Da Biella alla SEM sulle tracce dell’indimenticabile Marcello

Una gita scolastica a Milano per conoscere un giovane che non c’è più, per visitare il suo universo trapunto di stelle e di appigli. Originale è stata sicuramente la scelta dei ragazzi del Il Gruppo Alpinistico Scolastico (GAS) dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Sella” di Pettinengo in provincia di Biella…

Leggi tutto

Aprile, dolce arrampicare per le vie della città

Arrampicare in città, che passione. Le vie del centro di Sondrio ospitano sabato 11 aprile “Sondrio Street Climbing”, tradizionale manifestazione di arrampicata

Leggi tutto

La protesta anti eliski in Val Formazza

Hanno aderito le Guide alpine Alberto Paleari e Marco Tosi, Mountain Wilderness e le sezioni CAI Est Monterosa…

Leggi tutto

Everest, il governo nepalese abbassa le tariffe per i singoli

Suscita qualche perplessità l’annuncio dato dal Tourism Departement del Nepal secondo cui da quest’anno sono diminuite le tariffe per scalare da soli l’Everest…

Leggi tutto

Attenti al lupo, sarà la nostra salvezza

Saliti alla ribalta recentemente grazie anche a un bellissimo libro-inchiesta di Marco Albino Ferrari (“La via del lupo”, Laterza 2012) e alla campagna protezionistica del WWF, lupi meravigliosi occupano i grandi schermi in questi giorni grazie al film “L’ultimo lupo” del francese Jean-Jacques Annaud…

Leggi tutto

Cresce l’allarme per l’eliski dopo la sciagura in Val di Susa

L’allarme per il diffondersi nelle Alpi dell’eliski non riguarda soltanto l’impatto che questa pratica, attualmente non disciplinata da alcuna legge, provoca sull’ambiente. Riguarda anche la sicurezza di chi vi partecipa e di chi organizza le rotazioni…

Leggi tutto

Giovani fra identità locale e scambio interculturale

E’ in mano ai giovani il destino delle Alpi, così si legge nel comunicato di Cipra Internazionale che riferisce della riunione

Leggi tutto

Pasquetta, l’elicottero ti porta in vetta

A Pontechianale in Valle Varaita ogni anno a Pasquetta l’eliski diventa la grande anche se discutibile attrazione della vallata e una cinquantina di sciatori s’involano verso le vette alla ricerca dell’ultima “polvere” lasciata dall’inverno…

Leggi tutto

Previtali, profeta del free riding, ospite di Alt(r)i Spazi

Bergamasco, snowboarder e non solo, alla continua ricerca dei propri limiti, Emilio Previtali è ospite mercoledì 1° aprile 2015 a Milano di Alt(r)i spazi – associazione culturale Ettore Pagani e Fondazione Cineteca Italiana. Un appuntamento da non perdere…

Leggi tutto

Quanta acqua rimane nelle Alpi? Munitevi di pala e collaborate con SnowALP misurando il manto nevoso primaverile

Un contributo alle ricerche sul clima è possibile offrirlo munendosi di una pala e scavando nelle neve. E’ quanto chiede

Leggi tutto

Il fruttivendolo che divenne il re dello skeleton

Ai Giochi olimpici del 1948 Nino Bibbia si iscrisse a tre gare: bob a due, bob a quattro e skeleton, una variante dello slittino. Vinse una medaglia d’oro. St Moritz gli ha dedicato un monumento.

Leggi tutto

I lupi non minacciano quelle povere vittime. E’ inutile aggiungere nuovo orrore al disastro dell’Airbus A320!

“Chi resta quassù ha una sola preoccupazione reale, risparmiare alle famiglie delle vittime almeno la visione dei poveri resti dilaniati

Leggi tutto

Splendido il Caminito, ma volete mettere il Tracciolino?

