Un orto ogni 4 abitanti / “Nuova ruralità” a Mezzano
Di orti-giardino se ne contano ben 400, uno ogni 4 abitanti. Un tripudio di ortaggi, fiori e aromi è quello
Leggi tuttoDi orti-giardino se ne contano ben 400, uno ogni 4 abitanti. Un tripudio di ortaggi, fiori e aromi è quello
Leggi tuttoConservare gli alpeggi per proteggere la montagna. Dopo quasi cinquant’anni di sostanziale disinteresse nei confronti di questo patrimonio rurale in
Leggi tuttoUn uomo uscito dalla sua canadese per farsi una pisciatina notturna viene artigliato da un gufo miope che gli strappa lo scalpo. Può capitare lungo l’Appalachian Trail, 3500 km dalla Georgia al Maine, il padre di tutti i sentieri, scenario del film “A Walk in the Woods” …
Leggi tuttoPer don Luigi Destre, parroco di Crissolo e Oncino, rettore del santuario di San Chiaffredo, prete e alpinista, a suo tempo membro del Soccorso alpino, il 16 giugno 2015 è una data sicuramente da ricordare…
Leggi tuttoLa Milano degli alpinisti e la Milano della lotta per la libertà s’incontrano giovedì 18 giugno 2015 per ricordare dopo 71 anni il sacrificio di Leopoldo (Poldo) Gasparotto, accademico del Cai, che venne internato dai nazisti nel campo di concentramento di Fossoli, prelevato su ordine del Comando delle SS di Verona, e ucciso a tradimento…
Leggi tuttoTra libri (da leggere e distribuire) e barelle (da trasportare) la vita di Domenico Mottinelli, camuno di Edolo, classe 1924, un padre del Soccorso alpino spentosi a Brescia il 6 giugno 2015, si è spesso colorata di poesia…
Leggi tuttoDopo quasi tre anni di preparazione, lunghe ricerche storiche, sopralluoghi e incontri, partono finalmente tra giugno e luglio le riprese del film documentario “Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni” incentrato sulla storia dell’alpinista e avvocato milanese che fu una delle figure più complesse e rappresentative dell’alpinismo del periodo compreso tra le due guerre…
Leggi tutto“Padre” del memorabile Camminaitalia e dell’escursionismo moderno, Teresio Valsesia è stato vice presidente generale del CAI e direttore della Rivista e dello Scarpone. E’ un conferenziere appassionato e appassionante con la sua leggera cadenza ossolana…
Leggi tuttoDon Agostino è una figura particolarmente amata sullo scenario dell’alpinismo lecchese. Fondò nel 1974 il gruppo dei Condor, ha fatto parte della giuria che per anni ha assegnato il premio letterario “Carlo Mauri”, è stato finalista al prestigioso Premio Meroni assegnato ogni anno a Milano dalla SEM…
Leggi tuttoA chi soffre del “mal della Pietra” è dedicata la nuova guida della collana “Luoghi verticali” di Versante Sud. La Pietra (con la P maiuscola) è quella di Bismantova cantata da Dante Alighieri per significare la salita del Purgatorio, che svetta con i suoi 1041 metri nell’Appennino reggiano…
Leggi tuttoC’è un aspetto che non convince nella filosofia di Franco Michieli espressa ora più compiutamente che in altre opere nel
Leggi tutto