Grigne. Il “2184” di Anghileri sta per passare di mano.

L’aria mite di Marco “Butch” Anghileri, gloria dell’alpinismo lecchese, nascondeva in realtà una volontà caparbia. Ci sapeva fare, Marco, anche come gestore del “2184”, un frequentato ristorante ai Piani Resinelli ai piedi delle Grigne. Perito nel 2014 durante una solitaria al Monte Bianco, Marco aveva il dono dell’accoglienza…

Leggi tutto

La querelle sul confine tra Italia e Francia

Se ne è confusamente parlato, senza ovviamente arrivare a una conclusione, sabato 26 settembre 2015 nella trasmissione “Che fuori tempo che fa”. In studio, con Fabio Fazio, c’erano i milanesi Laura e Giorgio Aliprandi, cartografi storici che da una trentina d’anno studiano quest’antica vertenza…

Leggi tutto

Con Ferrari nell’isola più inaccessibile del Mediterraneo

In 200 pagine Marco Albino Ferrari ci accompagna sull’isola più inaccessibile del Mediterraneo. Edito da Laterza, “Montecristo. Dentro i segreti della natura selvaggia” è il titolo del nuovo libro del giornalista e narratore

Leggi tutto

Messner lo boccia, ma “Everest” è promosso dal pubblico

Zero applausi, zero fischi, praticamente nessuna reazione pervenuta. Era stato gelo assoluto per il film “Everest” quando in agosto ha aperto fuori concorso la 72esima Mostra del cinema di Venezia. Ma ora ecco il box office, cioè la classifica degli incassi: il momento della verità!

Leggi tutto

Torna aggiornata la bibbia di Oviglia

La prima guida di arrampicata della Sardegna, “Pietra di Luna”, uscì grazie a un editore sardo (Saredit) nel 1988. Da allora ne sono uscite cinque edizioni nel giro di un quarto di secolo…

Leggi tutto

Hadid vs Messner, top of the flop

Proponiamo per gentile concessione il piccolo e denso saggio (e il suo corredo di immagini) a firma di Luca Gibello, caporedattore del periodico “Il giornale dell’architettura” su cui è stato originalmente pubblicato, e che mette in discussione dalle fondamenta il progetto architettonico del nuovo museo di Plan de Corones…

Leggi tutto

L’arrampicata, il rifugio, la visita in una miniera… così i ragazzi dell’associazione Piccolo Principe scoprono per la prima volta la montagna

Non è un caso se questa ormai storica falesia del Lecchese, il Sasso di Introbio, fu utilizzata già dal 1974

Leggi tutto

Oltre 70 morti in vent’anni nel Canalone del Gouter

Continua a mietere vittime il famigerato “Grand Couloir del Gouter”, passaggio obbligato sulla normale francese del Bianco spazzato dalle frane.

Leggi tutto

I segreti del “cuz” svelati a Milano

Il “cuz” è stata una delle più gustose sorprese nel viaggio alla scoperta di saperi, pratiche e rituali proposto il 24 settembre 2015 al Palazzo Lombardia di Milano in occasione del convegno “Alimentare le Alpi, energie per la cultura” organizzato dall’associazione “Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”…

Leggi tutto

Promuovere la montagna lombarda con le minimoto? Ci pensa la Regione

Moto da trial per ragazzini sono fra le attrazioni della Tre Giorni dedicata allo Sport e alla Montagna programmata dal 25 al 27 settembre 2015 nello scenario della Piazza Città di Lombardia a Milano: un’iniziativa promozionale delle Guide alpine lombarde “per promuovere la cultura sportiva in città soprattutto tra i ragazzi”.

