Il Cai ora annuncia “Cime a Milano”

Troppa grazia, Sant’Ambrogio? Nel 2016 sono tre le rassegne con cui, nella Milano di Beppe Sala, le montagne si contendono la scena…

Leggi tutto

13.000 architetti pronti a collaborare per il paesaggio alpino

Sul ruolo e i margini di manovra dell’architettura rispetto a un contesto geografico e sociale s’interroga ed intende operare anche la neonata associazione Architetti Arco Alpino: fare rete ormai è un must (almeno a parole, ed è già tanto se gli architetti lo facessero davvero tra loro), ma l’obiettivo vero è quello di non parlarsi addosso…

Leggi tutto

Respirare aria pulita, un diritto di tutti

“In città non si respira e il nostro governo vuole indebolire la direttiva europea sulle emissioni” titola nel suo sito Greenpeace, uno dei più grandi movimenti ambientalisti del mondo con circa tre milioni di sostenitori…

Leggi tutto

Moro, la felicità di andarsene al freddo

“Happy Winter – la felicità di andarsene al freddo” è il tema della serata di Simone Moro in programma mercoledì 6 luglio 2016 presso DF Sport Specialist a Bevera di Sirtori, alle ore 20 circa…

Leggi tutto

Promuovere attività in montagna? Ora c’è MountainsHoliday

Nasce in Alto Adige MountainsHoliday – MH (www.mountainsholiday.com) che si qualifica come “il primo portale web italiano specializzato nel settore delle attività in montagna”…

Leggi tutto

Le Dolomiti di Meridiani Montagne svettano sul Pelmo d’oro

“Scrittore, autore, giornalista, sceneggiatore, ha documentato con piglio narrativo in diverse opere la straordinaria bellezza delle Dolomiti bellunesi”. Con queste parole si apre la motivazione con cui Marco Albino Ferrari è stato giudicato meritevole nel 2016 del Pelmo d’oro…

Leggi tutto

Marcialonga 2017, è già primato. In 8 minuti iscrizioni esaurite!

A sei mesi dalla partenza, il 29 gennaio 2017 sulla piana di Moena (TN), sono state polverizzate in 8 minuti le iscrizioni alla 44^ Marcialonga. Alle 15.08 del 28 giugno erano infatti già esauriti i posti messi a disposizione dall’organizzazione…

Leggi tutto

L’arrampicata ai tempi di instagram

Il 1976 fu il mio primo anno tra i sassi. In paese, San Martino, ricordo un bar scalcinato con gazzose, sigarette e tavolini di formica, un parroco burbero che, a potere, avrebbe detto ancora la messa in latino, l’improvviso rimbombo delle mine dalle cave non troppo distanti. Più su in valle, la Val di Mello, la musica cambiava…

Leggi tutto

Montagna e jazz, due aspetti di “Quartieri tranquilli”

“Carissimi, se vi piace il jazz, se volete scoprire a Milano un parco verde, misterioso, poco conosciuto, venite a sentire, a vedere qualcosa di veramente particolare all’Orto Botanico di Città Studi in Via C. Golgi, 18”. Questo l’invito di Lina Sotis…

Leggi tutto

Cresce la Grande Babele degli impianti

In concorrenza con la Sky Way del Monte Bianco, gli svizzeri rinnovano le strutture del Piccolo Cervino per “aprire una corsia di scorrimento attraverso le Alpi”…

Leggi tutto

Partita la staffetta-trekking: 15 giorni in 4 parchi con Mountain Wilderness

E’ partita domenica 26 giugno dal Parco dei Sibillini e raggiungerà il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, passando attraverso i parchi nazionali del Gran Sasso-Laga e della Majella, la staffetta-trekking di quindici giorni organizzata da Mountain Wilderness Italia con la collaborazione del Cts…

Leggi tutto

Morto Ken Wilson, grande accusatore di Maestri

Nella home page dell’Alpine Club grande è il compianto per la scomparsa di Ken Wilson avvenuta il 16 giugno 2016. Settantacinquenne, Wilson era una delle firme più rispettate e temute del giornalismo alpinistico britannico e aveva ricoperto importanti incarichi nello storico club…

