Affondano nei Navigli i sogni dell’Expo

Domenica 29 novembre 2015 alla darsena sulle sponde dei Navigli nella capitale morale d’Italia, la “marcia sul clima” si è ridotta a una “foto di gruppo” da mandare a Parigi. Lorenzo Dotti della Società Escursionisti Milanesi ci fa avere queste sue considerazioni sull’evento mancato…

Leggi tutto

Marco Albino Ferrari presenta “Montecristo”. Silenzi e incontri inattesi

Edito da Laterza, “Montecristo. Dentro i segreti della natura selvaggia” è il titolo del nuovo libro del giornalista e narratore, tra i più fertili scrittori e saggisti di montagna, avventure e viaggi, inventore e direttore nel firmamento della Domus di “Meridiani Montagne”…

Leggi tutto

Lo scalatore più veloce del mondo

Fantasia, forza, simpatia e un grande amore per la montagna (“soprattutto per il ghiaccio”). L’alpinista elvetico Dani Arnold, 31 anni, ha lasciato a bocca aperta il pubblico di df-Sport Specialist…

Leggi tutto

Montagne sempre più addomesticate

Percorsi faunistici con marmotte plastificate, aree sciabili con enormi palloni gonfiabili, comodi ascensori e funivie con cabine girevoli. Le montagne sono sempre più addomesticate come spiega Luigi Casanova nell’editoriale di “Mountain Wilderness Notizie” …

Leggi tutto

Graziano, il “nonno ragno” della Torre Velasca

Per dimostrarsi abile nel mestiere assai rischioso del disgaggista occorre un requisito basilare: essere un provetto rocciatore. Uno dei “guru” della specialità, da decenni impegnato in questo lavoro, è Graziano Bianchi, guida alpina di Erba (Como), scalatore di molte montagne delle Alpi, delle Ande, dell’Africa e dell’Himalaya, quasi trenta spedizioni alpinistiche in tutti i continenti…

Leggi tutto

Maschilismo retrogrado? Al 100° Congresso del Cai malumori fra le iscritte. E una revisione del documento programmatico

La discussione sul volontariato femminile nel Cai di cui si riferisce nell’articolo della redazione qui sotto riportato ha imposto al

Leggi tutto

Traversata coast-to-coast in bici. Il racconto di Angela Perin

Con parole e immagini Angela Perin racconta nelle sue serate (l’appuntamento è venerdì 27 novembre al Centro Don Ernesto Bordignon

Leggi tutto

“Fermo orientamento” contrario all’eliski annunciato dal Club Alpino Accademico Italiano

In nome della sua difesa istituzionale dell’ambiente alpinistico, anche lo storico Club Alpino Accademico Italiano fondato nel 1904 si esprime a

Leggi tutto

Cammina da tre anni per ritrovare la pace interiore

Alberto Liberati ha intervistato Alberto Castellò de Pereda per il sito della Compagnia dei Cammini che organizza viaggi a piedi, viaggi con l’asino, cammini per bambini, viaggi a vela e scarponi, cammino profondo, esperienze di meditazione, trekking, turismo responsabile…

Leggi tutto

Cinquant’anni fa “West and soda”. E il cartoon cambiò

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino dedica una mostra al film “West and soda” e al suo autore Bruno Bozzetto che realizzò il cartoon mezzo secolo fa…

Leggi tutto

Quando lo sci era scic. Le eleganti statuine “ciapa pulver”

La più divertente tra queste statuine di ceramica che hanno attraversato almeno nove decenni è una tenera sciatrice che ha perso l’equilibrio ma non la spensieratezza…

Leggi tutto

Corona e il Natale “festa dei cattivi”

Tempo di favole nel mondo boschivo di Mauro Corona. Natale si avvicina, del resto. Ma non è scontato che “Favola in bianco e nero” (Mondadori, 96 pagine, 12 euro), appena arrivato sugli scaffali, sia una favola idilliaca. Nel nuovo libro emerge con forza la vena più caustica e dissacrante di Corona….

Leggi tutto

In gara sulla passerella costata un milione di euro

Quell’orrenda passerella metallica sospesa nel vuoto a Pré-Saint-Didier con vista sul Monte Bianco è destinata ad attirare i turisti in cerca di brividi a buon prezzo….

