Gianfranco, insostituibile voce della montagna

La montagna ha perso un grande amico e la Rai uno dei suoi volti più popolari in Piemonte. Il 29 giugno se ne è andato il giornalista Gianfranco Bianco, classe 1952…

Leggi tutto

Gli scatti visionari di Gianni Maffi premiati a Macugnaga

Nella mostra Montagne di carta Gianni Maffi presenta una serie di fotografie di grande formato che ritraggono la montagna offrendo una visione che coglie sia gli aspetti più spettacolari della natura – ampi cieli e spazi sterminati… dall 1 al 30 agosto a Macugnaga e il 17 l’autore riceverà il Premio Macugnaga Arte e Cultura…

Leggi tutto

Il grande volo di Vanesa. Prima in vetta al Rocciamelone

Top runner, cioè uomini e donne con le ali dentro, si sono battuti il 30 luglio 2016 in Val di Susa nel K3, triplo chilometro verticale, con un dislivello positivo totale di 3036 metri su un percorso di soli 9,7 km di lunghezza da Susa alla vetta del Rocciamelone (due i check point posizionati lungo il tracciato, rispettivamente a 1670 metri di quota il primo, 2850 metri il secondo)…

Leggi tutto

Scempio nel Parco sotto lo sguardo dell’Orso marsicano

Da alcuni mesi prosegue il botta e risposta sulla realizzazione in Abruzzo della strada a Prati d’Angro che permettere l’accesso all’area protetta. Sulla vicenda è intervenuta di recente l’associazione Salviamo l’Orso che si è espressa contro il Parco (“l’Ente Parco ed i suoi dirigenti non battono ciglio e non si accorgono di quel che accade sotto i loro occhi…”). Il progetto prevede la trasformazione di una pista campestre in un’arteria asfaltata nell’habitat dell’orso bruno marsicano…

Leggi tutto

Dolomiti in crisi. Limitare l’assedio motorizzato o verranno squalificate!

“I nodi verranno al pettine”, annuncia su “Internazionale” Gerhard Mumelter, giornalista, nel tracciare il quadro poco confortante dell’assedio delle auto e delle moto sui passi delle Dolomiti. “Perché l’Unesco obbliga chi gestisce il territorio a realizzare progetti di mobilità sostenibile e attuare misure per la protezione dell’ambiente. In autunno degli ispettori dovrebbero verificare le cose fatte. Sarà un momento decisivo per le cinque province dolomitiche (Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone), visto che l’Unesco può anche non riconoscere più un sito come patrimonio dell’umanità…”

Leggi tutto

Cercare le tracce dell’uomo. Progetto in Val di Lanzo

A chi non è capitato, percorrendo strade e sentieri, di trovarsi di fronte a manufatti dei più svariati generi (decorazioni, dipinti, meridiane, piloni votivi, terrazzamenti, ponti, forni, mulattiere, canali irrigui, iscrizioni, millesimi, edifici, ecc.) che destano stupore e ammirazione per la loro qualità, oltre che per l’abilità e l’ingegno di chi li ha costruiti…

Leggi tutto

VenTo, in bici da Venezia a Torino. La ciclabile diventa realtà

VenTo, la ciclovia che si svilupperà lungo gli argini del Po per 769 chilometri per consentire di scoprire in bicicletta le città, i luoghi d’arte ed i parchi naturalistici che si incontrano tra Venezia a Torino, è entrata a far parte del sistema delle ciclovie nazionali che saranno finanziate con i 91 milioni stanziati nella legge di stabilità per il triennio 2016-2018…

Leggi tutto

Ride to Moscow. La solidarietà pedala in Friuli

Una cinquantina di ciclisti, tra i quali molti bambini, hanno dato il via alla Ride to Moscow, 2500 chilometri in bicicletta per aiutare i ragazzi orfani russi. Tanti sono stati i partecipanti che venerdì 29 luglio hanno aderito alla Ciclolonga (foto), biciclettata da Staranzano (GO) a Gorizia, accompagnando Paolo Ferraris, Arturo Giustina ed Alessandro Ferraris nei primi km della loro grande avventura solidale con l’associazione GEOforChildren…

Leggi tutto

Passo Spluga aperto tutto l’anno! Lo chiede il parroco

D’estate il Passo Spluga è aperto e sui tornanti viaggiano auto, moto, pullman, caravan e biciclette. Il flusso nelle due direzioni – Chiavenna e Splugen – è sempre rilevante. D’inverno invece non si passa. Ora dalla Valle Spluga arriva un appello all’apertura permanente del valico…

Leggi tutto

E il rifugio diventa un cinema all’aperto

Cinema sotto le stelle dall’8 al 16 agosto al rifugio Quinto Alpini in Val Zebrù (Sondrio). Tutte le sere sul grande schermo, tempo permettendo, si proiettano film sugli sport estremi…

Leggi tutto

Al Crotto Quartino l’acqua fa bene alla cultura

Ultimissime dagli amici del Crotto Quartino in Val Chiavenna. Dalla newsletter di Mauro e Fabio veniamo a sapere di una singolare iniziativa a beneficio della cultura…

