Manolo: il mio meraviglioso vagabondare

Il 3 e il 10 febbraio 2017 la rassegna “Naturae” continua con gli appuntamenti al cinema a Valdobbiadene (Sala Boccasino) e Pedavena (Sala Guarnieri): proiezioni di film che affrontano il tema del rapporto tra uomo e natura intervallati dalla presenza di diversi ospiti. Fino al 12 febbraio sono poi visitabili a Feltre e Montebelluna anche la mostra delle migliori foto presentate al IMS Photo Contest 2016, e a Pedavena la mostra “More more more mountains” con i (falsi) manifesti cinematografici di film di montagna…

Leggi tutto

Artico: ultima frontiera, Venezia

L’Artico è il soggetto di un’interessante mostra fotografica rigorosamente in bianco e nero allestita presso la Casa dei Tre Oci, alla Giudecca a Venezia. Tre i fotografi che hanno esposto le loro immagini. La mostra, curata da Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci, vuole mettere in evidenza i problemi ambientali di alcune regioni del mondo, Groenlandia, Siberia Alaska e Islanda severamente minacciate dall’imminente pericolo del riscaldamento globale…

Leggi tutto

Monte Generoso. Sboccia il fiore di pietra

In vetta al Monte Generoso, la prima montagna che s’incontra venendo da Milano dopo avere superato la frontiera italo-svizzera di Monte Chiasso, ha ormai preso forma il ‘Fiore di pietra’. Padre dell’opera è il famoso architetto Mario Botta…

Leggi tutto

OFF, un festival in salita

Ci sono due modi di veicolare i film di montagna nel nostro Paese, entrambi vincenti. Il modello Trentofilmfestival 365 prevede di esportare in altri luoghi selezioni di film visti a Trento e il modello di Spirit of the mountain di cui fa parte l’Orobie Film Festival (OFF) propone invece festival autonomi in diverse città…

Leggi tutto

Engadina. Mondiali in punta di sci

St Moritz vive avvolta nel suo inarrivabile kitsch la vigilia dei campionati mondiali di sci in programma dal 6 al 9 febbraio 2017. Il sospetto è che li viva anche con un certo apparente distacco, complice il gelo dell’inizio dell’anno e una certa arietta di crisi che non risparmia cotanto incanto naturale e artificiale…

Leggi tutto

A Milano arrivano le danze d’oc

Domenica 29 gennaio a Linate (MI), presso il Centro Calipari in via delle Rimembranze 18, va segnalato un incontro dedicato alle danze occitane della Valle Germanasca (TO) e alle danze francoprovenzali delle Valli di Lanzo (TO). L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale milanese “Lo Stivale che Balla”…

Leggi tutto

Monte Bianco patrimonio mondiale. Avviata la richiesta

Con una delibera approvata all’unanimità il 26 gennaio 2017, il Consiglio municipale di Chamonix ha chiesto l’iscrizione del Massiccio del Monte Bianco nel patrimonio mondiale dell’Unesco…

Leggi tutto

Interconnector: salva il paesaggio, firma la petizione

Il Comitato Salviamo il Paesaggio VALDOSSOLA, i cittadini residenti dalla Val d’Ossola a Settimo Milanese, i frequentatori e turisti AMANTI dalle Alpi Lepontine al Parco Agricolo Sud Milano CHIEDONO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI NON AUTORIZZARE LA COSTRUZIONE DI INTERCONNECTOR SVIZZERA – ITALIA 380 kV che con i suoi mega tralicci eretti fino all’altezza di 60 metri, fatti di putrelle di ferro e bulloni, scenderà dal Passo San Giacomo in alta Valle Formazza (nord Piemonte) al Lago Maggiore, per trasferire a Settimo Milanese la corrente elettrica generata in Svizzera con il nucleare…

Leggi tutto

Terremoti, nevemoti e possibili strategie

I versanti montuosi che per millenni si erano stabilizzati tornano oggi a muoversi sotto la spinta di forti terremoti, bombe d’acqua e bombe-neve producendo danni incalcolabili a persone e cose. In area Gran Sasso e, in generale nell’Appennino, la combinazione terremoto-nevemoto non si era mai manifestata…

Leggi tutto

Venti di guerra sotto le stelle del Masino

Dopo 23 anni il Trofeo Kima che si svolge in Val Masino lungo il Sentiero Roma rischia di saltare? Ombre minacciose sembrano allungarsi sul raduno di bouldering Melloblocco e su questa manifestazione podistica che nel 1984 contribuì a dare il via alle entusiasmanti ultratrail in alta quota oggi di moda. Giovedì 26 gennaio 2017, cinque consiglieri comunali hanno presentato le dimissioni…

Leggi tutto

Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto?

Si tiene a Lanzo (TO) sabato 11 febbraio 2017 alle ore 15 un incontro pubblico, organizzato da Mountain Wilderness, che inaugura gli eventi di BalmExperience, progetto di green economy alpina. “Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto” è il titolo della manifestazione…

Leggi tutto

La buona neve. A Lurisia riaprono gli impianti

È in programma per domenica 29 gennaio 2017 la riapertura degli impianti della storica stazione sciistica di Lurisia Monte Pigna, in località Lurisia a Roccaforte Mondovì (Cn).