Leggi tutto

Self-mania, con qualche serio inconveniente in montagna

Quante volte ci è successo, sulla cima di una montagna, di vedere persone armate di selfie stick che si scattano foto da diverse angolazioni, con il panorama sullo sfondo? Sconcerta il dilagare a ogni quota del selfie, questo concentrato di tecnologia e narcisismo che spesso sfiora il ridicolo…

Leggi tutto

Alimentare le Alpi, energie per la cultura! C’è speranza per il futuro della Regione Alpina

Di che cosa si cibano le Alpi? Come è possibile ricavare energia per la cultura alimentando le cime innevate o i

Leggi tutto

Sradicato dal vento “ul Pianton”, il patriarca verde dei monti lariani che da 250 anni regnava sul Cornizzolo

Ora è meno bello il panorama dei monti lariani e in particolare del Cornizzolo. Il vento impetuoso di mercoledì 23

Leggi tutto

I diari di Heini Holzer, il colibrì dei ghiacciai che odiava gli elicotteri

La figura di Heini Holzer, morto nel 1977 a 32 anni scendendo con gli sci lungo la parete nord est del Roseg nel gruppo del Bernina, viene rievocata nel libro “Heini Holzer. Meine Spur, mein Leben” (Retia ed.) di Marcus Larcher giunto alla quarta edizione con l’inserimento d’inediti diari e con la prefazione di Reinhold Messner…

Leggi tutto

Un Nepal ad alta tecnologia e un Nepal da cartolina, due aspetti di una mostra benefica al Museo della Scienza

Ancora una ventina d’anni, poi centinaia di migliaia di pannelli solari dovranno essere rimossi e sostituiti. Altro grosso grattacapo ci

Leggi tutto

Il “vizio disperato” della scrittura. Il nuovo libro-confessione di Alberto Paleari

Paleari ha una sua cifra stilistica inconfondibile, è un narratore di razza in grado di cimentarsi con romanzi di ogni tipo, sia pure con una spiccata predilezione per il genere “noir”…

Leggi tutto

Elmetto, corde e moschettoni. Le Guide alpine propongono emozionanti calate e percorsi esperienziali nel cuore di Milano

Ancora una volta la piazza Città di Lombardia nel cuore di Milano è teatro di un’iniziativa promozionale delle Guide alpine

Leggi tutto

Qui Palamonti. Cai Bergamo e SAT, storico incontro

Per la prima volta il 18 settembre 2015 le due più grandi sezioni del Club Alpino Italiano, quella di Bergamo e la Società Alpinisti Tridentini, si sono incontrate. E’ stato sicuramente un utile scambio d’informazioni ed esperienze…

Leggi tutto

Vie d’acqua, ciclismo, itinerari. Il meglio di Marcarini, “guru” della mobilità dolce, nel nuovo sito www.guidedautore.it

“La questione non è spendere ma comprare. E farlo bene. Da qualche tempo, diversi amici mi interpellano per avere mie guide

Leggi tutto

A piedi nell’Italia che si fida (e ti ospita)

Sei mesi e più di cammino partendo da Torino. Riccardo Carnovalini e Anna Rastello dopo averci aggiornato via via sulla loro pagina di Facebook, ci offrono adesso nel bel libro curiosamente intitolato “PasParTu” (Edizioni dei Cammini) il racconto di questa loro esperienza…

Leggi tutto

L’alta risoluzione atterra ai piedi delle Grigne, in un video 4K la visione alpina di Yuri e Fabio Palma

La nuova tecnologia di ripresa ad alta definizione denominata 4K è oramai una realtà, e da qualche tempo è atterrata

Leggi tutto

L’avventura in quattrocento parole e un’immagine. Verso il traguardo la sfida del “Blogger Contest”, in lizza 56 concorrenti di tutta Italia

Al vaglio della giuria sono in questi giorni le 56 le opere che partecipano alla 4° edizione del Blogger Contest,

Leggi tutto

Il piano paesaggistico della Toscana non tutela le Apuane

Patrocinato dal prof. avv. Daniele Granara (Foro di Chiavari), è stato depositato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso

Leggi tutto

Il misterioso mondo delle stele nel castello di Pontremoli

A Pontremoli, sulle alture che illeggiadriscono il retroterra di Massa e Carrara, è aperto dal 2015 il Museo delle Statue Stele…

Leggi tutto

“Fura totte”. Courmayeur saluta l’estate con una boutique en plein air ai piedi del Monte Bianco

Sabato 26 e domenica 27 settembre Courmayeur saluta l’estate con il Fura totte, “fuori tutto”, una specie di festival dello

Leggi tutto