Mese: Dicembre 2016

AmbienteTurismo

Capodanno a piedi, ma solo per infedeli

Viaggiare a piedi nel periodo dei grandi rituali familiari è un atto di infedeltà alle abitudini consolidate, agli amici e ai parenti. Chi si iscrive a un trekking di più giorni condivide giornate, pranzi e alloggio con persone mai viste prima. Ma, si chiede l’organizzazione Vie dei Canti (che prende il nome da un celebre libro di Bruce Chatwin), quanti sono davvero capaci di essere infedeli?

Leggi tutto
AmbienteMontagnaTurismo

Valnontey, dove il gipeto convive con i ghiacciatori

Alcune coppie del gipeto, il grande avvoltoio che si era estinto nel 1912 e che è tornato recentemente a popolare le valli dell’area protetta, sono state avvistate dai guardaparco del Gran Paradiso in fase di frequentazione e preparazione del nido in Valsavarenche, Valle di Rhêmes e Valle di Cogne. La scelta del Parco del Gran Paradiso come luogo di nidificazione non è casuale…

Leggi tutto
AlpinismoCulturaEventiPersonalità

Mini sci, lamine avvitate. Così Ghiglione esplorò il Kibo

Nella conquista del Queens Mary Peak (7422 m) nel 1934 Piero Ghiglione (1883-1960) calzò sci di betulla dalla sciancratura modesta (8.5/7.5/8): difficili da manovrare ma ritenuti sicuri tra i crepacci. Al Kibo nel 1937 si portò invece i suoi adorati piccoli sci di frassino di 120 centimetri di lunghezza, lamine avvitate, attacco Thorleifhaugs, grazie ai quali poté “cacciarsi nei più reconditi meandri dell’immenso anfiteatro di ghiaccio”…

Leggi tutto
AmbienteConcorsiMontagnaTurismo

Un rifugio da gestire nella Terra promessa del trekking

Camminare nello spazio, respirare nel tempo. Viene biblicamente presentata così la nuova Terra Promessa del trekking. In una Lombardia davvero poco conosciuta, questa Terra Promessa si chiama la Via dei silter, cioè degli alpeggi del Bresciano: dove si produce l’omonimo, squisito formaggio. Qui l’ERSAF (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) Lombardia (http://www.ersaf.lombardia.it) cerca gestori per il rifugio Rosello di Sopra, edificio posto in Comune di Esine (BS) a 1720 m nella Foresta Valgrigna…

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaSocietà

Mountain Wilderness, la parola ai giovani

C’è forse da meravigliarsi per la modernità delle Tesi di Biella che trent’anni fa costituirono l’ossatura della neonata associazione ambientalista Mountain Wilderness. Ora è però arrivato il momento di adeguare il documento alle mutate condizioni ecologiche/ambientali delle terre alte e ai cambiamenti subiti dalla pratica dell’alpinismo e dell’escursionismo classici, a contatto con i nuovi sport collegati alla montagna…

Leggi tutto
AmbienteCronacheMontagnaSocietàTurismo

Monte Rosa – Cervino. Collegamento costi quel che costi

Non sta né in cielo né in terra che il collegamento funiviario fra Ayas e Cervinia attraverso il vallone delle Cime Bianche sia da ascriversi “all’accessibilità sostenibile che valorizza e conserva il patrimonio ambientale e paesaggistico”. Questo scrive in Facebook Marcello Dondeynaz riferendosi all’approvazione il 15 dicembre 2016, da parte del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, del piano relativo al collegamento intervallivo tra i comprensori Monte Rosa e Cervino…

Leggi tutto