La folle corsa all’oro bianco in Lombardia

Salgono i costi degli skipass e crescono gli interventi pubblici per sanare i bilanci delle società che gestiscono gli impianti. Su quella che un tempo era definita una corsa all’oro bianco interviene ora “Dislivelli” con un’inchiesta a tutto campo…

Leggi tutto

Cervino in salsa milanese. La scalata “esistenziale” sulla Gran Becca di un giovane manager raccontata da Matteo Sartori

Cervino che passione. Mai se ne è parlato e scritto tanto come in questi tempi di celebrazioni (per i 150

Leggi tutto

Qui Palamonti. Lettera aperta di un “aquilotto” ai compagni e a tutti coloro che vogliono spiccare il volo con lui

Ciao Aquilotti! Sono un Aquilotto come Voi! E’ arrivato il momento di incominciare a volare per valli e monti, di

Leggi tutto

Nuove centraline. E a Edolo i cittadini insorgono

L’Ogliolo che, calmo e placido, scorre nella Val di Còrteno verrà imbrigliato in una centralina idroelettrica. Un affronto intollerabile alla natura e al buonsenso, un trionfo dell’interesse privato su quello pubblico. In questi termini a Edolo (BS) viene commentata l’autorizzazione concessa dalla Provincia a un privato…

Leggi tutto

Via libera a motoslitte e rotazioni di eliski. Questo il “sogno dell’Alaska” che si avvera al passo dello Spluga!

Nuove frontiere si annunciano per il turismo alpino invernale. Al Passo Spluga, in val Chiavenna, si avvera a quanto pare

Leggi tutto

Il viaggio (letterario) di Paolo Paci attorno al Cervino

Il viaggio attorno, sopra, dentro il Cervino è stato compiuto dalla primavera alla tarda estate 2014 dal giornalista milanese con incontri/interviste a Cervinia (oltre a Hervé, il sindaco Chatillard, il presidente delle funivie, il “padrone del Cervino” Aimè Maquignaz, Gioachino Gobbi “papà” delle prestigiose piccozze Grivel e molti altri) e a Zermatt (tra gli altri, Bruno Jelk capo del soccorso alpino, il capo delle guide, la famiglia Seiler già proprietaria di tutti gli alberghi).

Leggi tutto

Torino e le Alpi: 20 progetti per “avvicinare la città alla montagna”

“Latte nobile”, razze autoctone negli allevamenti di bovini, sfalcio e rilancio dei prati, lavorazione del feltro, sviluppo del geoturismo, itinerari tematici per i turisti, accoglienza ai migranti: sono questi alcuni dei temi sviluppati nei venti progetti selezionati del bando di ricerca “Torino e le Alpi” lanciato dalla Compagnia di San Paolo …

Leggi tutto

Nuove certezze. La prima al Torre fu dei Ragni

Tra quanti in Italia sostengono la verità di Maestri, il più convinto rimane Spiro Dalla Porta Xydias, presidente degli scrittori di montagna…

Leggi tutto

Sepp Innerkofler, eroe della Grande guerra, raccontato ai ragazzi

Di quei tre terribili inverni della Grande Guerra racconta la milanese Ave Gagliardi in un tenero romanzo dedicato ai lettori giovanissimi…

Leggi tutto

Tutto Franzin da zero a novanta

“Da zero a novanta” s’intitola la mostra “fotografica e artistica” dedicata a un grande amico della montagna che ai novanta è arrivato, beato lui, nel pieno delle forze…

Leggi tutto

Emergenza valanghe. Sulle Alpi centro-occidentali il 73% delle vittime

Nella stagione 2013-2014 il trend delle vittime di valanghe si è rivelato allarmante con 22 morti, un dato superiore alla media quasi trentennale che è pari a 19 persone per stagione. Ne riferisce l’Associazione italiana neve e valanghe (Aineva) in un dossier pubblicato sul periodico “Neve e valanghe”…

Leggi tutto

L’assalto di Fabio Fazio al Monte Bianco. Che si oppone

“Fra le righe” della puntata di sabato 21 febbraio 2015 della trasmissione “Che tempo che fa”, Fabio Fazio ha fatto sapere di avere mancato la cima del Monte Bianco. Una sconfitta che rode la sua dignitosa coscienza di alpinista…

