Tassi “re” del freeride. “Ho un feeling particolare con la dama bianca”

Paolo Tassi, dal 1995 Guida alpina e dal 2002 membro del Gruppo Scoiattoli di Cortina d’Ampezzo, è stato premiato a Skipass Modena Fiere come Best Freeride Coach agli Italian Freeride Awards…

Leggi tutto

La seconda giovinezza di Gianni Rusconi, classe 1943

Sconfitte? Una sola, quando la Nord dell’Eiger ha respinto i Rusconi dopo otto giorni di tentativi e di micidiali scariche di pietre. Anche se è stata una bella soddisfazione riportare a casa la pelle…

Leggi tutto

Boivin, il falco del Bianco. Indimenticabile

Il 17 febbraio 1990 cessava tragicamente di vivere uno dei più grandi alpinisti di ogni tempo, il francese Jean Marc Boivin. E’ trascorso un quarto di secolo, come non ricordarlo?

Leggi tutto

Una cordata per salvare il faggio del Cornizzolo

Sono cominciati i lavori per cercare di salvare il famoso “faggio del Segantini” sui pascoli alti del Cornizzolo a 1100 metri, divelto il 23 settembre 2015 da una bufera di vento…

Leggi tutto

Con Bich e Carrelino la principessa in vetta al Cervino

In una radiosa giornata, il 12 settembre 1941, Maria José principessa di Piemonte scala il Cervino. E’ accompagnata da due guide alpine decisamente all’altezza di cotale cliente: il celeberrimo Luigi Carrel detto Carrelino, e Giulio Bich che due anni prima aveva partecipato alle ricerche della tenda rossa con i naufraghi del dirigibile Italia…

Leggi tutto

Ossola da scoprire / La palazzina liberty di Portaluppi

Piange il cuore a due passi da Crodo (Valle Antigorio) vedere la palazzina liberty annessa alla centrale idroelettrica di Crego così mal ridotta, una costruzione di cui invano mentre scriviamo queste note l’Enel cerca di sbarazzarsi…

Leggi tutto

Presentata la Carta di Milano per la Montagna

Una carta per tutelare, sostenere e promuovere il valore della montagna “come riserva preziosa di biodiversità e di interesse globale”. Questo il primo impegno che si propone la “Carta di Milano per la Montagna” il documento presentato venerdì 23 ottobre 2015 al Palamonti di Bergamo come integrazione alla Carta di Milano per Expo 2015.

Leggi tutto

Monte Bianco. Interviene il governo per far rispettare i confini

“Finalmente qualcosa si muove da parte del Governo Italiano e non  di cittadini comuni”, è il commento degli storici Laura e Giorgio Aliprandi…

Leggi tutto

L’assalto alla Marmolada, regina delle Dolomiti

Sei proposte di Mountain Wilderness per una difesa senza compromessi…

Leggi tutto

BookCity, brilla solo la stella di Mauro Corona

Corona ha firmato le copie del libro “I misteri della montagna” (Mondadori, 235 pagine, 19 euro) presso Mondadori Megastore, poi ha passeggiato a braccia nude in maglietta in piazza del Duomo mentre gli astanti indossavano piumini.

Leggi tutto

Proletari dell’escursionismo unitevi!

La storia dell’Associazione Proletari Escursionisti (Ape) viene in questi giorni raccontata in un libro, “Sentieri proletari”, che Alberto Di Monte ha scritto per Mursia (122 pagine, formato cm. 21×14, 12 euro)…

Leggi tutto

Tracce bianche. 87 gite brevi dal lago Maggiore al Rosa

Dal Lago Maggiore (195 m) alla cima più alta del Rosa (4634 m) ci sono in linea d’aria quarantasette chilometri in cui si passa dal clima mediterraneo del lago, a quello artico dei quattromila. “Tracce Bianche” di Erminio Ferrari e Alberto Paleari descrive 87 gite brevi (dai 400 ai 1200 metri di dislivello) che si possono fare sia con gli sci sia con le ciaspole, sulle montagne di questo vario e vasto territorio…

