Il muro di neve che ha seminato la morte al Campo base dell’Everest. Primo bilancio alpinistico della tragedia
Lo spaventoso muro di neve che ha invaso il Campo base dell’Everest seminando morte e distruzione in seguito al terremoto del
Leggi tuttoLo spaventoso muro di neve che ha invaso il Campo base dell’Everest seminando morte e distruzione in seguito al terremoto del
Leggi tuttoIl “contatore” di MountCity segnala il 27 aprile la pubblicazione del 500° scritto postato a partire da novembre del 2014, mese
Leggi tuttoIn occasione dei 70 anni dalla Liberazione, è in edicola al prezzo di 12,90 euro il volume “Sui sentieri della libertà” in vendita assieme al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport…
Leggi tuttoTorna a divampare la “battaglia del Bitto” legata a contrastanti visioni nella produzione del famoso formaggio valtellinese.
Leggi tuttoLa macchina degli aiuti internazionali al Nepal, dove le spedizioni all’Everest stanno per ricominciare per decisione del governo (Afp), si sta muovendo. In queste ore arrivano tende, cibo, acqua e sapone. Tutte cose basilari per sopravvivere. Per ciò che può contare, in questo sito abbiamo partecipato a questa corsa disperata segnalando alcune fra le tante iniziative degli amici italiani. Ecco ora quanto comunica l’organizzazione milanese Focus Himalaya Travel…
Leggi tuttoLa scalata alla Gran Becca compiuta a cinquant’anni nell’estate del 1877 mette di buon umore Quintino Sella, lo statista alpinista che inventò il Cai. Paura di morire? Sarebbe stato un bel modo per liberare l’Italia della sua ingombrante presenza…
Leggi tuttoancano acqua, cibo, medicine e tende. E incombe il monsone con le sue piogge torrenziali. Un milione sono i bambini in pericolo. Il Nepal, straziato dal terremoto, ha bisogno della nostra solidarietà…
Leggi tuttoMiracolo a Milano. Venti di pace spirano sull’Expo dai pascoli della Valtellina in singolare contrasto con i venti di guerra
Leggi tutto“Se corro il rischio di ripetermi? Può darsi, ma non lo nego: sono più furbo che santo”. La sincerità è sempre stato un cavallo vincente di Mauro Corona nelle sue innumerevoli interviste…
Leggi tuttoIn occasione del 70° anniversario della Liberazione, un bel libro da leggere o rileggere per chi va in montagna e ama camminare è sicuramente “Montagne ribelli. Guida ai luoghi della Resistenza” (Mondadori, 179 pagine, 13 euro) di Paola Lugo…
Leggi tuttoContinuare a frequentare la montagna favorisce un accumularsi di esperienze, di riflessioni e di vissuti che creano un sano circuito tra memoria del passato, attualità del presente e progettazione del futuro. Ma come costruire un rapporto duraturo con la montagna? Sull’argomento interviene con un saggio, intitolato “La mia montagna”, Aldo Solimbergo, un sincero e “durevole” amico della montagna…
Leggi tuttoNon poteva che fiorire al Palafiori di Sanremo, in occasione dell’Assemblea dei delegati del 30 e 31 maggio, una delle
Leggi tuttoSul bollettino in pdf di febbraio marzo della Falc, sottosezione del Cai Milano, ritroviamo l’atmosfera di un evento importante che si è svolto il 18 gennaio 2015 ai bellissimi Piani di Bobbio, in Valsassina. Quella domenica si è celebrata la riuscita 13° Giornata “Sicuri con la neve” intitolata a Patrizia Pagani. A raccontarla è Enrico Volpe, ingegnere civile milanese…
Leggi tuttoErano dei cittadini i “marziani” che per primi hanno dato vita al Trofeo Mezzalama tra i ghiacci del Monte Rosa arrivato quest’anno (2 maggio 2015) alla ventesima edizione sponsorizzata da Ubi Banca e Dynafit. Bolognese era Ottorino Mezzalama trasferitosi presto a Torino. Di Borgomanero ma vissuto perlopiù a Torino era Piero Ghiglione che dopo avere contribuito a ideare il percorso da Cervinia a Gressoney partecipò nel 1933 alla prima edizione…
Leggi tuttoL’acronimo E.A.T. significa Etnografie Alimentari Transfrontaliere. Un modo di sperimentare, attraverso tecnologie multimediali, artistiche e azioni itineranti, nuovi modi di collaborazione transfrontaliera nell’area della Svizzera meridionale e della Lombardia con specifico riferimento alla dieta alpina…
Leggi tutto“Il paesaggio come metafora del futuro”, questo è il tema che il 16 maggio sale alla ribalta del Palazzo Italia all’Expo
Leggi tuttoDa Guinness dei primati è stata la prestazione al “Vertical tube” di sabato 18 aprile 2015 di Oliviero Bellinzani, l’uomo con le ali che corre e scala con una gamba sola…
Leggi tuttoSulla Montagna Baitou, anche nota come Baekdu e Pektu 백두산?, il picco più alto della penisola coreana (2.744 m), al confine fra la Corea del Nord e la Cina è salito in questi giorni Kim Jong Un. “Scalare il monte Pektu”, ha detto, “dona un nutrimento mentale più potente di qualsiasi tipo di arma nucleare ed è questo il modo giusto per mandare avanti la rivoluzione”…
Leggi tuttoPedra Rubia, pietra rossa in dialetto sardo, è oggi diventato un punto di riferimento per chi arrampica in Sardegna grazie al passaparola e ai social network. Il merito è anche di Marco Bigatti, milanese, climber di talento forgiatosi alla Scuola Silvio Saglio della Società Escursionisti Milanesi…
Leggi tuttoHa 92 anni e continua a scalare Marcel Remy, patriarca svizzero dell’arrampicata e padre dei due famosi arrampicatori Claude (60) e Yves (56)…
Leggi tuttoCi salverà la green economy? Non facciamoci illusioni…
Leggi tuttoIl traffico motorizzato a fini ludici sui sentieri di montagna produce un alto impatto ambientale sulla fauna, sulla flora e
Leggi tuttoSe il cerchio magico degli alpinisti non crea assurde chiusure, ci piacerebbe che Gogna blog continuasse a proporcele…
Leggi tuttoE’ previsto un servizio di trasporto bagagli tra una tappa e l’altra e il noleggio di un GPS o di un’App in grado di guidare i ciclo-viaggiatori senza bisogno di un accompagnatore esperto…
Leggi tuttoDiscariche, centraline elettriche, devastazioni. Sotto assedio è la natura nella provincia bresciana a tutte le quote…
Leggi tutto