Vrum, vrum… Si “valorizzano” così le vie dei pellegrini?
Che lungo i sentieri si incontrino con frequenza moto da cross, fuoristrada e quad è cosa nota e risaputa e causa di annosi dibattiti e conflitti…
Leggi tuttoChe lungo i sentieri si incontrino con frequenza moto da cross, fuoristrada e quad è cosa nota e risaputa e causa di annosi dibattiti e conflitti…
Leggi tuttoNel 1960 il paese venne abbandonato improvvisamente dopo una tempesta di neve. Ora La Stampa lancia un appello: “Salviamo Narbona, la Pompei delle valli Occitane, dove il tempo si è fermato”…
Leggi tuttoNiente nuovi impianti sul versante nord della Marmolada. Questa la posizione della Fondazione Dolomiti Unesco che prima delle festività natalizie 2016 è intervenuta – come previsto dalle procedure – nella preparazione del piano di sviluppo del ghiacciaio della Marmolada…
Leggi tuttoPoca fantasia. Bolidi di formula 1 e similari veicoli a quattro ruote vengono sempre più di frequente esibiti in vetta a montagne famose in veste invernale o tra le foreste lungo le piste di sci…
Leggi tuttoUn “barometro” dell’andamento turistico nelle località invernali è puntualmente elaborato dall’Osservatorio turistico della Montagna che segnala un certo ottimismo in quota e compila la tabella delle località turistiche dove la spesa giornaliera è più elevata: Cortina è in testa con 222 euro compreso skipass…
Leggi tuttoLe società d’impianti sono indebitate, l’aiuto economico che doveva arrivare dalla Regione sulla base di un progetto pilota non è arrivato, nevica sempre meno e fare neve costa…
Leggi tuttoA Trasquera in Val Divedro è tornato a farsi vivo il cervo Gustavo. E pare che il suo arrivo coincida con l’arrivo della prima neve a bassa quota…
Leggi tuttoDopo alcuni diplomatici preamboli Coolidge svela nella lettera alla redazione della Rivista del Cai le sue carte. La conquista del Dente del Gigante sarebbe stata a suo avviso erroneamente attribuita ai fratelli Sella…
Leggi tuttoViaggiare a piedi nel periodo dei grandi rituali familiari è un atto di infedeltà alle abitudini consolidate, agli amici e ai parenti. Chi si iscrive a un trekking di più giorni condivide giornate, pranzi e alloggio con persone mai viste prima. Ma, si chiede l’organizzazione Vie dei Canti (che prende il nome da un celebre libro di Bruce Chatwin), quanti sono davvero capaci di essere infedeli?
Leggi tuttoIn occasione della grande mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro”, a Palazzo Reale fino al 29 gennaio 2017, e in collaborazione con il Comune di Milano e MondoMostre Skira, la Fondazione Cineteca Italiana propone dal 26 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 allo Spazio Oberdan Milano la rassegna cinematografica “Hokusai, il Monte Fuji, i luoghi e i volti del Giappone”…
Leggi tuttoAlcune coppie del gipeto, il grande avvoltoio che si era estinto nel 1912 e che è tornato recentemente a popolare le valli dell’area protetta, sono state avvistate dai guardaparco del Gran Paradiso in fase di frequentazione e preparazione del nido in Valsavarenche, Valle di Rhêmes e Valle di Cogne. La scelta del Parco del Gran Paradiso come luogo di nidificazione non è casuale…
Leggi tuttoUgo Angelino se n’è andato a 93 anni il 23 dicembre 2016 a Biella. Ora a testimoniare di quei giorni grandi del 1954 al K2 rimane soltanto il bolzanino Erich Abram…
Leggi tuttoIl 13 dicembre 2016 è un giorno importante per la montagna abruzzese: ce lo comunica la segreteria del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci che assieme a Luciano Monticelli ha promosso l’istituzione della nuova Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo…
Leggi tuttoNella conquista del Queens Mary Peak (7422 m) nel 1934 Piero Ghiglione (1883-1960) calzò sci di betulla dalla sciancratura modesta (8.5/7.5/8): difficili da manovrare ma ritenuti sicuri tra i crepacci. Al Kibo nel 1937 si portò invece i suoi adorati piccoli sci di frassino di 120 centimetri di lunghezza, lamine avvitate, attacco Thorleifhaugs, grazie ai quali poté “cacciarsi nei più reconditi meandri dell’immenso anfiteatro di ghiaccio”…