Leggi tutto

Un’APE vola negli scaffali della Libreria della Montagna. Ecco chi si cela dietro questa sigla

Per sapere che cosa c’è di nuovo sugli scaffali è consigliabile dare un’occhiata alla ricca selezione proposta dalla newsletter mensile

Leggi tutto

L’artistica capanna del Cai nel cortile del Castello Sforzesco

Era stato annunciato dalla Conferenza delle Alpi che all’Expo la montagna sarebbe stata ospitata in un grande chalet dove chiunque poteva “far baldoria”. Tutto falso. Era il 1° aprile e qualcuno ci cascò…

Leggi tutto

Nelle miniere della Valle Aurina, alla ricerca dell’aria perduta

La diffusione delle malattie respiratorie di origine allergica riporta agli onori della cronaca la pratica dei soggiorni terapeutici dove l’aria è più pura e sottile…

Leggi tutto

Valutazione del rischio in area valanghiva

A quanti sci alpinisti è capitato di sbagliare in area valanghiva mettendo a repentaglio la vita? Lo abbiamo chiesto ai nostri lettori. Ed ecco una prima testimonianza alla quale si spera vivamente che altre possano aggiungersi…

Leggi tutto

Solidarietà. Una finestra sulla montagna si apre, grazie a Lina Sotis, nell’associazione milanese “Quartieri tranquilli”

Una finestra sulla montagna si apre, a Milano, nell’associazione “Quartieri tranquilli” impegnata nel creare nuovi progetti di volontariato che facciano

Leggi tutto

Valanghe. Si rischia di più dove il pericolo è evidente

“Percezione del rischio in area valanghiva” è il titolo di una ricerca condotta dai tecnici dell’Aineva e pubblicata sul periodico “Neve e valanghe”, l’unica pubblicazione specialistica di settore in lingua italiana…

Leggi tutto

Qui Palamonti. I medici del Cai lanciano le camminate antifumo. Ideali per chi vuole rinunciare ai “piaceri” del tabacco

Camminare in montagna liberi dal fumo è più bello e meno faticoso. Meno fumi e più cammini! Un argomento vitale

Leggi tutto

Tre amici e una cengia

Tre amici si ritrovano per realizzare un sogno: andare a percorre la leggendaria Cengia de l’Adriano, una linea di rara

Leggi tutto

Women for Women, nuova missione umanitaria. Un trekking in Nepal per aiutare le donne sopravvissute alle guerre

Ragazze sicuramente stra-ordinarie sono le dieci donne che dal 15 al 27 novembre hanno partecipato in Nepal al trekking organizzato

Leggi tutto

La famosa invasione degli orsi al Club alpino

Nella sede di via Duccio di Boninsegna del Cai Milano, la serata organizzata martedì 3 febbraio 2015 dalla Commissione culturale ha messo a fuoco i risvolti animalisti che la salvaguardia dell’orso pone nelle comunità alpine.

Leggi tutto

L’imperfetta pianificazione delle escursioni invernali

Sul piano della sicurezza emerge da un sondaggio una gravissima riserva: nonostante sia stimato un marcato pericolo di valanghe, un numero considerevole sceglie un orario di partenza in cui le condizioni del manto nevoso posono già essere modificate dall’irraggiamento solare e dalle temperature più alte…

Leggi tutto

Melloblocco 2015. Un invito ad accarezzare i ruvidi cristalli di granito

Sono aperte le iscrizioni a Melloblocco, il grande meeting internazionale di arrampicata sportiva e bouldering in programma in Val di Mello (SO) dal 30 aprile al 3 maggio. Arrampicata, musica, natura e divertimento sono garantite nell’incantevole paesaggio della Val Masino e della Val di Mello.

Leggi tutto

Rinviato a primavera il Gran Ballo d’Inverno

Pioveva a dirotto sabato 14 febbraio 2015. E chi mai se la sarebbe sentita di emulare il Gene Kelly che imperterrito danza tra le pozzanghere in una leggendaria sequenza di “Singin’ in the rain” (1952) di Stanley Donen?

Leggi tutto