso da Mountain Wilderness in collaborazione con il Comune di Balme arriva al secondo appuntamento: “Quale turismo per le Valli di Lanzo” è la domanda alla quale tenteranno di rispondere i relatori dell’incontro del 17 marzo a Mezzenile…

Leggi tutto