“Ragionevole sicurezza”: c’è il progetto

Corsi di formazione e attività di sensibilizzazione: questa l’offerta formativa delle Scuole di alpinismo del CAI che propongono un progetto quadro “a favore della sicurezza e di un turismo consapevole per una migliore conoscenza della montagna e prevenzione degli infortuni”…

Leggi tutto

Possibile la convivenza tra uomo e grandi carnivori?

L’avvincente storia di un’orsa nel Trentino alla fine dell’Ottocento è al centro di un’inedita performance martedì 3 febbraio 2015 nella sede del Cai Milano…

Leggi tutto

Le Guide alpine ricevono le chiavi di Castel Masegra

Il cammino è ancora lungo perché il medioevale Castel Masegra che domina Sondrio possa diventare un centro culturale dedicato alla montagna. Ma un primo importante passo è stato fatto. Il 26 gennaio 2015, con un’affollata cerimonia, le Guide alpine della Lombardia vi si sono simbolicamente insediate….

Leggi tutto

Eliski senza limiti. Lanzichenecchi avidi di “powder” in arrivo

Powderdream in Valmalenco? Ma certo, venghino venghino. L’eliski in offerta speciale dilaga sulle montagne della Lombardia. Approfittando del via libera dato da alcuni sindaci, organizzazioni di lingua tedesca promuovono “rotazioni” a go go…

Leggi tutto

Trekker si diventa, anche a 79 anni. E Robert Redford offre il buon esempio affrontando in un film l’Appalachian Trail

Ricordate il vecchio Robert Redford interpretare nel 2013 sugli schermi “All is lost” – Tutto è perduto” diretto da J.C.

Leggi tutto

Parola di alpinista. Viste dall’elicottero, le montagne sono più affascinanti

Non c’è da stupirsi che esistano paladini (interessati e non) dello sci elitrasportato e del turismo alpino sostenuto da rotori.

Leggi tutto

I film più attesi al Banff Festival

Martedì 24 febbraio 2015 inizia a Torino presso il Cinema Massimo, in collaborazione con il Museo del Cinema, il tour italiano del Banff Filmfestival…

Leggi tutto

Si perpetua sulla Streif il mito di Toni Sailer

Il successo dello sciatore italiano Dominik Paris a Kitzbuhel dove si è battuto come un leone sulla pista chiamata Streif ha richiamato alla memoria un campione austriaco, Toni Sailer, che su queste nevi è stato di casa fin dalla nascita…

Leggi tutto

Cervino… da lontano sembrava solo una montagna. Una serata allo Spazio Oberdan nel centocinquantenario della conquista

A 150 anni dalla prima scalata del Cervino, anche a Milano sembra esplodere la cervinomania. Gli aspiranti cittadini alla vetta

Leggi tutto

Dal Bianco, il farmacista stregato dalla Civetta

Un lavoro certosino, preciso, entusiasmante. Non ebbe dubbi la giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” nell’indicare il vincitore nel libro di Vincenzo “Titi” Dal Bianco dedicato alla via di Solleder e Lettembauer alla Civetta. Era il 2002 e “Civetta – La soglia dell’impossibile” (Nuovi Sentieri) ebbe il successo che si meritava tra gli appassionati…

Leggi tutto

La Valtellina come i Grigioni. Soltanto un sogno?

Nuovi sviluppi si annunciano per la Valtellina alla ricerca di un modello di autonomia che la ponga davvero in una posizione privilegiata nell’arco alpino di cui è baricentrica…

Leggi tutto

Marcialonga meno… longa nelle valli di Fiemme e di Fassa. Colpa di questo inverno avaro di neve

Ai sempre più numerosi appassionati dello sci di fondo è dedicata anche quest’anno la Marcialonga di Fiemme e Fassa che

Leggi tutto

Giovani africani a lezione di trekking fra i monti del Tigrai, in Etiopia. Gli istruttori sono tutti italiani

Nuovi orizzonti si aprono per la cooperazione alpinistica internazionale. Alcuni istruttori italiani si accingono a tenere in Etiopia corsi per aspiranti

