La corsa alla vita di Gianni, Silvio, Tiziana e gli altri

Di solito sulle montagne si trovano gruppi di amici, ragazzi, giovani, anziani, ma un gruppo selezionato solo perché i componenti hanno avuto un trapianto d’organo (cuore, fegato o rene) non si era ancora visto…

Leggi tutto

Solidarietà in stile alpino, il summit di Palazzo Marino

Alla Sala Alessi di Palazzo Marino, nell’ambito del Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano, si è parlato sabato 25 febbraio 2017 di montagna solidale…

Leggi tutto

Attenti a quel sentiero. E’ tossico!

Qualche buontempone ha pensato di arricchire il patrimonio sentieristico del Parco del Pollino con una nuova particolare tipologia di sentiero, il “sentiero alla traversina”…

Leggi tutto

Museomontagna hi tech. Archivi a portata di smartphone

Grazie alla tecnologia digitale, il Museomontagna di Torino entra in una nuova era. Il suo impegno riguarda ora la costruzione di un’unica, grande banca digitale in rete con il Musée Alpine di Chamonix e con il mondo…

Leggi tutto

L’app che insegna come comportarsi sulla neve

Attraverso un visore e due controller, l’utente si ritrova immerso in uno scenario perfettamente ricostruito in cui gli viene chiesto di prendere alcune decisioni per pianificare un’escursione sicura…

Leggi tutto

Nuovi trastulli (scellerati). Guidare sulle piste da sci

E’ successo anche nella notte tra martedì 21 e mercoledì 23 febbraio 2017 a Prato Nevoso, nel Cuneese. Dove i tre che avevano deciso di provare questa scellerata ebbrezza sono rimasti intrappolati nella neve a bordo della loro berlina lungo una pista di sci…

Leggi tutto

Guide abusive, l’avvocato spiega come smascherarle

La piaga dell’abusivismo è stata denunciata recentemente dalle Guide alpine con un comunicato che annuncia la nascita di uno speciale comitato all’interno delle organizzazioni professionali. Il fenomeno è di vecchia data…

Leggi tutto

Adrian, lo sciatore che non si arrende

Ai Mondiali di sci nordico in Finlandia, il venezuelano Adrian Solano è arrivato staccatissimo al traguardo, l’aria smarrita, meravigliato di avercela fatta…

Leggi tutto

Caro sentiero, quanto mi costi!

Senza manutenzione collettiva e collettivo impegno, i sentieri spariscono come i canali marini che vanno costantemente drenati. Ben venga dunque il fondo istituito dalla Regione Lombardia…

Leggi tutto

Dieci anni, 59 riconoscimenti. Il Premio Meroni al Forum delle Politiche Sociali

Tra le nove esperienze presentate sabato 25 febbraio 2017 nella Sala Alessi di Palazzo Marino nel corso del convegno “Incluse le vette”, una particolare attenzione va riservata al Premio Meroni quest’anno al traguardo della decima edizione…

Leggi tutto

Rinasce il treno delle Dolomiti. Due opzioni

Una linea ferroviaria che collegherà Cortina con le tratte già esistenti. Questo sarà il treno delle Dolomiti da tempo annunciato dalla Regione Veneto. Un progetto che incontra l’approvazione di Mountain Wlderness, ma ad alcune condizioni…

Leggi tutto

In gara a Dobbiaco i campioni con le stellette

Tra le novità, una partita di Para Ice Hockey che vedrà affrontarsi al Palaghiaccio di Dobbiaco le nazionali italiana e slovacca in un match il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza.

