“Himalayan last day”. Mario Vielmo e la tragedia del Nepal

Oltre 8800 le vittime, migliaia i feriti, il patrimonio artistico-culturale in gran parte perduto. A un anno dal devastante terremoto, l’emergenza in Nepal non è cessata, ancora oggi i bisogni sono urgenti e gli aiuti non sufficienti…

Leggi tutto

Le ceramiche di Chiara Ricardi, autrice del logo di MountCity

Sabato 30 aprile 2016 al Museo Parisi Valle di Maccagno (VA) si è inaugurata la personale di Chiara Ricardi, in occasione della donazione al Museo dell’installazione ceramica a parete “Naturalis Historia”…

Leggi tutto

Con i piedi, con la testa. Chi sono i moderni pellegrini

Nella moltitudine di opere letterarie che di questi tempi riscoprono i piaceri del camminare, “Lo spirito dei piedi” di Andrea

Leggi tutto

Un “cane da guardia” per il Parco dello Stelvio

Hanno deciso di essere un “cane da guardia delle istituzioni” perché, a ottant’anni suonati, il Parco Nazionale dello Stelvio non

Leggi tutto

Mellobllocco 2016 minuto per minuto

Melloblocco, il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo che si tiene in Val Masino (Sondrio) dal 5 all’8 maggio 2016 svela il suo ricco programma…

Leggi tutto

Canapa sativa: in Valle Antigorio siamo tutti invitati alla festa della semina

La canapa ha rappresentato sin dall’antichità una risorsa importante nella storia dell’economia italiana e delle valli ossolane, dove ora torna

Leggi tutto

Hargreaves, la donna che sfidò il K2 con due figli piccoli

Tra i film più attesi al 64° TrentoFilmfestival che s’inaugura il 28 aprile 2016, “Tom” (67’) dello spagnolo Angel Luis Esteban Vega, in concorso nella sezione Alp&Ism, racconta come l’alpinismo possa rappresentare un affare di famiglia trasmettendosi di padre o di madre in figlio come certi tratti del carattere. O come una malattia. E’ Tom Ballard, alpinista tra i più quotati al box office, che si racconta e racconta di sua madre, la celebre Alison Hargreaves

Leggi tutto

Il turismo dolce dei “custodi della montagna”

Turismo dolce, sostenibile, artigianale o responsabile? Forse il termine “responsabile” ricomprende tutte le attività compatibili con l’ambiente e le comunità in cui si svolgono: viene adottato dall’Associazione Italiana Turismo Responsabile che opera “per promuovere la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci”. Un incontro tra i soci dell’associazione è previsto sabato 28 maggio 2016…

Leggi tutto

Pazzo, gelido 27 aprile 2016. Il Grignone visto dal… Grignone e da Milano

Si gela ai 2410 metri del rifugio Brioschi alle ore 15 del 27 aprile 2016 quando Federico Magni scatta una foto straordinaria. Il Grignone conserva tracce di neve che segnano i sentieri tanto familiari ai milanesi. L’aria è di cristallo, totale la trasparenza di questo insolito 27 aprile spazzato da correnti artiche…

Leggi tutto

Nasce l’Osservatorio sul Parco dello Stelvio

Nasce l’Osservatorio sul Parco nazionale dello Stelvio per volontà di dieci tra le maggiori associazioni ambientaliste italiane (CAI, CTS, FAI,

Leggi tutto

Aumentano gli over 65 e le speranze di vita in montagna

Va precisato che gli escursionisti, anziani o giovani che siano, sono di gran lunga la principale categoria di “clienti” del Cnsas e che sempre di più sono gli arresti cardiaci improvvisi mentre altissima è l’elusione dei controlli anche tra quanti svolgono attività agonistica…

Leggi tutto

Milano, dove la montagna (raramente) dà spettacolo

Incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, arrampicate indoor e poi ancora birdwatching e nordic walking nei parchi: questo è stata