Leggi tutto

Wanda, signora dimenticata degli 8000. Nel 1986 il K2 fu suo

Tra i grandi impegnati nella scalata degli ottomila, la polacca Wanda Rutkiewicz (scomparsa nel 1992 sulla cima del Kangchenjunga) è stata la prima donna a salire sul K2. Sono trascorsi più di trent’anni…

Leggi tutto

Partimmo con il piede giusto. E il cammino continua

D’accordo, non siamo tra i 250 mila camminatori che negli ultimi anni hanno percorso il Camino de Compostela. Niente di eccezionale nel nostro camminare. Il nostro Camino, ovvero la nostra via Francigena quotidiana, il nostro pellegrinaggio permanente su questa terra, attraversa di norma la giungla d’asfalto di Porta Magenta a Milano…

Leggi tutto

Cibi poveri del passato: tutti da riscoprire!

“Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo” (redazione@ilrisveglio-mail.it, 10 euro) è il titolo del libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza…

Leggi tutto

Il “caso” Iseo. Land Art e opportunità trascurate

Reduci da un giro mattiniero sulle passarelle galleggianti sul lago d’Iseo, stiamo finalmente salendo le ultime rampe della mulattiera che porta alla vetta di Montisola dove la chiesa preromanica della Madonna della Ceriola da più di millecinquecento anni domina lo specchio immutato del lago…

Leggi tutto

Ventidue alpeggi da visitare. Prima che spariscano…

Il piacere di una bella passeggiata si concilia benissimo con la scoperta dell’alpeggio, dei suoi protagonisti e dei suoi gustosi formaggi. Da questa idea nasce il libro fresco di stampa “Alla scoperta di alpeggi e formaggi” di Luigi Ranzani (Monte Rosa edizioni, 152 pagine, 22,50 euro)…

Leggi tutto

Ande o Himalaya stesso ritornello. Montagne a secco, stop alle scalate!

I cambiamenti climatici non sono più una minaccia ma una realtà. Lo ha detto il presidente Obama a Yosemite, il famoso parco nazionale, istituito nel 1890, Patrimonio dell’umanità…

Leggi tutto

Carton Rapid Race: a Oulx gara (benefica) nella Dora con scafi di cartone!

Sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 si tiene ad Oulx nella zona di confluenza tra la Dora Riparia e la Dora di Bardonecchia, a circa 75 chilometri a ovest di Torino e 25 da Susa, la Carton Rapid Race, bizzarra gara amatoriale sul fiume, unica in Italia…

Leggi tutto

La Milanesiana prende quota con Lina Sotis

Con un programma fittissimo sboccia la rosa, che ne è il simbolo, de “La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro”, la manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi…

Leggi tutto

Avventura in Alaska per l’uomo della Grignetta d’oro

Dopo avere ricevuto il premio “Grignetta d’Oro”, Simon Gietl si sta preparando per una spedizione in Alaska…

Leggi tutto

“Itaca nel Sole”. Ciak per Motti, il più famoso dei “falliti”

Soprattutto tre uomini hanno segnato l’alpinismo subalpino del Novecento avanzato: Giusto Gervasutti, Guido Rossa e Gian Piero Motti…

Leggi tutto

Montagna e città, un nuovo modo di “pensare” lo sviluppo

Uno scambio di visioni tra abitanti della città e della montagna. E’ quanto propongono sabato 9 luglio 2016 a Bardonecchia (Torino) la CIPRA e il CAI locale…

Leggi tutto

Sommervell, il medico che vide sparire Mallory e Irvine

Esce inella collana delle Parusciole di MonteRosa edizioni “Il mio Everest” di T. Howard Somervell (172 pagine, € 14,50). Il libro, tradotto per la prima volta in lingua italiana, è la storia di un uomo curioso e di un valente e coraggioso alpinista…

Leggi tutto

Tartarino tra di noi. Bugie e mezze verità dell’alpinismo

La tecnologia satellitare può oggi offrire prove inconfutabili della riuscita delle scalate più impegnative. Ma in tal caso che cosa ne guadagnerebbe l’alpinismo?

Leggi tutto