Leggi tutto

Val d’Otro, oasi walser a rischio

Una strada per ora solo progettata minaccia l’incanto della Valle d’Otro, un gioiello con i suoi pascoli e le sue frazioni walser. La valle, che si apre a ovest dell’abitato di Alagna Valsesia, è ora accessibile soltanto a piedi…

Leggi tutto

I boschi “ubbidiscono” al mercato

Il mercato? E’ legge anche nel bosco: lo fa (o lo lascia) avanzare in montagna, dove la manutenzione dei pascoli è troppo faticosa e poco redditizia, ma lo riduce al minimo in pianura, perché i prezzi del legno di pioppo sono scesi al livello degli anno Ottanta…

Leggi tutto

Quad nelle Dolomiti, un’invasione annunciata

Il 10 giugno 2017 oltre cinquanta quad percorreranno, in occasione della 2° edizione del Raduno delle Dolomiti, strade forestali e piste di sci nei Comuni di Falcade, Canale d’Agordo e Moena invadendo anche la valle di Garès fino al laghetto della Malga Stia…

Leggi tutto

I ragazzi di “Quartieri in quota” al Forum delle Politiche Sociali

“Montagna palestra di vita”. Con questo titolo viene presentato a Milano il progetto di “Quartieri in quota” sabato 25 febbraio 2017 al Forum delle Politiche Sociali . L’appuntamento è nella Sala Alessi di Palazzo Marino dove alle 9.30 si apre un convegno dedicato alla montagna “che aiuta”…

Leggi tutto

Radio Deejay incontra l’eremita dell’alpe Sattal

Anche Radio Deejay si è interessata di Giuseppe Pozzi, l’uomo che vive all’alpe Sattal, sopra Alagna. E’ l’unico a viverci, nella sola baita che lui stesso ha costruito alcuni anni fa…

Leggi tutto

Selvaggina in tavola, una scelta etica?

“Il consumo di carne di selvaggina rappresenta una scelta etica, sostenibile e a bassissimo impatto ambientale, volta a rivalutare il vero prodotto locale tradizionale, gestendo nel contempo eventuali squilibri ambientali”. Questo si legge nella brochure realizzata in occasione della XV edizione della manifestazione gastronomica “Caccia in Cucina 2017” in programma a Bergamo, che promette per un mese, fino al 20 marzo 2017, selvaggina in tavola in 22 ristoranti…

Leggi tutto

Malpensa, montagne valdostane nel terminal

All’aeroporto della Malpensa si atterra direttamente… nel valdostano Forte di Bard, oggi trasformato in un museo e grande attrazione della Vallée. È stato infatti firmato un Protocollo d’intesa – l’accordo ha una durata triennale – tra il Museo delle Alpi e Sea per la promozione di iniziative artistiche e culturali…

Leggi tutto

Storia dei rifugi, un “meraviglioso patrimonio”

“Il meraviglioso patrimonio: i rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)” è il titolo di un’importante ricerca dello storico Stefano Morosini ed è anche un modo di colmare un vuoto…

Leggi tutto

“Incubatore” a Premia per aspiranti imprenditori

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a ReStartAlp, definito un incubatore d’impresa per aspiranti imprenditori del territorio alpino, promosso e organizzato da Fondazione Edoardo Garrone e da Fondazione Cariplo. Il progetto, giunto alla seconda edizione, è dedicato a giovani under 35…

Leggi tutto

Salone del Libro in stile alpino

Prende quota il Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2017) con una singolare iniziativa in stile alpino. Cento bandierine con il logo di questa edizione del trentennale stanno raggiungendo le cime delle Alpi piemontesi. A portarle, e a immortalarle sui social, sono gli escursionisti della Rete del Buon Cammino…

Leggi tutto

La funivia-sauna, che pazza idea

Preparate ciabatte e accappatoio. A La Thuile, in Valle d’Aosta, è stava inaugurata la prima Ski Sauna in Europa…

Leggi tutto

Una Cervinia che non conoscevamo. I clic di Fabio Dibello

Indagare l’architettura e il paesaggio di Breuil-Cervinia analizzando la massiccia antropizzazione del luogo e la sua “sperimentazione” in relazione con la trasformazione sociale ed antropologica degli abitanti. E’ quanto si propone “CerviniaContemporary”, libro realizzato dal fotografo aostano Fabio Dibello…

Leggi tutto

Lupi e pecore, una soluzione c’è

L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio è il tema del primo Convegno nazionale sui cani anti lupo in programma sabato 25 febbraio al Centro Polifuzionale “Lou Pourtoun” a Sant’Antonio di Ostana…

Leggi tutto