Festeggiato a Milano (75 anni di Cai) Lodovico Gaetani

Gabriele Bianchi ne è più che mai convinto: con il suo entusiasmo e la sua comunicativa, Gaetani ha anche la “colpa” di avere indotto generazioni di appassionati a operare come volontari per il Cai…

Leggi tutto

Premio Meroni 2014: il pubblico laurea Davide Vitale

Il suo sorriso è arrivato via satellite al Centro culturale Rosetum dall’altopiano di Penas in Bolivia, a circa 4000 metri

Leggi tutto

Libri en plein air con trekking urbano

Ore 16:00 di un normale tranquillo caotico sabato milanese, siamo alla libreria Linea d’ombra in via San Calocero al civico

Leggi tutto

Luoghi del cuore: il Lago Azzurro che rischia di sparire

Bellissimi ma a rischio di degrado. Nel libro fotografico “I luoghi del Cuore”, a cura di Federica Ammiraglio, edito da Rizzoli, 319 pagine, sono passati in rassegna 139 incantevoli beni segnalati al Fondo Ambiente Italiano (Fai) per chiederne il recupero. Tra questi figura il Lago Azzurro in Lombardia…

Leggi tutto

Pietro Giglio, guida alpina, si laurea con una tesi su Quintino Sella

“Le politiche di Quintino Sella per la montagna” è il tema della tesi con cui Pietro Giglio, rinomata Guida alpina, si è laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali ad Aosta…

Leggi tutto

Le ragazze che scalano contro la violenza

Ragazze stra-ordinarie le ha definite Nicoletta Pennati su “Io donna” del 6 novembre 2014. Sono le dieci donne che dal 15 al 27 novembre 2014 hanno partecipato in Nepal al trekking organizzato da “Women for a Mission” con un obiettivo importante…

Leggi tutto

Talung 2014: i “ragni” tentano l’inviolato colosso

E’ finalmente pronto il filmato del “Talung 2014″ che racconta il tentativo dei “ragni” Daniele Bernasconi, Mario Panzeri e Giampaolo Corona sul pilastro nord ovest del Talung, il colosso alto 7349 metri situato di fronte al Kangchenjunga…

Leggi tutto

Qui Palamonti. Cinque libri della Biblioteca della Montagna che piacciono ai bambini e ai ragazzi

Le schede che proponiamo, per gentile concessione, ai lettori di MountCity, sono state elaborate dalla Biblioteca della Montagna del Palamonti

Leggi tutto

“Mountain Week” a Milano durante l’Expo 2015. Un’occasione importante per diffondere il “sapere alpino”

Non se ne sa mai abbastanza del “sapere alpino” e l’Expo 2015 è una buona occasione per contribuire ad alfabetizzare

Leggi tutto

Alpinismo, sci e volo: è lo speed riding

Uno speciale di 52 minuti in onda il 29 novembre 2014 alle ore 14 su Italia 1 ci porta le cuore di una nuova disciplina invernale, lo speed riding.

Leggi tutto

Oliviero, l’uomo con le ali, è l’alpinista dell’anno

Oliviero Bellinzani, 58 anni, si definisce “l’uomo con le ali”. La giuria del Premio Marcello Meroni lo ha designato quale alpinista dell’anno alla settima edizione del riconoscimento ideato e organizzato dalla Scuola Silvio Saglio della SEM…

Leggi tutto

La vera storia di Ninì Pietrasanta, icona dell’alpinismo milanese

Di Ninì Pietrasanta racconta Gigi Giustiniani, apprezzato regista valsesiano di documentari, in un lungometraggio presentato con successo nell’area “Prospettive” al Filmmaker International Filmfestival di Milano…

Leggi tutto

Undici appuntamenti per BWF. Alcuni imperdibili. Chi sono gli amici che sostengono la rassegna organizzata da “Gente di montagna”

Numerose al Brescia Winter Festival (BWF) che si apre venerdì 28 novembre sono le prime visioni, due mondiali (il film

Leggi tutto

Spiro Dalla Porta Xydias, l’ultimo dei romantici, premiato al 32° Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”

Nel corso della cerimonia per la consegna del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” sabato 22 a San Polo di Piave (Tv)

Leggi tutto

Passato e presente dell’architettura di rifugi e bivacchi

Si è svolto il 19 novembre 2014 in via Solferino, presso la sede centralissima dell’Ordine Architetti di Milano, un seminario

Leggi tutto

La “Via del Gaggia” in Valtellina, un itinerario da scoprire

I colleghi lo ricordano come un grande professionista nel campo del fund raising (ricerca di fondi per iniziative benefiche e

Leggi tutto

La protezione delle Alpi è affidata a Katharina Conradin

Per la prima volta dalla sua fondazione nel 1952, la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) è presieduta da una donna…

Leggi tutto

L’addio a Camillo Onesti, padre della Stramilano

Il “Fior di Roccia” è nato nel ’26 al Caffè del Ponte a Porta Ticinese: lo stesso anno, guarda caso, in cui emetteva i primi vagiti Camillo Onesti, per anni leader del gruppo e uomo di punta nell’ambiente internazionale dello sci e dell’alpinismo. Purtroppo Camillo se ne è andato in questi giorni ed è stata una gravissima perdita per gli amici milanesi della montagna…

Leggi tutto

Isabel Suppé “troppo bella per morire”

La sua è una storia di coraggio e di lotta per la sopravvivenza. Isabel Suppé, sopravvissuta a un gravissimo incidente nelle

Leggi tutto

Pietruccio dei Dik Dik a 70 anni scala l’Aconcagua

A proposito dei limiti da porsi in montagna quando non si è più giovani, giunge a fagiolo il libro “Settanta a settemila” (Ultra, 135 pagine, 14,50 euro) di un alpinista molto particolare…

Leggi tutto

La neve delle piste? Meglio che i bambini non la mangino

Da qualche tempo il Trentino riempie le pagine dei giornali con l’immagine di un minisciatore pistaiolo che addenta golosamente una palla di neve…

Leggi tutto

La straordinaria avventura dei “collezionisti di montagne”

Martedì 18 novembre 2014 al Monte dei Cappuccini il Museo della montagna ha festeggiato i suoi 140 anni con una mostra, un libro e quattordici simboliche candeline su una torta di gianduia. Una festa in famiglia con tanti amici saliti lassù…

Leggi tutto

Guide alpine e albergatori, verso un accordo

Guide alpine e albergatori di montagna erano un tempo un binomio inscindibile. Oggi una legge della Provincia di Trento che

Leggi tutto

Scempio annunciato in Val d’Ayas. Fermate quella funivia!

“La progettata funivia tra Zermatt e la Val d’Ayas rappresenta una minaccia per il paesaggio del meraviglioso vallone delle Cime Bianche e dell’alta Val d’Ayas”. Così si esprimono i milanesi Laura e Giorgio Aliprandi, illustri studiosi della cartografia storica delle Alpi e assidui frequentatori della zona…

Leggi tutto

Incontri a Milano. Le voci della Val Montone risuonano nell’antico casello daziario di Porta Volta

La montagna dì domani può essere il risultato di un lungo e delicato processo di confronto con il modello urbano

Leggi tutto