Leggi tutto

Al via il Milano Mountain Film Festival

Stanchi dei soliti film di montagna? Milano Mountain Film Festival, organizzato da Associazione Montagna Italia e Associazione Edelweiss, in collaborazione con varie associazioni milanesi fra cui Alt(r)i spazi, GAM e SEM, è l’unico Festival cinematografico milanese dedicato al cinema e alla cultura di montagna…

Leggi tutto

Il tempo è stabile, la montagna un po’ meno. Mostruosa frana a Evolène, nel Canton Vallese

Tio, il portale del Ticino, dà notizia di un cedimento d’enormi proporzioni che si è verificato in Svizzera, nel Canton

Leggi tutto

La montagna entra nella Carta di Milano

Al Palamonti di Bergamo è stata presentata l’inedita Carta di Milano per la Montagna, documento redatto con la supervisione scientifica di Annibale Salsa, già presidente generale del Club Alpino Italiano…

Leggi tutto

Piloni, carrucole, scheletri di skilift. Forse biocompatibili…

C’è molto lavoro da fare per smaltire relitti tutt’altro che biocompatibili e nessuno in Italia(in Lombardia in particolare) sembra occuparsene…

Leggi tutto

Adesso basta centrali, moratoria subito! Lo chiede il Comitato Acqua Bene Comune

L’iper-sfruttamento idroelettrico nel Bellunese (e non solo) è il tema affrontato in varie pubbliche iniziative dal Comitato Bellunese Acqua Bene Comune

Leggi tutto

Premio Meroni 2015 / L’amore per la montagna è tutto

Sabato 14 novembre 2015 alle ore 16 presso la 
Sala Alessi a Palazzo Marino in piazza della Scala n.2 è in programma la premiazione dell’ottava edizione del Premio “Marcello Meroni” riservato a chi, in ambito montano, riesce a essere un esempio positivo…

Leggi tutto

Monte Bianco ad alta gradazione alcolica

L’escalation della montagna luna park qui non conosce soste e non poteva probabilmente andare diversamente per questa struttura inaugurata all’inizio dell’estate dal premier Matteo Renzi con grande pompa e clamore mediatico. I costruttori, Regione autonoma della Valle d’Aosta in testa, non a caso hanno decretato che Sky Way è l’ottava meraviglia del mondo…

Leggi tutto

La bergera delle Marittime e la masai del Kenya

Il premio “Torino e le Alpi”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, è andato quest’anno a “Enchikunye / Coming back home” di Sandro Bozzolo, film in concorso all’edizione 2015 di CinemAmbiente. Il film racconta l’incontro di una bergera delle Alpi Marittime, Silvia, con una giovane Maasai, Leah, che ha lasciato gli spazi della Rift Valley in Kenya…

Leggi tutto

I souvenir coloniali di “Pippo” Vigoni al Museo delle Culture

Capolavori e rarità da tutto il mondo vengono ospitati dal 28 ottobre 2015 nelle sale al primo piano del Museo delle Culture (Mudec) di Milano in un’esposizione organica e ragionata. In uno dei nuclei delle raccolte che compongono la collezione ritroviamo un personaggio caro ed entro certi limiti familiare per gli appassionati milanesi di montagna…

Leggi tutto

Ramponi e piccozza, è arrivato il momento di usarli

Il Servizio Info Point della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, a cura della Casa delle Guide di Introbio e patrocinato dal Soccorso Alpino in relazione al progetto “Montagna sicura”, annuncia (bollettino di martedì 20 ottobre 2015) che la neve è presente sui versanti nord sino a quota 1.400 m. A sud a 1800 m…

Leggi tutto

Sulle tracce di Paulcke

Sabato 17 ottobre 2015, in occasione del vernissage della mostra “Spazio Bianco – Sulle tracce di Paulcke, viaggio nella memoria dell’alpinismo a sci” è stato presentato il libro, con lo stesso titolo, che raccoglie per la prima volta in Italiano due testi dell’alpinista Paulcke e buona parte delle fotografie esposte alla mostra stessa…

Leggi tutto

Cantanti in campo contro gli uomini del Soccorso alpino. Una sfida amichevole a beneficio del Nepal terremotato

Enrico Ruggeri, Paolo Vallesi, Luca Barbarossa, Marco Masini, Paolo Belli. “E forse ci sarà qualche sorpresa dell’ultimo minuto” ha detto

Leggi tutto