Requiem per il faggio del Segantini abbattuto dalla bufera

Brutte notizie dal triangolo Lariano. Ha cessato di vivere il famoso “faggio del Segantini” sui pascoli alti del Cornizzolo a 1100 metri, divelto il 23 settembre 2015 da una bufera…

Leggi tutto

Doppiette senza limiti nelle province autonome? Appello al Presidente della Repubblica

“Ci appelliamo al Presidente della Repubblica Mattarella perché non sottoscriva le modifiche volute dalla province autonome e dal Governo, che consegnano nelle mani dei cacciatori delle province di Trento e Bolzano, tutte le specie di animali selvatici presenti sul territorio, anche all’interno dei parchi, trasformati anche questi in terreno di conquista dei cacciatori”.

Leggi tutto

Milena la guardaparco insignita da Mattarella. Il fulmine la colpì, lei non si arrese…

Milena Béthaz, 44 anni, guardaparco del Gran Paradiso è fra le quaranta persone insignite dell’onorificenza per merito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella…

Leggi tutto

Stambecco, un’associazione per monitorarlo e proteggerlo

L’associazione, precisa un comunicato del Parco, ha come finalità il monitoraggio, la conservazione e la diffusione delle conoscenze riguardanti lo stambecco su tutti i distretti alpini italiani interessati dalla sua presenza.
..

Leggi tutto

Accogliamoli, anzi raccogliamoli. L’appello di Mauro Corona

Accecato da un’avidità insaziabile, il protagonista del nuovo romanzo di Mauro Corona “La via del sole” (Mondadori) abbatte le cime che circondano la sua baita pur di godere, per qualche minuto in più, della vista del suo amato astro, dando così inizio a uno scempio colossale e insensato…

Leggi tutto

Miracolo al Gavia. Un racconto di Lorenzo Dotti

In alta Valtellina, anzi in Valfurva, al passo del Gavia (m 2400), presso un laghetto, un crocefisso con una iscrizione in bronzo ricorda una vicenda quasi miracolosa…

Leggi tutto

Tutti invitati alla corte del Re di Pietra

La montagna simbolo del Piemonte viene ora raccontata da Roberto Mantovani, storico delle nostre montagne, nel libro “Monviso, l’icona della montagna piemontese” (Fusta editore, 38 euro) che ne ripercorre l’affascinante storia…

Leggi tutto

Coro-primato: 270 voci intonano “La montanara”

Botto finale alla rassegna “Cime a Milano” organizzata dal Club Alpino Italiano all’Università Statale di Milano dal 3 al 5 novembre 2016. Ben 270 coristi sono saliti sul palco, che ha retto lo sforzo…

Leggi tutto

Andare per boschi con “Walden”, rivista da meditazione

“Walden, ovvero vita nei boschi” volle intitolare il suo capolavoro Henry Davide Thoreau (1845-1847) che tra i boschi sulle sponde del lago di Walden, nella contea di Concord (Massachussetts) si rifugiò nella metà dell’800. Dall’autunno 2016 “Walden” è anche l’acronimo di un ambizioso progetto editoriale…

Leggi tutto

In 36 vedute il gigante bianco sull’orizzonte varesino

S’inaugura giovedì 1° dicembre 2016 alle ore 18 al Castello di Masnago (Varese, via Cola di Rienzo 42)) la 
mostra fotografica “#36 vedute del Monte Rosa, il gigante bianco sull’orizzonte varesino”.

Leggi tutto

Incontro con il medico delle alte quote

“Problematiche mediche per i frequentatori dell’alta montagna” è il tema della conferenza che mercoledì 30 novembre 2016 alle 20.45 il dottor Guido Giardini (nella foto) tiene presso la sede dell’Ordine dei Medici della Provincia di Bergamo in via Manzù 25, ingresso libero.

Leggi tutto

Folli montagne a Cuneo. E anche l’alpinismo si trasforma in follia

Fino al 30 novembre 2016 torna a Cuneo il Festival della Montagna organizzato da Provincia, Comune e Uncem Piemonte. Il tema dell’edizione 2016 è la follia, quella di chi affronta la montagna a livelli agonistici, ma anche della follia più comune di chi sceglie di rimanere e aprire attività turistiche e di chi investe nonostante le tasse troppo alte, dei turisti che scelgono le vallate, degli amministratori che ogni giorno si mettono in gioco per la comunità che resiste…

Leggi tutto

Segugio molecolare sotto esame. Laureato a pieni voti!