Leggi tutto

La retorica degli angeli, un delirio collettivo?

Come non intenerirsi e/o esaltarsi davanti alle decine e decine di giovani che nel mese di gennaio 2017 si sono prodigati in Abruzzo infilandosi in cunicoli stretti e bagnati, aprendosi la strada a colpi di vanga, affrontando la tormenta con gli sci? “Davvero”, assicura l’inviato Francesco Grignetti sulla Stampa del 25 gennaio, “non ci sembrano fatti di carne e sangue come noi”…

Leggi tutto

Misteri dell’Appennino. Le incisioni rupestri della Val Tassaro

Domenica 29 gennaio 2017, alle 16, nell’ambito delle iniziative culturali del “Tè delle Muse” ai Musei Civici di Reggio Emilia, vengono per la prima volta illustrate al pubblico le incisioni su roccia che il Comitato Scientifico del Cai reggiano ha scoperto nella primavera dello scorso anno nell’area del monte Lulseto, nella Val Tassaro, in Comune di Vetto d’Enza…

Leggi tutto

Salve dopo 37 giorni. Le sepolte vive di Bergemoletto

Viene considerata un’anomalia termica quella in cui è incappata l’Italia centrale nelle prime due decadi di febbraio 2017 con l’aggiunta degli effetti devastanti del terremoto. Ma il 19 marzo 1755, festività di San Giuseppe, quando un’enorme valanga si abbatté su Bergemoletto, in valle Stura, distruggendo più di 30 case e provocando 22 vittime tra gli abitanti del luogo, quell’evento, pur drammatico, non venne considerato così eccezionale…

Leggi tutto

Iris, un cuore senza frontiere

“A Iris Gherbesi”, ha spiegato la giuria del Premio Meroni, “va da tempo la stima degli alpinisti che frequentano la Val Masino dove la sua dedizione nel campo dell’accoglienza si accompagna all’assistenza prestata a piccoli orfani sieropositivi in Africa”.

Leggi tutto

Lombardia che cambia. Meno prati, raddoppiano le foreste

Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, che ERSAF redige da nove anni, conferma che la superficie boscata continua ad aumentare (+0,24% sul 2014), raggiungendo i 625.906 ha (il riferimento è ai dati 2015)…

Leggi tutto

La città a caccia della montagna

Ai cacciatori di città sarà permesso migrare in quelle aree dove il mondo venatorio è più attento e il territorio ospita più fauna?

Leggi tutto

Bonatti e l’inviato del Corriere. Ecco che cosa gli raccontò

Nei sotterranei del Museo Nazionale della Montagna di Torino ha trovato provvisoriamente posto l’attrezzatura di Walter Bonatti donata dagli eredi del grande alpinista. Quel casco, quei guanti, quella piccozza sono diventati ormai parte dell’immaginario alpinistico, visti in mille foto, nei documentari, sui suoi libri e su giornali e riviste…

Leggi tutto

The Hut, un alpinismo da brividi

“Una storia claustrofobica, ricca di tensione e terrore, tra vette innevate, meravigliose e inquietanti”. Così viene definito da Versante Sud “The Hut” (collana Comics, 109 pagine, 19 euro).

Leggi tutto

Quell’irresistibile corsa alla vita

Spiro Dalla Porta Xydias, che se ne è andato il 19 gennaio 2017 alla soglia dei cent’anni, ci lascia la preziosa testimonianza purtroppo di grande e drammatica attualità che pubblichiamo, raccolta a suo tempo nel libro “Soccorsi in montagna” di Roberto e Matteo Serafin (Ferrari editore, 2004)…

Leggi tutto

Montagne in città, incontro a Palazzo Marino

Torna dal 5 al 7 ottobre 2017 alla Fabbrica del Vapore “Milano Montagna Vibram Factory”, una tre giorni ricca di incontri ed eventi. La terza edizione è stata presentata il 19 gennaio 2017 a Palazzo Marino insieme con il concomitante contest di design che promuove l’innovazione tecnologica…

Leggi tutto

La neve latita, la Marcialonga si accorcia

Chi troppo e chi niente. Mentre il Centro Italia vive la tragedia delle immani nevicate che si accompagnano alle scosse del terremoto, nei fondovalle del Trentino il manto nevoso naturale è pressoché inesistente…

Leggi tutto

Cortina assicura: è qui la formula della felicità

Valorizzare gli elementi di maggiore attrazioni per i turisti di Cortina d’Ampezzo: la sua bellezza, le tradizioni, lo stile, l’eccellenza e la varietà delle attività praticabili sia in inverno sia in estate senza per forza mostrare immagini della località. Questo l’intento del concorso online promosso da Cortina Marketing Se.Am…

Leggi tutto

Spiro, addio a un grande

Nato a Losanna il 21 febbraio 1917 da una famiglia di origine greca, il triestino Spiro Dalla Porta Xydias è stato costretto per cause di forza maggiore a interrompere il suo cammino verso un ambito traguardo, le cento primavere…

Leggi tutto