Leggi tuttoCamminare nello spazio, respirare nel tempo. Viene biblicamente presentata così la nuova Terra Promessa del trekking. In una Lombardia davvero poco conosciuta, questa Terra Promessa si chiama la Via dei silter, cioè degli alpeggi del Bresciano: dove si produce l’omonimo, squisito formaggio. Qui l’ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) Lombardia (http://www.ersaf.lombardia.it) cerca gestori per il rifugio Rosello di Sopra, edificio posto in Comune di Esine (BS) a 1720 m nella Foresta Valgrigna…
Leggi tuttoErmete Realacci, parlamentare PD e presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, ha presentato in data 16 dicembre 2016 un’Interrogazione Parlamentare per difendere le Alpi e promuovere un turismo responsabile…
Leggi tuttoNessuna volontà di trasformare i rifugi in attività alberghiere. La precisazione, in un comunicato diramato il 21 dicembre 2016, è del presidente della Sezione di Milano del Cai Massimo Minotti: un documento che è possibile qui scaricare nella sua integrità…
Leggi tuttoC’è forse da meravigliarsi per la modernità delle Tesi di Biella che trent’anni fa costituirono l’ossatura della neonata associazione ambientalista Mountain Wilderness. Ora è però arrivato il momento di adeguare il documento alle mutate condizioni ecologiche/ambientali delle terre alte e ai cambiamenti subiti dalla pratica dell’alpinismo e dell’escursionismo classici, a contatto con i nuovi sport collegati alla montagna…
Leggi tuttoE’ indubbio che i rifugi debbano “rendere” (nessuno lo ha mai negato) e si deve rigettare ogni forma di assistenzialismo. Ma crediamo debba essere respinta anche qualunque volontà di dimenticare che il bene-rifugio è prima di tutto un bene morale…
Leggi tuttoNon sta né in cielo né in terra che il collegamento funiviario fra Ayas e Cervinia attraverso il vallone delle Cime Bianche sia da ascriversi “all’accessibilità sostenibile che valorizza e conserva il patrimonio ambientale e paesaggistico”. Questo scrive in Facebook Marcello Dondeynaz riferendosi all’approvazione il 15 dicembre 2016, da parte del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del piano relativo al collegamento intervallivo tra i comprensori Monte Rosa e Cervino…
Leggi tutto360 persone calate dall’ottavo piano del Palazzo della Regione e altrettante prove di arrampicata sulla parete attrezzata nella Piazza Città di Lombardia. È stato un grande un successo di pubblico, come informa un comunicato, la terza edizione dell’evento a Milano delle Guide Alpine della Lombardia organizzato sabato e domenica 17 e 18 dicembre 2016…
Leggi tuttoPartenza il 26 dicembre 2016. Almeno mille cittadini, mamme e bambini, si mettono in marcia da Berlino, a piedi. Destinazione finale: Aleppo, Siria, dove il caos in rapida evoluzione ha una sola costante: l’uccisione di civili…
Leggi tuttoChi transiterà con auto privata sul passo dello Stelvio pagherà un pedaggio di 20 euro. Lo stanno concordando per il 2018 Provincia di Bolzano, Regione Lombardia e il Cantone dei Grigioni in Svizzera…
Leggi tuttoQuasi due ore passate a raccontare ai ragazzi del Gratosoglio dei suoi pupazzetti, del cinema e della montagna, grandi passioni della sua vita. Tante mani alzate, tanta curiosità, tante risate quando finalmente sullo schermo è apparso il signor Rossi sciatore con i suoi spettacolari capitomboli…
Leggi tuttoUn’iniziativa viene lanciata da Mountain Wilderness in vista del Natale per offrire sostegno agli sfortunati maestri dello storico borgo abruzzese di Castelli sconvolto dal terremoto che li ha costretti ad abbandonare laboratori e negozi. Ne dà notizia Marta Viola nel notiziario dell’associazione in distribuzione alla fine del 2016…
Leggi tutto