Barmasse scala il Kilimanjaro di Raitre

Da domenica 2 ottobre 2016 Hervé Barmasse è ospite della trasmissione Kilimangiaro, il programma di Raitre condotto da Camila Raznovich…

Leggi tutto

Monte dei Cappuccini, Bonatti ora “abita” qui

L’archivio di Walter Bonatti morto a 81 anni nel 2011 e sepolto a Portovenere fa ora parte delle collezioni del Museo Nazionale della Montagna che domina Torino dal Monte dei Cappuccini. La donazione viene annunciata dal presidente generale del Cai Vincenzo Torti…

Leggi tutto

Il favoloso mondo del Blogger Contest. Questi i vincitori

Altitudini.it annuncia i vincitori del Blogger Contest 2016 giunto alla sua quinta edizione. Fra le 95 “unità multimediali” che hanno partecipato interpretando il tema “Vagabondi della montagna”, la giuria (Roberto Serafin, Davide Fioraso, Claudio Primavesi, Franco Michieli e Simonetta Radice) ha assegnato il 1° posto al racconto “Ramingo” del ternano Gian Luca Diamanti sulle peripezie di un vagabondo…con la coda.

Leggi tutto

Quando i cani diventarono da valanga

Il Soccorso alpino ha celebrato questa estate il cinquantennale della Scuola nazionale cani da valanga nata a Solda nel 1966 per merito di alcuni montanari tra i quali parroco don Joseph Hurton, all’epoca battezzato “padre soccorso”…

Leggi tutto

Medicina di montagna. Se la salvezza arriva dal drone

Un’importante svolta nella medicina di montagna potrebbe riguardare i droni per trasportare i DAE (defibrillatori portatili) con maggior sicurezza e minor costo di gestione dei vari interventi di soccorso. Sicuramente si tratta di un campo della medicina d’urgenza destinato a espandersi, ricco d’inedite applicazioni e novità. Di questo e altri argomenti si è parlato dal 30 luglio al 4 agosto 2016 a Telluride in Colorado (USA) al 7° Congresso Internazionale di Medicina di Montagna…

Leggi tutto

Lupi, non c’è pace. Carcasse di bovini sbranati in piazza

Non c’è pace per i lupi. E nemmeno per gli allevatori che subiscono stragi da parte dei lupi. Della settimana di proteste in Lessinia offre un quadro allarmante il sito Ruralpini. Carcasse di bovini sbranati sono stati esposti nelle piazze dei paesi e alla fiera del bestiame di Erbezzo. In questo ultimo scorcio di settembre 2016 La Stampa dà a sua volta notizia di un eccezionale avvistamento di lupi in valle d’Aosta lungo la cresta che divide Torgnon, da St-Barthélemy…

Leggi tutto

Colin Haley, il Cerro Torre a cronometro

Nato a Seattle il 2 settembre 1984, laureato in geologia, l’americano Colin Haley è tra gli scalatori professionisti più conosciuti e seguiti al mondo. Questo spiega perché a Lecco, martedì 4 ottobre 2016 alle ore 21, presso il CineTeatro Palladium, ci sia molta attesa per il suo primo incontro con gli appassionati italiani…

Leggi tutto

I baltì a tu per tu con gli Amici di Lorenzo

All’indimenticabile alpinista lecchese Lorenzo Mazzoleni scomparso nel 1996 sul K2 è dedicata la mostra “Baltì”, con le fotografie di Ugo De Berti, aperta dall’1 al 27 ottobre al Museo Nazionale della Montagna al Monte dei Cappuccini. La mostra è realizzata dall’Associazione Amici Lorenzo con la collaborazione di Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI-Torino, Città di Torino, Club Alpino Italiano, CAI-Torino – Sottosezione GEAT…

Leggi tutto

Lodovico Sella, il commosso addio di Mountain Wilderness

Nel dare un commosso addio a Lodovico Sella morto a 87 anni il 26 settembre 2016, il presidente della famosa associazione ambientalista Mountain Wilderness Carlo Alberto Pinelli sottolinea come Lodovico, erede dello statista Quintino e al pari di Quintino alpinista provetto (era accademico del Cai), “seguisse con appassionata attenzione gli sviluppi delle nostre iniziative volte alla intransigente difesa del patrimonio montano, in Italia e nel mondo”…

Leggi tutto

Fare teatro sognando il futuro tra i monti dell’Etiopia

Prosegue con questo racconto dell’attrice e regista Soledad Nicolazzi l’esperienza in Etiopia della compagnia teatrale Stadevarie impegnata l’estate scorsa sia a realizzare insieme con i giovani di una cittadina tra le montagne una rappresentazione sulla migrazione, sia a presentare uno spettacolo sull’argomento…

Leggi tutto

In Valle Stura s’impara a costruire un forno a legna

Paraloup, la borgata, la più alta del comune di Rittana (1360 m) in Valle Stura (CN), ospita da venerdì 30 settembre 2016 a domenica 2 ottobre, a cura della Fondazione Nuto Revelli, un workshop in cui vengono descritte le tecniche costruttive in calce e in pietra, tipiche dei territori montani piemontesi…

Leggi tutto

Eisgratbahn, la funivia più lunga delle Alpi

Per il Ghiacciaio dello Stubai, in Austria, è tempo di scrivere un nuovo capitolo. Nella valle tirolese a pochi chilometri dal Brennero, la stagione invernale 16/17 riparte con l’inaugurazione il 22 ottobre della “funivia a tre funi più lunga delle Alpi”…

