Un anno in vetta… ai nostri sogni

MountCity punta la sua ideale webcam sul 2015 cercando di mettere a fuoco alcuni degli eventi tra zero e ottomila

Leggi tutto

Il trionfale ritorno di Ardito Desio dal K2

Nativo di Palmanova, milanese per scelta, Desio (1897-2001), va ricordato a chiusura dell’anno in cui ricorre il 60° anniversario della conquista del K2 di cui fu il “padre”. Lo fa in un periodico del Club Alpino Italiano la figlia Maria Emanuela..

Leggi tutto

Lo sguardo rivelatore dell’arte sul paesaggio montano nel numero di dicembre di ArchAlp

E’ online il numero 8 del web magazine “ArchAlp”, foglio semestrale del Centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” del DAD – Politecnico di Torino. Questo numero, curato da Antonio de Rossi e Roberto Dini è  intitolato “Metasemie artistiche dell’alpe”, e indaga un tema di grande attualità, come quello inerente il rapporto tra arte, architettura e paesaggio alpino.

Leggi tutto

Il medico che organizzò il Soccorso alpino

All’opera infaticabile di un medico di Trento, il dottor Scipio Stenico, e dell’allora presidente generale del Cai Bartolomeo Figari, si deve la nascita dell’organizzazione del Soccorso alpino in Italia…

Leggi tutto

Nuova “solitaria” di Franco Perlotto. A 2803 metri, tra i ghiacci delle Jorasses

“Dopo tante solitarie, questa proprio mi mancava”. Franco Perlotto è raggiante per la nuova avventura che lo attende: la gestione del rifugio Boccalatte-Piolti alle Grandes Jorasses nel gruppo del Bianco…

Leggi tutto

Meridiani Montagne, trittico dedicato alle Ande

Dal terzo numero speciale di Meridiani Montagne dedicato alle Ande, in questi giorni in edicola (123 pagine, 8,50 euro), è

Leggi tutto

Storie di roccia, di sogni e di avventura al BWF

Al Cinema Nuovo Eden di Brescia, per la quinta serata del Brescia Winter Film è presente giovedì 18 dicembre 2014 un ospite eccezionale: Jeremy Collins alpinista, artista, scrittore…

Leggi tutto

Una provocazione pagata cara. La verità sul compressore

In che cosa sbagliò Maestri? Forse nell’avere agito d’impeto scegliendo per il suo secondo assalto al Torre un arnese che gli sembrò una scorciatoia e poi si rivelò un impiccio ma che (con sua innegabile soddisfazione) fece epoca?

Leggi tutto

Pericolo imprevedibile e rischio calcolato

“Antropologia del rischio nella pratica dello sci” è stato il tema affrontato dal professor Annibale Salsa, presidente del Comitato scientifico dell’Accademia della Montagna del Trentino e past presidente generale del Cai, al VII Forum giuridico europeo sulla neve che si è svolto a Bormio (SO) il 13 dicembre 2014…

Leggi tutto

Incolpare l’imponderabile non basta

Quanti incidenti non sono forse dovuti alle “illusioni cognitive”, ovvero agli errori di valutazione compiuti da una singola persona?

Leggi tutto

Rifugi in Lombardia / 5.700 posti letto, patrimonio inestimabile

96 rifugi, 5.700 posti letto: un patrimonio inestimabile, non solo per il Cai, ma anche per tutti i frequentatori della montagna.

Leggi tutto

Il mistero sulla fine di Ettore Castiglioni

All’emozionante chiacchierata con la quale Marco Albino Ferrari, stimolato da Alessandro Gogna, ha saputo intrattenere un pubblico interessatissimo mercoledì 28 ottobre 2014 presentando presso la sede del CAI Milano il suo nuovo libro Le prime albe del mondo (Edizioni Laterza) si ricollega questo articolo che pubblichiamo per gentile concessione di Gogna Blog…

