Nel Grande Nord alla ricerca dell’inverno che non c’è
Dov’è finito l’inverno? Se lo è chiesto Laura Guardini, giornalista e amabile conoscenza di MounCity, sbarcando il 30 gennaio 2016 a Trondheim, in Norvegia, dal postale “Lofoten”…
Leggi tuttoDov’è finito l’inverno? Se lo è chiesto Laura Guardini, giornalista e amabile conoscenza di MounCity, sbarcando il 30 gennaio 2016 a Trondheim, in Norvegia, dal postale “Lofoten”…
Leggi tuttoLa possibilità di un’ascesa di cartografi francesi alla sommità del Monviso nel 1751, un’ipotesi basata su un pittogramma, giustifica forse l’annuncio sulle colonne del quotidiano La Stampa del 24 gennaio 2016 che la storia del “re di pietra” è tutta da riscrivere?
Leggi tutto“L’armonia regna perfetta quassù sul Monte Bianco con la sua cupola bianca sorretta da guglie simili alle colonne di cattedrali.
Leggi tuttoSequenza memorabile, di un realismo sconvolgente la definisce Lugi Paini il 24 gennaio 2016 nelle pagine domenicali del Sole 24 Ore. Si riferisce al massacro che un grizzly compie aggredendo Leonardo Di Caprio, esperta guida scout, nel film “Revenant- Redivivo” di Alejandro Gonzàles Inarritu…
Leggi tuttoTutto è cominciato nel mese di settembre del 2015 con 11 vivacissimi alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Arcadia” e dell’Istituto Comprensivo Statale di via Palmieri al Gratosoglio che partecipano a “Quartieri in quota” dell’associazione “Quartieri tranquilli”, un progetto pilota di solidarietà cittadina attraverso la montagna…
Leggi tuttoUn inverno sostenibile nonostante gli interessi in conflitto? Sono stati in tanti a chiederselo al convegno sulle Alpi in inverno
Leggi tuttoLa canapa ha sempre rappresentato nell’Ossola una risorsa delle famiglie contadine. Oggi, ribattezzata “Canapa alpina” torna a essere coltivata in varie località…
Leggi tuttoIntuizione, creatività, sensibilità sono elementi che accomunano alpinismo e jazz di qualità. In entrambi i casi requisito essenziale è lo swing, quel bilanciamento tra rilassatezza e tensione che non a tutti riesce come non tutti sono portati a mettersi in gioco su passaggi estremi…
Leggi tuttoL’asparago di Cantello, produzione tipica della zona di Varese, ha ottenuto il marchio IGP facendo raggiungere quota 33 ai tesori agroalimentari lombardi che hanno una denominazione d’origine protetta o un’indicazione geografica protetta…
Leggi tuttoLa collaborazione con i ricercatori del Cnr, tre giorni di escursione in tenda per studiare il territorio, un giorno in
Leggi tuttoBello vedere la sera del 26 gennaio, nella ampia cornice del salone d’onore della Camera di Commercio di Varese, i
Leggi tuttoLutto nel mondo egli sport invernali. La mattina di giovedì 21 gennaio 2016 è scomparso il generale Carlo Valentino. Come presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, fece incetta di medaglie ai Giochi di Lillehammer nel 1994…
Leggi tuttoTempo di valanghe, a dispetto della scarsità del manto nevoso. Quale occasione migliore per parlarne con Renato Cresta, autorità indiscussa nel campo della nivologia?
Leggi tuttoI sondaggi dell’Osservatorio della Montagna fotografano gli effetti della siccità, con l’inevitabile latitanza della neve, sul turismo invernale…
Leggi tuttoPur di non mollare il posto fisso in “Quo vado?”, Checco Zalone si trasferisce al Polo Nord in una base scientifica italiana con il compito di difendere i ricercatori dall’attacco degli orsi polari. Un po’ prima che il film esplodesse nelle sale, anche il milanese Stefano Pozzi ha avuto l’idea di cercarsi un lavoro tra i ghiacci del grande Nord…
Leggi tuttoRafforzare un modello di sviluppo turistico “green oriented” fondato sull’efficienza nell’uso delle risorse come acqua e suolo, sulla limitazione delle
Leggi tuttoPerché stupirsi se un politico del Sud mette a frutto la sua passione per la montagna anche allo scopo di crearsi un’immagine positiva? La lezione viene da lontano, dal calabrese Barracco che fu tra primi salitori del Monviso…
Leggi tuttoPro Natura, Wwf, Salviamo l’Orso, Touring Club, Legambiente, Mountain Wilderness, Lipu si oppongono al progetto di trasformazione di una pista
Leggi tuttoE’ fatta! La prima ripetizione della via aperta nel 1976 al Fitz Roy dai “ragni” Casimiro Ferrari e Vittorio Meles è finalmente realtà. A mettere la firma su questa impresa è Matteo Della Bordella…
Leggi tuttoNuove criticità si registrano in alta quota per il clima anomalo di questo inverno 2015/2016. Tra le montagne più a rischio in primo piano è il Monte Rosa con i suoi ghiacciai. Ora sul crollo del 16-17 dicembre 2015 alla Punta Tre Amici (vedi MountCity) si cominciano ad avere le idee più chiare…
Leggi tuttoSituato a Hochgurgl ai piedi del Passo Rombo a 2.175 m di altitudine – all’estremità meridionale della Valle dell’Ötztal, nel
Leggi tuttoE’ in preparazione la prima edizione della Cortinissima ’56, evento nel calendario della Perla delle Dolomiti organizzato da M’Over e
Leggi tuttoDa Coldiretti riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del 19 gennaio 2016 sulla carenza idrica in Lombardia diventata a questo
Leggi tuttoUn cavo d’acciaio sospeso nel vuoto che regala le sensazioni del volo del falco in picchiata o della rondine che danza nel cielo. Tutto questo insieme con un’esplosione di adrenalina e altro ancora è la “zip line”, passatempo trendy, nella promozione di molte località di villeggiatura…
Leggi tuttoLe domeniche sulla neve avevano in quegli anni Cinquanta un prologo in Piazzetta Reale a Milano dove un bel po’ prima dell’alba si allineavano i pullman in partenza. Arrivavamo a frotte sci in spalla a piedi o con i tram…
Leggi tutto