Mese: Maggio 2016

IncontriTrekkingTurismo

Sette tappe da rifugio a rifugio. L’Alta Via dell’Ossola Nord

Da rifugio a rifugio, collegando sentieri secolari. E’ una realtà da questa estate l’Alta Via dell’Ossola Nord. Percorre la Val Bognanco, verdeggiante e ricca di acque e di cascate; la Val Divedro che guarda la Svizzera e il Passo del Sempione; l’Alpe Veglia, di inaspettata ampiezza e agreste poesia; l’Alpe Devero, percorsa da pigri torrenti e morbidi sentieri e dominata da cime rocciose; la Val Formazza, con tante montagne sopra i 3000 metri…

Leggi tutto
AmbienteSicurezza

Eliski, stop alla deregulation

Trasporto ferroviario, sport invernali e lotta alle zanzare sono stati i principali argomenti trattati il 23 maggio dalla Giunta regionale del Piemonte nel corso di una riunione coordinata dal presidente. In base a un comunicato diramato dall’agenzia “Piemonte informa”, un disegno di legge presentato dall’assessora al Turismo, e che passa ora all’esame del Consiglio, si propone di rivedere la disciplina sulla sicurezza nella pratica degli sport invernali modificando alcuni articoli della l.r. n.2/2009…

Leggi tutto
AmbienteSocietàTurismo

Dignità per la Piedra! L’appello dei resistenti del Peñón de Guatapé

“Dignidad Peñolera” è il nome del movimento per la tutela ambientale del Peñón de Guatapé, il monolito detto “la Piedra” che in Colombia culmina a quota 2137 metri in riva al ramificatissimo e spettacolare lago Embalse del Peñól. Come ha riferito mountcity.it, il sito risulta costantemente occupato dai climber in forma di protesta, decisi a non abbandonare il campo fino a che non verranno rispettate le norme di legge sulla gestione ambientale del luogo.

Leggi tutto