Corona cambia il look ma non il pelo

La bandana da cui capelli grigi e cespugliosi spuntano sempre più radi, la barba incolta, le braccia muscolose esibite fino alle ascelle hanno sicuramente contribuito a fare di Mauro Corona lo stereotipo del montanaro puro di cuore, inselvatichito ma al tempo stesso uomo di mondo. Acqua passata…

Leggi tutto

Il teatro rampante di Sara e Soledad

Di albero in albero, in un parco Trotter ravvivato dai colori dell’incipiente primavera, è andato “in scena” a Milano uno degli spettacoli che con maggior convinzione hanno avvicinato negli ultimi tempi i ragazzi alla natura. La pièce s’intitola “E io non scenderò più”, performance esemplare di due acrobatiche (in ogni senso) attrici sulla scia del “Barone rampante” di Italo Calvino…

Leggi tutto

La stagione del fuoripista presenta i conti. Tutto regolare: 26 vittime

Tranquilli: la montagna assassina non fa più notizia sui giornali. Ah sì, sei morti il 12 marzo 2016 sotto una

Leggi tutto

Qui Palamonti. Vivere e adattarsi in alta quota, appuntamento con il medico

Occorre prepararsi a una esposizione all’alta quota: assicurarsi che non vi siano patologie nascoste, accertarsi se abbiamo la pressione alta,

Leggi tutto

Il Pakistan premia Pinelli. Un momento di festa tricolore nella Repubblica islamica insanguinata

Il tricolore italiano ha sventolato sul Pakistan il 23 marzo 2016 nella capitale Islamabad grazie a un’importante onorificenza concessa dal

Leggi tutto

I Ragni orfani di Alippi, un grande dell’alpinismo lecchese

Aveva ottant’anni appena compiuti e da tempo la sua salute vacillava. Con la scomparsa a Lecco di Gigi Alippi lunedì 28 marzo 2016, non solo i Ragni della Grignetta perdono un pilastro: Alippi è stato uno dei protagonisti di una generazione di alpinisti, aveva preso parte a spedizioni storiche dei Ragni di Lecco, da quella al McKinley, in Alaska, alla conquista del Cerro Torre in Patagonia…

Leggi tutto

Scalata per scalata, sfila al Cai Milano la Valsassina dei pionieri

Nonostante fosse un lecchese trapiantato a Milano, Antonio Stoppani (1824-1891) non dimenticò mai la sua Valsassina. Giusto che sia stata

Leggi tutto

Mollino, l’architetto che s’innamorò della montagna

Eclettico e visionario, aviatore, sciatore e inventore di tecnica sciistica, scrittore, fotografo di polaroid di donne nude, costruttore d’auto, designer e architetto supremo, il torinese Carlo Mollino (1905-1973) è oggetto di continue riscoperte…

Leggi tutto

Quanto valgono 4 Everest con le bombole di ossigeno

L’Everest scalato con o senza le bombole di ossigeno non è la stessa cosa. L’alpinista che pubblicamente dichiara di averne calpestato quattro volte la cima (tanto di cappello!) dovrebbe sentire il dovere di chiarire questo aspetto. Nel suo stesso interesse, per evitare malintesi sempre possibili nell’ambiente tutt’altro che sereno delle alte quote.

Leggi tutto

Sacrificarsi per i compagni a quota ottomila. Tre esempi di generosità

La ragazza italiana che rinuncia “con grande generosità” alla vetta di un ottomila, a 70 metri di dislivello dall’obbiettivo “per

Leggi tutto

Ecomatrimonio: “altissima purissima” brinda sui camion che non inquinano

Un ecomatrimonio in Valtellina per un viaggio di nozze quotidiano a bordo di camion 11 volte meno inquinanti dei più

Leggi tutto

Più autonomia ai Parchi. La sentenza del Consiglio di Stato

Larga eco ha registrato tra le associazioni ambientaliste la notizia riportata da MountCity circa la sentenza del Consiglio di Stato

Leggi tutto

Piolet d’or per la terza volta alla “vertical pleasure” di Mick Fowler

A sessant’anni Mick Fowler, londinese doc, riceve per la terza volta l’Oscar delle scalate, il Piolet d’or. Il riconoscimento viene

Leggi tutto

Etna in festa per Angelo D’Arrigo e il suo sogno impossibile

“Per sempre in volo” è il titolo scelto da Laura Mancuso, presidente della Fondazione Angelo D’Arrigo e moglie di Angelo,

Leggi tutto

Sullo schermo del Beltrade la storia di Chavez, primo trasvolatore delle Alpi

Pronti a decollare? Martedì 5 aprile 2016 al cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10) in collaborazione con GraffitiDoc e Touring Club Italiano viene

Leggi tutto

Sciatori in pista ed escursionisti i migliori “clienti” del Soccorso alpino valdostano

Più di mille interventi sono stati effettuati nel 2015 dal Soccorso Alpino Valdostano. Ecco in questa cronaca apparsa il 21

Leggi tutto

Camminare per vivere di più, farlo meglio ed essere felici

Camminare allunga la vita, migliora l’efficienza sessuale e rende felici. Le parole di Alberto Tomasi, direttore del dipartimento di Prevenzione

Leggi tutto

Sapere tutto sulla neve in ogni valle e versante? Ora c’è un’App

Un innovativo sistema di monitoraggio chiamato SnowMaps permette di stimare l’altezza della neve come supporto alla redazione del bollettino valanghe.

Leggi tutto

Nuove strategie contro le patologie d’alta quota

“La medicina di montagna tra presente e futuro. Un indispensabile supporto all’attività escursionistica e alpinistica”. Per discutere su questo tema, medici di tutto il mondo si sono dati appuntamento a Milano in occasione della rassegna milanese “Mountcity”…

Leggi tutto

Benvenuta calda primavera: primizie in pianura, più acqua (ma per poco) in quota

Alberi in fiore e aiuole colorate: dopo l’autunno tiepido e l’inverno senza neve, la primavera non poteva che essere in

Leggi tutto

Il ruolo guida delle aree naturali protette. Nasce la Carta di Fontecchio

Martedì 5 aprile 2016, ore 9/14 a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea –

Leggi tutto

Signori in carrozza! Treno storico a Pasquetta da Milano a Varallo

La “Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate” dopo otto edizioni aggiunge ottimisticamente un “non” all’intestazione. Dunque trattasi di ferrovie “non dimenticate”.

Leggi tutto

Docili nevi di primavera. Scialpinistiche “su misura” al Bernina

Con l’imperversare di proposte sciistiche esotiche di ogni tipo, dalla Norvegia al Canada, passando per il Giappone, il mio suggerimento

Leggi tutto

Corona conquista la prima pagina del Corrierone. Grazie alla sua “igiene creativa”

“Era partito nervoso, seccato per il polverone mediatico legato alla sua partecipazione alla trasmissione televisiva Monte Bianco”. Per fortuna, precisa

Leggi tutto

Marco sei grande! Fiaccolate e folla a Lecco per ricordare Anghileri

In una sala strapiena, che ricorda quanto speciale fosse la persona a cui Df Sport Specialist ha voluto dedicare questa

Leggi tutto