Leggi tutto

Tutti i film del Milano Mountain Film Festival

Dal 25 al 29 ottobre al Cine Teatro Arca, Milano Corso XXII Marzo, 23/15 è in programma il “Milano Mountain Film Festival” organizzato dall’Associazione Montagna Italia e dall’Associazione Edelweiss, dedicato alla promozione della montagna e del cinema d’alta quota…

Leggi tutto

Mai arrendersi. Ecco quelli che il trapianto non li ferma

Il trapiantato è una persona normale, che può riprendere la vita in pieno con le sue paure e i suoi rischi e le sue gioie: basta mettersi in gioco e non nascondersi. Ne è più che mai convinto Silvio Calvi, ingegnere bergamasco, che nel 2006 si è sottoposto a un trapianto di fegato. E che ora nelle pagine dell’Annuario del Cai di Bergamo (di cui è stato presidente) racconta una delle sue più belle esperienze…

Leggi tutto

Icaro pentito. Spiacente, non volo più

È stata un’estate tragica per gli sport estremi. Stando alle cronache, 31 appassionati di Base Jump in tuta alare avrebbero perso la vita sulle Alpi. Tanti, troppi…

Leggi tutto

Mucche in piazza, la Vallée festeggia la Désarpa

Désarpa è il termine in patois, o franco-provenzale, che identifica il momento in cui le mandrie, dai pascoli d’alta montagna, ridiscendono a valle…

Leggi tutto

Blogger contest da primato. 95 ammessi alla 5a edizione!

La 5a edizione del Blogger Contest si è chiusa con 95 “unità multimediali” ammesse delle oltre 100 pervenute alla redazione di altitudini.it. La grande partecipazione, superiore al 50% rispetto alla precedente edizione, è l’indice del crescente interesse verso questa iniziativa che si qualifica sempre più come il più importante luogo d’incontro fra blogger che scrivono di montagna sul web…

Leggi tutto

Pic nic (con fantasmi) al Devero

Il rudere dell’albergo Cervandone all’Alpe Devero tristemente scoperchiato, con le finestre ridotte a tetre occhiaie, è quanto rimane dell’incendio probabilmente doloso del dicembre 2015. D’estate sul prato una comitiva di gitanti fa pic nic a due passi dal rudere, incurante di questo inquietante biglietto da visita che accoglie, nel paradiso delle Alpi Lepontine, la fiumana di turisti estivi…

Leggi tutto

Rilancio della valle Anzasca? Prima bonifichiamola!

Percorrendo la Valle Anzasca, poco prima di arrivare a Macugnaga, si giunge alla frazione di Pestarena. Qui sopravvivono i resti di ciò che, fino agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, è stato uno dei siti minerari più importanti della valle e delle Alpi…

Leggi tutto

Libereinvetta, una giornata di “vicinanza” alle donne

Una giornata da trascorrere in montagna per dire no alla violenza sulle donne e per lanciare un messaggio di collaborazione, sostegno e amore. Questo vuole essere la manifestazione “Libereinvetta”, in programma sabato 1° ottobre sul Monte Cornizzolo, sulle Prealpi lombarde tra le province di Como e Lecco…

Leggi tutto

Battistino, l’Everest e un ricordo che non si cancella

Caduto nel 1993 mentre scalava la parete nord dell’Huascaran, in Perù, l’alpinista camuno Battistino Bonali è entrato nel mito non solo per il naturale talento ma anche per le doti umane, per quel suo andare in montagna con lo sguardo rivolto a chi “sta in basso”. E’ trascorso un quarto di secolo da quando con il polacco Leo Sulovsky raggiunse la vetta dell’Everest. Un’esperienza sofferta che onorò l’alpinismo italiano…

Leggi tutto

Valmalenco, un inverno da Apocalypse Now

Neanche il tempo d’archiviare l’estate che un’overdose di proposte sciistiche invernali elitrasportate invade il web con un fitto calendario in Valmalenco (Sondrio)…

Leggi tutto

Courmayeur, quel referendum ignorato

“Proiettare Courmayeur in una dimensione sempre più internazionale, capace di confrontarsi con le destinazioni leader del mercato turistico mondiale” è lo scopo delle campagne promozionali e del più ampio progetto di rebranding della località alpina portato avanti dal Comune di Courmayeur e dal Centro Servizi Courmayeur, società incaricata della promozione, della comunicazione e dell’organizzazione di eventi per conto del Comune. Rimane aperto un interrogativo…

Leggi tutto

La Pietra della salute. Ultimissime sulla montagnaterapia

Con il termine montagnaterapia si intende definire un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio-educativo, finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura ed alla riabilitazione degli individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità. Il Cai Reggio Emilia e il Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’Ausl hanno avviato da alcuni anni un’esperienza, che sta dando risultati significativi…

Leggi tutto

Diventano spettacolo i sogni proibiti dei montanari etiopi

Tra i monti di Bale (Etiopia), dove i giovani sognano un futuro migliore, ci conduce ancora una volta Soledad Nicolazzi, attrice e regista, che con le compagne di “Stradevarie” Alem, Alessandra e Valentina ha partecipato nell’estate 2016 a un tour iniziato nella città di Goba (nel centro-sud del Paese) con un percorso laboratoriale legato allo spettacolo “Miraggi migranti”…

Leggi tutto