Leggi tutto

Cinemambiente propone tre spettacolari incontri

Al grido di “Riportiamo le Alpi al cinema” la rassegna CinemAmbiente presenta al Cinema Massimo di Torino un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla montagna…

Leggi tutto

“Passaggio Chiave” rilancia la montagnaterapia

“Passaggio Chiave” vuole essere il racconto di una storia, la narrazione di un’esperienza, ma soprattutto un invito al CAI perché sostenga quei soci del sodalizio, quelle sezioni e quelle Scuole di Apinismo che sono attivi nel campo della vulnerabilità e fragilità o che intendono farlo…

Leggi tutto

L’immigrazione straniera nelle montagne italiane

In una manciata di anni i pastori magrebini hanno sostituito i valdostani, senza clamori e con ottimi risultati. Le Alpi cambiano in fretta e le recenti notizie di cronaca sulle emergenze di persone sfollate da paesi in guerra verso paesi in grado di fornire loro un rifugio, Italia compresa, hanno portato i territori alpini alla ribalta anche come possibili aree in cui ospitare questi richiedenti asilo…

Leggi tutto

La Madonnina scala la Torre Isozaki

Sulla cima della torre, progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei e realizzata dalla Colombo costruzioni di Lecco, brilla per pochigiorni la Madonnina realizzata secondo le indicazioni della Veneranda Fabbrica…

Leggi tutto

Autunno in time lapse nelle montagne del Piemonte

Gabriele Prato, fotografo e appassionato di montagna di Pray Biellese, ha realizzato un eccezionale video in timelapse delle sue montagne in autunno…

Leggi tutto

Un amore restituito dal ghiacciaio nel film “45 anni”

Curioso. La montagna domina, anche senza che la si veda, nel notevole film “45 anni” di Andrew Haigh con Tom

Leggi tutto

Il gelo artico è arrivato? Esagerati!

Siamo la società degli eccessi. Il gelo artico è arrivato, annuncia nel penultimo week end del novembre più caldo della storia un sito che vanta qualche familiarità con la climatologia. E’ arrivata in effetti una ventata di aria fredda che ha dissolto le nebbie della pianura e ha strappato le ultime foglie ancora tenacemente attaccate ai rami creando in città un curioso turbinio….

Leggi tutto

Nadine Rieder, testimonial sexy di Bormio

A rappresentare le grandi bellezze naturali di Bormio è stata invitata la seducente Nadine Rieder, campionessa tedesca di Cross-Country Eliminator (gara a eliminazione in mountain bike) che i fan hanno potuto apprezzare anche per le pose sexy in un calendario significativamente intitolato “Cyclepassion”…

Leggi tutto

La battaglia contro i pregiudizi di Eva Sella, figlia di Quintino

Martedì 24 novembre 2015 alle ore 18 si tiene al Museo del Territorio di Biella la conferenza “Le donne nell’Ottocento tra pubblico e privato – La scuola di Eva Sella”, nel corso della quale viene presentato, con questo titolo, un volume di Piera Vaglio Giors…

Leggi tutto

Marco Anghileri, l’ultimo romantico

“La scala dei sogni”, edito da Teka, è il libro che Giorgio Spreafico, giornalista e autore di importanti monografie sull’alpinismo, ha voluto dedicare all’indimenticabile Marco…

Leggi tutto

Gran Paradiso, spariscono i ghiacciai. Com’è ridotto il Money!

I risultati dell’ultimo monitoraggio dell’Ente Parco Gran Paradiso sui ghiacciai non sono confortanti; complice l’estate appena passata, che si è rivelata tra le più calde degli ultimi due secoli, tutti i ghiacciai dell’area in cui è ricompreso il Parco sono arretrati…

Leggi tutto

Luoghi del cuore. Il Cervino delle Apuane

Segnalato nella 7ª edizione del censimento “I luoghi del cuore”, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il Solco di Equi è uno stretto e profondo canyon naturale, formato dall’erosione del torrente Catenelle, costeggiato oggi dalla strada marmifera che porta alla soprastante valle di origine glaciale del Pizzo d’Uccello…

Leggi tutto