Maestri e l’addio a Fernanda che raccontò quei “duemila metri della loro vita”

Tremila scalate di cui mille in solitaria. E ora Cesare Maestri, celebre “Ragno delle Dolomiti”, affronta la sua solitaria più dura e ingrata. E’ scomparsa a 85 anni Fernanda, moglie adorata, partecipe non sempre consenziente delle sue grandi imprese alpinistiche…

Leggi tutto

Aria di montagna a Milano. Dal 12 al 20 marzo la rassega Mountcity

Una serie di appuntamenti da respirare a pieni polmoni, giorno dopo giorno. Così si annuncia, dal 12 al 20 marzo 2016, la prima edizione di una rassegna ricca di eventi all’insegna della salute, della sicurezza, della socialità e della cultura battezzata “Mountcity. Montagne a Milano”…

Leggi tutto

L’uomo che vive nella casa che gira

Il premio Igor Man, il riconoscimento che la direzione de La Stampa assegna ogni settimana al giornalista che più si è messo in evidenza, è andato il 27 febbraio 2016 ad Andrea Garassino, corrispondente da Saluzzo (Cuneo), per l’articolo “L’uomo che vive nella casa che gira”…

Leggi tutto

“Mio marito Hermann che domò da solo il Nanga”

La prima assoluta invernale al Nanga Parbat (8125 m) di Simone Moro del 26 febbraio 2016 ha giustamente riportato sulla prima pagina della Gazzetta dello Sport un alpinismo che si credeva “irripetibile”…

Leggi tutto

Lady Cole, il Monte Rosa e i consigli alle climbing girls

Eliza Robinson Cole raccontò in più di 400 pagine le sue esperienze di donna alpinista nel libro “A lady’s tour round the Monte Rosa” edito a Londra nel 1859.

Leggi tutto

Le nostre valli diventano navigabili. Nelle Orobie arriva il Google Trekker View

Street view di Google sui sentieri delle Orobie: Cai  e Provincia di Bergamo hanno presentato l’iniziativa che arricchirà le nostre escursioni.

Leggi tutto

Quassù, nell’Oltrepò Pavese: Daniele e le sue venti “varzesi”

Il recupero della varzese è al centro del lavoro di Daniele, che ha ereditato la passione dal padre Giancarlo: una razza autoctona che si nutre di poco, aiuta a pulire i terreni da sterpi e rovi e produce “un latte diverso”…

Leggi tutto

“Milanomare”, divagazioni appenniniche tra Milano e Genova

Un nuovo percorso “ottocentesco” verso il mare, sul filo della storia, attraverso paesi e borgate, alcuni abbandonati, altri vivi, in una orografia tormentata di gobbe, creste e valli. Nel suo nuovo libro “MilanoMare” (Metrangolo, 127 pagine, 13 euro), Lorenza Russo riversa la sua passione per queste terre alte a cavallo tra la pianura padana e il mar Ligure…

Leggi tutto

Al lupo, al lupo! Ma quanto vale un lupo? E quanto vale una pecora?

Su un argomento di grandissima e purtroppo drammatica attualità, la presenza del lupo nelle nostre valli, interviene con una testimonianza

Leggi tutto

Salvate quel pioppo! Il Comune di Curtatone cerca sponsor per un malandato gigante verde

All’alba di domenica 19 settembre del 1943 i tedeschi ordinarono agli internati del campo di concentramento del Gradaro a Mantova, di

Leggi tutto

I misteri di Montecristo in una serata a Quarto Oggiaro

Marco Albino Ferrari, scrittore e direttore della rivista Meridiani Montagne, racconta la sua esplorazione solitaria e magica nell’isola di Montecristo…

Leggi tutto

Montagna invernale, purché “active”

L’esibizione sulle nevi di Kitzbuhel del bolide di formula 1 sponsorizzato da un energy drink sta “facendo tendenza” nel luna park delle vacanze invernali. Ora si annuncia che in occasione di “Scuderia Ferrari On Ice”, giovedì 25 febbraio 2016, Giancarlo Fisichella guida la Ferrari tra le strade di Livigno per uno snow-how…

Leggi tutto

Raddoppiare il traforo autostradale del San Gottardo? Sarebbe un errore madornale

Cipra Italia comunica il suo sostegno alle associazioni impegnate nel referendum del 28 febbraio contro il raddoppio del tunnel autostradale

Leggi tutto

L’arrampicata “trad” secondo Anna Fedorova

Un eccitante gioco mentale, così Anna definisce il suo modo di arrampicare. E lancia un progetto…

Leggi tutto

Olimpiadi, rivive la passione

Nel decennale dei Giochi olimpici invernali una tradizione si rinnova al Monte dei Cappuccini, sede a Torino del celeberrimo Museo

Leggi tutto

L’impegno di Giovanni (senza Aldo e Giacomo) e Franz per la nuova “casa” della Sem

La Società Escursionisti Milanesi aspetta amici ed estimatori giovedì 25 febbraio alle ore 21 presso la Fondazione Milano, Auditorium Lattuada,

Leggi tutto

Lieto evento sul web. Nasce “Quassù”, linea diretta con la montagna

Lieto evento in redazione. Nasce “Quassù”, una nuova area tematica interamente dedicata alla vita in montagna. Incontri, problemi, stili di

Leggi tutto

Wikimania tra i monti del Lario. Il sostegno della Regione Lombardia per il raduno di Wikipedia

”Faremo il possibile perché questo evento abbia successo e perché lasci un ricordo tangibile su questo bellissimo territorio”. Lo ha detto

Leggi tutto

Fu la Sacra di San Michele a ispirare Umberto Eco

Il marketing ha le sue leggi e oggi diverse località si contendono in modo interessato l’onore di avere ispirato Umberto Eco (1932-2016) quando immaginò l’abbazia del suo celeberrimo romanzo “Il nome della rosa”. In Piemonte gli strateghi del turismo in Val di Susa non solo ne sono convinti, ma hanno pronto un piano per il rilancio in nome di Eco della Sacra di San Michele…

Leggi tutto

Questa segnaletica è un invito a perdersi!

Durante la traversata dal rifugio Stoppani (Lecco) al piccolo paese di Roncola (Bergamo) nelle Prealpi lombarde si possono trovare ben

Leggi tutto

Rischio sotto controllo? Un manuale spiega come si fa

“Libertà di rischiare” (ed. Versante Sud) insegna ad alzare i limiti delle proprie imprese mantenendo i rischi sotto controllo…

Leggi tutto

Opportunità per i giovani. In Lombardia un bando per gestire 33 alpeggi

L’ERSAF, Ente regionale per i servizi all’agricoltura e foreste, concede 33 alpeggi collocati all’interno delle 20 foreste di Lombardia gestite

Leggi tutto

Auto di serie cingolate, motoslitte, fat bike elettriche. Ecco il nuovo volto della montagna invernale

Non c’è pace nella montagna invernale. Ora sono in commercio anche auto di serie munite di cingoli per meglio portare

Leggi tutto

Porta Volta cambia. Gli escursionisti traslocano

Milano cambia sotto i nostri occhi e Porta Volta non è più quella di prima. A due passi dai grattacieli di piazza Gae Aulenti ora c’è il colosso in vetro e cemento della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, centro di studio e ricerca…

Leggi tutto

Markus Pucher, “free solo” sulla via dei Ragni

Non poteva cominciare meglio il 2016 targato df-Sport Specialist che, grazie alla collaborazione di Camp, giovedì 4 febbraio nel negozio

Leggi tutto