Agli spagnoli il Caminito, ai lombardi il Tracciolino. Entrambi sono percorsi spettacolari nati in funzione dell’industria idroelettrica e diventati in questi anni irresistibili attrattive turistiche…

Leggi tutto

Buona Pasqua dall’incanto della Carnia

Veneziana, innamorata della montagna che ha frequentato fin da piccola praticando sci alpino, escursionismo, sci alpinismo, arrampicata, ad Anna Mainardi il nostro sito ha affidato l’incarico di fare gli auguri di buona Pasqua a quanti da un anno ci seguono con tanta amicizia sul web…

Leggi tutto

Ricerche / Giovani e opportunità di lavoro

Meglio lavorare in montagna o in città? Un dilemma per molti giovani che vivono nelle loro vallate e che al

Leggi tutto

Una grande spedizione spiegata ai ragazzi

Il Duca degli Abruzzi, grande esploratore, lo zio Achille, il simpatico Jampali. E il quattordicenne Milo. Questi alcuni dei personaggi di “Milo e il segreto del Karakorum” con cui Enrico Brizzi si rivolge ai ragazzi…

Leggi tutto

Erri De Luca, le opinioni, i reati mai commessi, le scalate

Nel 2011 nel film “Il turno di notte lo fanno le stelle” (distribuito in e-book da Feltrinelli), De Luca raccontò la storia di un giovane dal cuore nuovo. Un cuore di donna…

Leggi tutto

Stop all’eliski? Sindaci contro tutti

“L’eliski è un bene per l’economia delle terre alte” titola La Stampa di domenica 22 marzo, smentendo clamorosamente quanto due giorni

Leggi tutto

Camosci in pericolo? Ipotesi inquietanti

Gli individui giovani di camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) oggi pesano in media il 25 per cento in meno rispetto agli

Leggi tutto

Dalla Madonnina alle montagne del mondo

“Uno degli obbiettivi filosofici ma anche operativi di Focus”, spiega Daniele Tonani, “è quello di far conoscere proprio i blanks on the map, gli spazi bianchi nelle mappe. In che modo? Organizzando spedizioni, viaggi e/o trekking in zone raramente esplorate”.

Leggi tutto

Un cannocchiale sospeso nel vuoto

Scelti dalla giuria i vincitori del concorso per il bivacco Fanton sulle Marmarole, la premiazione si svolgerà a Belluno sabato 28 marzo 2015. Il primo classificato propone in una nuova declinazione dolomitica il prototipo di “bivacco cannocchiale” già sperimentato con successo dal gruppo Leap Factory sul ghiacciaio del Frebouze e in Caucaso…

Leggi tutto

“Le prime albe del mondo” . Linee guida per i grandi spazi

Sette libri più volte ristampati, sceneggiature di film, servizi da inviato sulla Stampa. E, soprattutto, una creatura in carta patinata,

Leggi tutto

No eliski nel futuro della montagna. Un documento di riflessione

Mentre salgono le adesioni alla giornata di protesta contro l’eliski in programma domenica 29 marzo 2015 (vedere qui sotto il programma), vale la pena di rileggere un documento inviato il 27 aprile 2012 da istituzioni e amici dell’Ossola alle autorità regionali e locali “come argomento di pressione per normare in modo rigoroso la pratica dell’eliski in montagna, ed evitarla nei siti d’interesse comunitario”.

Leggi tutto

Montagne avvelenate. E intanto gli scanzonati gitanti della domenica…

Le sentinelle del Cai, secondo una definizione di Paolo Rumiz molto apprezzata nel 2008 al Congresso di Predazzo, dovrebbero attivarsi accanto alle popolazioni che sul territorio vivono drammaticamente gravi inquinamenti ambientali e dissesti di ogni genere. Ma lo stanno davvero facendo, lo faranno mai senza tergiversare?

Leggi tutto

In mostra a Bergamo e a Milano le più belle scalate di Ruchin, fortissimo sulla roccia friabile. Pesava solo quaranta chili!

Ercole, il nome di battesimo, non trovava riscontro nella sua struttura fisica. Ercole Esposito detto “Ruchin” era infatti un ometto

Leggi tutto