Leggi tutto

Gli Oscar dell’arrampicata sportiva

Venerdì 26 agosto 2016, durante la 30° edizione del Rock Master, tornano gli Oscar dell’arrampicata sportiva con l’undicesima edizione di Arco Rock Legends…

Leggi tutto

Il sogno dello chef: a piedi e in parapendio attraverso le Alpi

Volo-bivacco in parapendio con cammino sull’arco alpino. Così viene definito il viaggio straordinario di Alfio Ghezzi, chef di cucina della Locanda Margon di Trento, ristorante stellato della Famiglia Lunelli – Cantine Ferrari…

Leggi tutto

Montagne del MI TO? Nuovi hub culturali a Milano e Torino

Milano e Torino corrono insieme sul fronte della musica con la riuscita rassegna MI-TO dal 2 al 22 settembre ma si guardano in cagnesco sul fronte dell’editoria dopo che, in questi giorni, Milano ha scippato a Torino il Salone del Libro sia pure a costo di “scelte pretestuose” come polemicamente avverte Sergio Chiamparino presidente della Regione Piemonte. Su due diversi fronti, le due città stanno invece dando un particolare impulso alle loro montagne con una serie d’iniziative che…

Leggi tutto

Segatura a palate, e la neve si conserva anche d’estate!

Non sarà sfuggita, a chi in televisione ha seguito il Tour de France, la lingua di neve in mezzo ai prati su cui varie persone sciavano imperterrite. Possibile in questa stagione produrre neve artificiale in quantità sufficiente?

Leggi tutto

Reato paesaggistico a Castelluccio di Norcia

I parcheggi di autoveicoli e autocaravan ai Piani di Castelluccio di Norcia, in Umbria, sono nuovamente sotto sequestro giudiziario. L’ordinanza del Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana ha disposto è del 28 luglio 2016. Una nuova vittoria di Mountain Wilderness Italia onlus-Umbria e del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus…

Leggi tutto

Rifugio Omio da gestire. Dopo 80 anni i Fiorelli lasciano

Dal quotidiano Lecconotizie si apprende che cambierà gestione il rifugio Omio, una delle più famose e ospitali strutture del Cai nelle Alpi Retiche, per tradizione gestita dalla famiglia Fiorelli che ora ha deciso di lasciare…

Leggi tutto

Vertical race in Val di Susa. Con Giovanni, attore podista

Giovanni Storti del famoso trio con Aldo e Giacomo, grande appassionato di trail running, si cimenta sabato 30 luglio 2016 nella Red Bull K3, competizione di triplo chilometro verticale che prende il via dal centro della storica cittadina di Susa (Torino) con traguardo in vetta al Rocciamelone, a 3538 metri di quota…

Leggi tutto

Sei miliardi per trasformare una regione verde in un’ex regione verde

Sono comparse per la prima volta le mappe del progetto del gruppo Toto per le varianti autostradali A24 e A25. Merito del Forum dell’Acqua, che ha definito i progetti “un incubo ambientale e sociale”. Cinquanta sono i chilometri di tunnel previsti, lunghi come cinque trafori del Gran Sasso, nelle montagne piene d’acqua…

Leggi tutto

Dilemma: chiusura al traffico o pedaggio?

Da almeno dieci anni si discute su come limitare il traffico sui passi dolomitici. Tre sono le ipotesi per salvarli: dalla misura meno pesante (un giorno di chiusura settimanale) a quella più “severa” che prevede la chiusura quotidiana a fasce orarie. Ma c’è anche l’ipotesi di un pedaggio, con la possibilità di investire le entrate in infrastrutture per la mobilità alternativa…

Leggi tutto

Egisto Corradi, inviato galantuomo

La Fondazione Corriere della Sera ha raccolto e pubblicato i reportage (1945-1974) del giornalista Egisto Corradi in un volume curato da Franco Contorbia…

Leggi tutto

Indimenticabile “Grillo”. Premio a Maurilio De Zolt

Ha chiuso la carriera con tre medaglie olimpiche e sei mondiali. Ci ha entusiasmato con il suo stile saltellante, in salita, con cui staccava tutti e che gli è valso il soprannome di “Grillo”. Anzi “Grilo”, come dicono i veneti allergici alle doppie…

Leggi tutto

Salsiccia o salsiccetta? Le scelte del Crotto Quartino

Ciao,
 c’è un aneddoto simpatico della nostra infanzia che ti vogliamo raccontare e riguarda proprio un personaggio del paese, molto “sopra le righe”, che era molto divertente…

Leggi tutto

“Alta Felicità” in Val di Susa. Ai fornelli nonna NoTav

La signora Marisa Mayer ha 71 anni, i capelli bianchi e si appoggia a un bastone per camminare. Sorride e indossa la maglietta con la scritta “NoTav”. C’era anche lei ai fornelli in Val di Susa nel gran finale, domenica 24 luglio 2016, del Festival Alta Felicità…

Leggi tutto

I quaderni ecosostenibili del Parco Gran Paradiso

Accordo di co-marketing tra il Parco Nazionale Gran Pradiso e la storica cartiera Paolo Pigna. Sull’argomento l’Ufficio stampa del Parco ha diramato il 25 luglio 2016 un comunicato che volentieri pubblichiamo…

Leggi tutto