I cani non sbagliano mai, è l’uomo che talvolta ne interpreta erroneamente i comportamenti. Questa è la lezione che si è ricavata nell’assistere, in occasione della recente rassegna “Cime a Milano”, alla dimostrazione di un’unità di cinofila del Soccorso alpino…

Leggi tutto

L’uomo che odiava la montagna

“Monte” del regista iraniano Amir Naderi, sugli schermi in questo piovoso ultimo scorcio di novembre, racconta la storia di un uomo, Agostino, che vive in un paese di montagna mai lambito dal sole…

Leggi tutto

Legge sui Parchi, perché non è da cambiare

Ben 17 associazioni ambientaliste in Italia, la totalità, si sono espresse contro il disegno di legge di iniziativa parlamentare di riforma della 394 del 1991 (la legge quadro sulle aree protette)…

Leggi tutto

Alla festa dei premi “Meroni” il figlio del cavatore che si batte per le Apuane

Amici della montagna davvero speciali anche quest’anno sono i vincitori del Premio “Marcello Meroni” che si assegna il 2 dicembre 2016 a Milano: persone o gruppi di persone che si sono prodigate con discrezione e dedizione per la difesa e la promozione della montagna nel campo dell’ambiente, della cultura, dell’alpinismo e della solidarietà. Uno di questi, un uomo che ha speso la vita per la difesa della Apuane, è Elia Pegollo…

Leggi tutto

Nella montagna disincantata, tra gonfiabili e mini quad

Dagli sci ai mini quad, per i bambini l’offerta di divertimento è totale. Lo assicura “La Stampa” di domenica 20 novembre 2016 nella pagina dedicata alla montagna. Si riferisce al turismo invernale in Valle d’Aosta…

Leggi tutto

DiCaprio “prima del diluvio”

Non c’è nazione o società immune dai sintomi del cambiamento climatico e in molte zone se ne vedono già gli effetti. Ma possiamo ancora fare qualcosa per impedire che queste crisi diventino un problema drammatico nel futuro della nostra Terra anche se sul fenomeno non esistono certezze assolute…

Leggi tutto

Alla scoperta del trekking più impegnativo d’Italia

Con la proiezione di un documentario storico di Selvaggio Blu e le immagini di un’esperienza recente, nelle sue conferenze Antonio Cabras ci porta a scoprire e conoscere quello che a ragione è considerato il trekking più impegnativo d’Italia, “Selvaggio Blu”, che si svolge sull’orlo delle falesie nel tratto di costa del comune di Baunei…

Leggi tutto

Perlotto spirito libero. “Io grande escluso dall’ambiente degli alpinisti”

E’ in libreria “Spirito libero” di Franco Perlotto (Alpine Studio Editore, 192 pagine, 19 euro), autobiografia inserita nella collana, curata da Mirella Tenderini, “Oltre confine”…

Leggi tutto

“Assalto sconsiderato” al paesaggio alpino in Valtellina. In questi anni qualcosa è cambiato?

“Quello che avrebbe potuto diventare un distretto turistico alpino modello, dalle attività economiche diverse ma integrate attorno alle risorse naturali locali e alla industriosità umana, e che avrebbe potuto vantare un patrimonio, non cospicuo, ma suggestivo di beni culturali diffusi, non riesce a trovare una vocazione unitaria e condivisa…”

Leggi tutto

Le tante vite di Rolly. Dimenticata la valanga, diventa Ironman

Appena dimesso ancora zoppicante dall’ospedale, Roberto “Rolly” Cotti si recò nel 2008 al Palamonti di Bergamo per raccontare a un convegno di medici di montagna la sua disavventura. Pochi mesi prima era rimasto sotto una valanga in Valgrisanche durante una scialpinistica. Lo tirarono fuori in extremis e piuttosto malconcio dopo cinque minuti di ricerche…

Leggi tutto

L’alpinismo ve lo raccontiamo in musica

Musica, irriverenza, barca a vela e big wall. Questi gli ingredienti dell’insolita e attesa serata di Nicolas Favresse e Sean Villanueva di giovedì 17 dicembre 2016 allo Sport Specialist di Sirtori per il ciclo “A tu per tu con i grandi dello sport”…

Leggi tutto

Invito alla lettura. Le novità segnalate da “Monti in città”

Nella sterminata vetrina di BookCity apre a sua volta le vetrine nel penultimo week end di novembre anche l’accogliente libreria “Monti in Città” di viale Montenero 15 che ospita alle 18.30 di sabato 19 un piccolo, simpatico evento: la presentazione del “Silenzio dei passi” di Andrea Bianchi (Ediciclo editore), elogio del camminare a piedi nudi nella natura…

Leggi tutto

A tu per tu con i fotografi dei grandi spazi

Un ciclo di serate dedicate alla grande geografia e al reportage di viaggio viene proposto a Milano, a partire da giovedì 24 novembre 2016, da fotografi e giornalisti riuniti nell’associazione “Neos. Giornalisti di Viaggio Associati” di cui fanno parte alcuni dei più noti fotoreporter e giornalisti di viaggio italiani…

Leggi tutto