Leggi tutto

Fauna selvatica per una rinnovata offerta turistica

Le Alpi ospitano numerose specie dal grande valore conservazionistico: una “wildlife” che permette di innalzare il valore paesaggistico, culturale e socio-economico. Su questo tema un’indagine è stata presentata a Milano dai professionisti Luca Pellicioli e Roberto Viganò, entrambi veterinari…

Leggi tutto

Continua il dibattito sull’eliski. La Sezione Valtellinese del Cai scende in campo. “Condividiamo la protesta di Miotti”

Non si placa il dibattito sull’eliski dopo la presa di posizione del valtellinese Giuseppe Miotti che ha stracciato la tessera

Leggi tutto

Sicuri con la neve. L’impegno degli “angeli delle vette” sui campi di sci per fare crescere la consapevolezza personale

Purtroppo la sicurezza assoluta con la neve continua a rimanere una pia illusione e sempre lo sarà. Mentre domenica 18

Leggi tutto

Sportivi dopo il trapianto. Escursioni per godersi la vita ritrovata

Il progetto “Trapianto e adesso sport” prevede una serie di escursioni in montagna per trapiantati…

Leggi tutto

Montagne di carta. Il nuovo anno ci porta un’appassionante biografia di Cesare Maestri, il “ragno delle Dolomiti”

Voglia di libri di montagna? A Milano ci si può togliere ogni sfizio frequentando a Porta Romana la libreria Monti

Leggi tutto

Una legge di regolamentazione nazionale per fermare l’eliski. La chiede CIPRA Italia, Commissione per la protezione delle Alpi

Fermare l’eliski? Il problema legato al diffondersi di questa pratica nel versante italiano delle Alpi è stato sollevato dal valtellinese

Leggi tutto

L’assalto di Eataly a Punta Helbronner

La catena Eataly dopo avere conquistato le piazze di Milano, Genova, Bologna e Torino con i suoi “concept store” si appresta a occupare Punta Helbronner nel cuore del Monte Bianco, ai 3500 metri di Punta Helbronner…

Leggi tutto

Esino, incantevole “perla del Lario”, batte Manila

Una grande sfida è stata vinta nelle montagne del Lecchese: a Esino, paesino di 720 anime tra la Valsassina ed il Lago di Como (Lario), coccolato e protetto dalla Grigna, si svolgerà nel 2016 il raduno mondiale dei volontari di Wikipedia, la maggiore enciclopedia informativa (e gratuita) del mondo…

Leggi tutto

Il Corriere scopre a Milano la montagna che non c’è

“In due anni raddoppiati gli escursionisti”, annuncia trionfalmente il Corriere della Sera. Si riferisce a Milano dove i “club alpini” registrerebbero “un boom d’iscritti”. Ad avallare queste stupefacenti affermazioni nell’edizione di domenica 18 gennaio 2015 c’è anche una foto di gruppo scattata in piazza del Duomo con alcuni compiaciuti veterani della Sezione di Milano del Cai e con la presidentessa del Cai Lombardia che tuttavia, come si legge nella didascalia, vanta appena 2.200 iscritti…

Leggi tutto

Cascata per cascata, la Vallée raccontata da Matteo Giglio

In 480 pagine l’autore descrive oltre 700 cascate distribuite in 23 aree geografiche che corrispondono alle valli laterali della Valle d’Aosta e alla valle centrale della Dora Baltea da Courmayeur a Pont Saint Martin.

Leggi tutto

L’artista milanese che ha rubato i sogni a Messner

Un’Antartide formato tre metri per cinque dipinta con colori acrilici. Su questo deserto di ghiaccio tanto iperrealista e “avvolgente” da far venire i brividi si affacciano cinque “maestà” himalayane: il K2, il Nanga Parbat, il Kailash, l’Annapurna e l’Everest. E’ il quadro che Guido Daniele, pittore milanese con la montagna nel cuore, ha dedicato a Reinhold Messner e ad alcune delle sue imprese più significative…

Leggi tutto

Montagna violata. Si allarga l’area dell’eliski

L’eliski viene considerato un’attività vietata e limitata in un tutti i paesi alpini ad eccezione dell’Italia, ritenuta “rischiosa” e “non adatta alle Alpi per ragioni ambientali” dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA). Ciononostante gode di condivisioni autorevoli e interessate…

Leggi tutto