Leggi tutto

L’11 dicembre gli italiani si scoprono innamorati della montagna

Ve ne eravate accorti? Giovedì 11 dicembre 2014 si è celebrata la Giornata internazionale delle montagne. Tra gli addetti ai lavori è circolato il file del manifesto con l’immagine di una famiglia di agricoltori, con in bella evidenza il marchio dell’Anno internazionale delle montagne (qualcuno ne conserva memoria?), con il logo della FAO e l’hastag #welovemountain…

Leggi tutto

Più libri, più liberi! Tutte le novità segnalate, con gli auguri di Buone Feste, dalla Libreria La Montagna

Più libri, più liberi! La libertà, un imperativo categorico che sta alla base del nostro andare per monti, ce la

Leggi tutto

L’informazione “liquida” dei blog nel logo di MountCity

Il fluire dell’informazione “liquida” dei blog magicamente assume la forma di una montagna… Così Chiara Ricardi, laurea in Architettura al Politecnico di Milano, artista e docente di Varese, visualizza questo incessante fluire nel logo che caratterizza le pagine di MountCity.

Leggi tutto

Qui Palamonti. Via al progetto per l’Expo 2015 dell’Unione bergamasca CAI e della Provincia

Portare le Orobie al centro di Expo: è l’obiettivo di un progetto che Unione Bergamasca CAI e Provincia di Bergamo

Leggi tutto

La Terra, una “casa” meravigliosa

Tradotto in 14 lingue e distribuito in DVD in formato Blu-ray prodotto dalla 20th Century Fox i cui proventi sono in

Leggi tutto

Il caso Cascina Piana in Val di Mello

La risonanza data sul web alla segnalazione che alcuni prati della Val di Mello erano stati “sfregiati” dalle pesanti tracce di cingoli, messe in relazione con un costruendo albergo in località Cascina Piana, è parsa più che esagerata. Qualsiasi intervento in un prato, anche solo lo spargere letame, avrebbe portato agli stessi effetti…

Leggi tutto

Conquistò il K2, Monicelli lo mandò in trincea

Il regista sfruttò l’apparente bonomia montanara di Achille Compagnoni mettendolo a tu per tu con uno scatenato Vittorio Gassman in alcune delle sequenze più intense del film “La grande guerra” Leone d’oro a Venezia…

Leggi tutto

Gli sfregi al bivacco partigiano in Val Grande

Qualsiasi cittadino che ami la montagna, a qualsiasi colore appartenga, non può rimanere indifferente al nuovo atto di teppismo neofascista avvenuto all’Alpe Fornà, in alta Valle Cannobina (Parco Valgrande). Un gesto ignobile che fa seguito nel giro di pochi giorni alla profanazione del Sacrario partigiano di San Martino a Varese…

Leggi tutto

Arriva la neve, brindisi con birra allo zafferano

Aspettando che la pioggia si trasformasse in neve e imbiancasse finalmente le piste, a Schilpario in val di Scalve si è brindato nel week end dell’Immacolata con birra artigianale allo zafferano. Non uno zafferano qualsiasi, bensì quello che si coltiva in loco in base al progetto OLG (Oltre la Goccia) sostenuto dall’associazione Gente di Montagna.

Leggi tutto

Il “serpente del Maloggia” turba i sonni della Binoche

No, non si tratta di un rettile mostruoso, bensì di un fenomeno atmosferico, quella nuvolaglia che di quando in quando s’insinua dal Maloja e si allunga furtiva e portatrice di tempeste verso Sils, Silvaplana e Sankt Moritz…

Leggi tutto

Appesi come pipistrelli nel Buco del Piombo

Difeso da avanzi di muraglie romane e medievali, il Buco del Piombo è un grande speco aperto in una parete verticale di calcare nella val Bova il cui solco boscoso si apre a 695 metri di quota poco sopra Erba (Como)…

Leggi tutto

Anche i milanesi lanciano la stone

Boulderizzatevi, fate speed riding, lanciate la stone…Tra i messaggi che il marketing alpestre lancia all’utenza giovanile con la speranza di

Leggi tutto

Gogna racconta i suoi “nuovi mattini” nel Mezzogiorno

In occasione dell’uscita del nuovo libro di Alessandro Gogna “La Pietra dei Sogni”, edito da Versante Sud, la seconda serata

Leggi tutto