Leggi tutto

Sugli scaffali Armando Aste che si racconta e altre novità

Una nuova autobiografia di Armando Aste, uno dei più grandi alpinisti trentini di tutti i tempi, è sugli scaffali. Lo

Leggi tutto

Cammini e percorsi slow in montagna. Esperienze a confronto

“Il turismo accessibile in montagna: cammini e percorsi slow” è il tema di un incontro di studio organizzato dalla Fondazione

Leggi tutto

Guide alpine, vertice mondiale sull’Etna

I vulcani sono un terreno di esplorazione unico, che abbina all’ambiente montano vegetazione e roccia particolari e assai caratteristiche, regalando

Leggi tutto

Mellobaby e il gioco dell’arrampicata

Melloblocco “il più grande raduno di bouldering e arrampicata del mondo” si appresta a inaugurare, dal 5 all’8 maggio 2016, l’edizione numero 13 trasformando l’incantevole paesaggio della Val Masino e della Val di Mello in un luogo di aggregazione dove trova spazio il “gioco arrampicata” sempre più diffuso tra i bambini in età scolare…

Leggi tutto

Vattene ambientalista! Le poco regali battaglie per la Regina delle Dolomiti

Libertà di costruire nuovi impianti distruggendo risorse naturali di straordinario valore ambientale e paesaggistico? Per molti il concetto di libertà

Leggi tutto

Addio Franzin, sciatore dei grandi spazi

“A 91 anni il nostro ‘Franzin’ Giuseppe Cazzaniga ha deciso di precederci”. Il laconico annuncio è stato dato il 25

Leggi tutto

La serrata dei gestori dei rifugi contro Mountain Wilderness

Serrata dei gestori dei rifugi contro gli attivisti di Mountain Wilderness Italia che hanno organizzato per il 24 e 25

Leggi tutto

Conti alla rovescia in due piccoli comuni alpini

Piccoli e di montagna, dunque solidi e tenaci. E’ la vita dei piccoli comuni in quota, scandita da sforzi costanti

Leggi tutto

Tilman e la Resistenza. Un monologo e un libro per ricordare il maggiore Bill

Con il monologo di Marco Albino Ferrari “Le lunghe notti. 1944: in fuga con Bill Tilman sulle Dolomiti” (4 maggio, alle 21 Sala della Filarmonica), il TrentoFilmfestival rivive, con le musiche dal vivo di Denis Biason, una straordinaria avventura iniziata la notte del 31 agosto del 1944, quando l’esploratore e alpinista britannico, all’epoca ufficiale, si lanciò nel buio dall’aereo con tre compagni…

Leggi tutto

Milano – Cinque Terre? Andiamoci in bici

Tra Milano e il mare, come ci racconta Lorenza Russo nell’appassionante “Milanomare” (Melangolo, 2016) presentato giovedì 21 aprile 2016 alla Hoepli, si stende un meraviglioso territorio che i milanesi percorrono di norma in auto attraversando aree che inconsapevolmente considerano “non luoghi”…

Leggi tutto

In montagna e in città stessi veleni. Portati dal vento e anche da noi

Non solo le polveri sottili, anche svariate sostanze chimiche si depositano nelle Alpi e intossicano i ghiacciai. “Uno dei responsabili

Leggi tutto

“Studenti in cordata”. Eroi e Premi Nobel tra gli alpinisti milanesi

Nel 1905 si riuniva fra Milano, Monza e Pavia, in seno al CAI, il primo nucleo di studenti universitari appassionati di

Leggi tutto

Holadaittijo! Jodel per “liberare la voce e lo spirito”

Imparare lo Jodel, il canto in falsetto per richiamare il bestiame nelle Alpi svizzere, diventa trendy. Si organizzano stage per “aprire il corpo e liberare la voce” a quanto si apprende dalla newsletter della Commissione internazionale per la difesa delle Alpi (Cipra)…

Leggi tutto